Risultati ricerca
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Nel 2015 una famiglia di Treviso, composta dai genitori e da quattro figli, decide di ospitare sei migranti africani, tutti irregolari e musulmani. Il libro, scritto dalla mamma, racconta giorno per giorno il formarsi di questa famiglia inedita. E poi gli intralci della burocrazia, in particolare dopo i decreti del 2018. Ma anche il sostegno di tanti amici. Ora i sei figli acquisiti sono usciti di casa, ognuno con un lavoro e una casa propria.
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Questo libro analizza il ruolo rilevante che la schiavitù ha ricoperto nella costruzione del mondo moderno e il peso che essa continua ad avere nelle nostre società. Aurélia Michel ripercorre nell'arco di quasi cinque secoli le tappe principali che hanno portato dalla schiavitù mediterranea, e poi africana e atlantica, al processo di colonizzazione europea nei diversi continenti, allo scopo di fornire le chiavi storiche della definizione dell'ordine razziale, di cui svela le basi econo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2018
Abstract/Sommario: L'immigrazione è un problema o viceversa può rivelarsi un'opportunità? Il libro si propone di rispondere a questa e a molte altre domande sul tema dell'immigrazione per sfatare alcuni falsi miti e combattere la loro fuorviante autorevolezza, basata, più che su fatti e prove, su meri "ipse dixit".
Milano : Guerini e Associati, 2019
Abstract/Sommario: L'Africa reagisce alla globalizzazione senza aspettare nessuno, spinta dai giovani che cercano il loro posto nel mondo globalizzato
La guerra dell'oppio e la nascita della Cina moderna
/ Julia Lovell ; traduzione di Alessandro Manna
Torino : Einaudi, 2022
Abstract/Sommario: Il libro esplora come i miti nazionali della Cina sostanzino le sue interazioni con il mondo esterno, come il passato sia diventato propaganda al servizio del presente, e come l'illusione e il pregiudizio abbiano funestato il rapporto dei cinesi con l'Occidente moderno e viceversa.
Roma : Luiss University, 2021
Abstract/Sommario: Il testo fornisce diversi spunti di riflessione sullo stato della democrazia nei paesi del cosiddetto occidente. Anche se scritto primariamente per il pubblico americano, i problemi che affliggono i sistemi democratici occidentali hanno parecchi aspetti in comune. Alla fine del libro l'Autore propone tre possibili azioni da intraprendere per ridare slancio al senso civico.
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: In tempo di pandemia, le voci di un cardinale e di un professore si esprimono su undici parole esemplificative per comprendere la realtà e gli stili di vita che il momento di crisi può aiutarci a cambiare. Lo sguardo religioso e quello scientifico sanno qui integrarsi per suggerire riferimenti e valori per superare la crisi in modo costruttivo.
Sansepolcro : Aboca, 2020
Abstract/Sommario: Il commercio è la linfa vitale dell'economia globale, ma pochi lo considerano un bene comune. Anzi, le nostre opinioni a riguardo si sono polarizzate su due estremi: da una parte il libero mercato, che trasforma il commercio in un fine in sé, e dall'altra il protezionismo, che lo considera una forza da contenere. Ma c'è un'altra via, che non mette al centro i profitti ma gli interessi delle persone e che l'economista austriaco Christian Felber, fondatore del movimento internazionale de ...; [Leggi tutto...]
Viareggio: Dissensi, 2017
Abstract/Sommario: Testimonianza di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, che offre un ampio resoconto dell'impegno di tanti missionari e missionarie al fianco dei bisognosi e, soprattutto, di chi soffre a causa dei perduranti conflitti, che causano morte e distruzione.