Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con il progetto "Una cintura, una strada", il presidente cinese vuole riaprire le antiche vie della seta, per collegare via terra e via mare la Cina ad Europa, Asia e Africa. Per fare questo la Cina deve passare dal Kazakhstan, paese centrale per questo progetto ma ancora sotto l'influenza russa. Il Kazakhstan però può sfruttare al meglio questo progetto per ottenere accordi e collaborazioni con la Cina, per poter modernizzare la sua economica, uscire dalla povertà e aprirsi una strada ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, 2010
Abstract/Sommario: Violeta vive in un villaggio del Mali, decide di scappare da casa per evitare il matrimonio combinato. Contemporaneamente, un giovane calciatore nigeriano decide insieme al fratello di partire per tentare la sorte in Europa. Violeta e i due ragazzi si incontrano durante il viaggio, ma, ad un certo punto, si ritrovano da soli nel deserto e sbagliano direzione. E' l'inizio di una durissima odissea in cui i tre giovani scopriranno il valore dell'amicizia, del coraggio e della speranza...
s.l. : Projeto Audiovisual Tv Dos Trabalhadores, 1986
Abstract/Sommario: La situazione dei minori in Brasile. 1o tribunale dei minori in brasile (Sao Paulo, 1985): denuncia delle violenze e dello sfruttamento subito dai minori.
2011
Abstract/Sommario: Nel 2011 la popolazione mondiale arriverà a quota sette miliardi, si stima che nel 2045 potrebbe raggiungere i nove miliardi. Ma quale sarà l'impatto di questa esplosione demografica sul pianeta? Riuscirà la Terra a garantire risorse sufficienti per tutti i suoi abitanti? Fondamentale è cambiare il nostro stile di vita, garantendo un minor consumo di energie e di risorse, un impatto ambientale minimo e una diminuzione della povertà, soprattutto visto che la maggior parte della popolazi ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Il governo kenyota sta portando avanti una politica ambientale che prevede la vendita di crediti in carbonio alle aziende che si impegneranno a ridurre le emissioni e a proteggere le foreste. Un progetto che vuole salvaguardare l'ambiente naturale del paese, ma che ha anche un rovescio della medaglia: lo sfollamento delle popolazioni locali insediate nei terreni di loro proprietà. Queste persone si sentono defraudate del loro diritto alla terra, della loro casa e della loro foresta, ma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La corsa alle terre rare africane coinvolge moltissime multinazionali estrattive di tutto il mondo a cui fanno da capofila Cina, Canada e Regno Unito. Se molto aziende pensano solo ad accrescere il volume delle attività estrattive, alcune invece cercano di mantenere sul posto la lavorazione e la raffinatura, per poter dare lavoro anche agli operai locali. L'Africa infatti, se vuole ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nella lavorazione dei suoi minerali preziosi, deve cercare di tr ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: è l'ultima cittadina di frontiera messicana prima del muro di ferro dell'Arizona, lungo centinaia di chilometri. Ogni giorno duecento disperati cercano di attraversare il deserto di Sonora inseguendo il sogno del benessere americano. Gli autori dando voce a padre , che vive e lavora a contatto con gli immigrati, raccontano la difficile situazione in cui la popolazione vive e le situazioni estreme degli immigrati che cercando di attraversare il deserto si aff ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Le condizioni di lavoro di migliaia di donne del Bangladesh nell'industria tessile per grandi firme della moda occidentale. L'arrivo della globalizzazione e lo sfruttamento della mano d'opera in Bangladesh. 2005: conclusione del Multi Fibre Arrangement e inizio della libertà di esportazione dei prodotti tessili: probabilmente la perdita di lavoro per molte donne bangladesi.
2010
Abstract/Sommario: I Gesuiti si sono sempre schierati dalla parte dei popoli indigeni, per difenderne i diritti dallo sfruttamento dei governi neoliberali, della globalizzazione, delle multinazionali, che tentano di accaparrarsi le risorse naturali di cui sono ricchi gli habitat di queste tribù. In una quotidiana lotta per la giustizia sociale, i Gesuiti si interrogano sul nuovo modo di intendere la fede, in un contesto multiculturale e multireligioso, come si può leggere negli articoli riportati: "A fia ...; [Leggi tutto...]