Risultati ricerca
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: O presente artigo aborda o tema do celibato dos presbíteros na Igreja Latina no confronto com as discussões mais recentes na Igreja sobre esta temática. No primeiro tópico trataremos brevemente a história do celibato, a partir de alguns acenos bíblicos sobre a continência dos seus ministros; no segundo tópico, faremos um passeio pela Idade Média, com acenos ao Vaticano I; no terceiro, faremos alguns acenos do celibato no Concílio Vaticano II; e no último tópico, abordaremos algumas pro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista del Sinodo panamazzonico che si terrà a Roma nell'ottobre 2019, l'articolo presenta la storia dell'evangelizzazione in Amazzonia, le fasi storiche tra inizio della colonia, presenza ed espulsione dei gesuiti, il ritorno dei missionari europei dopo la proclamazione della Repubblica e la creazione delle prelazie, fino ai documenti elaborati dopo il Concilio Vaticano II e Medellin per il rinnovamento della pastorale amazzonica (Santarem 1972 e 2012). Termina con alcune indicazion ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Le pressioni ecclesiastiche e la obiezione di coscienza.
2.
Di fronte all'ultimatum e alle sanzioni dell'autorità ecclesiastiche.
3.
Punti di partenza.
4.
Ruolo dei sacerdoti nella lotta per l'abbattimento della dittatura.
5.
Ruolo dopo il trionfo.
6.
Riflessioni finali.
Abstract/Sommario: Nei quattro anni di pontificato, papa Francesco ha voluto definire in diversi modi la figura del "buon pastore", colui che "ha l'odore delle pecore". Ma qual è invece la figura del "cattivo pastore", quella che si può definire anche come "cattivo superiore"? Per papa Francesco è colui che "vende, o meglio, svende l'eredità ricevuta gratuitamente", un'immagine che è possibile associare a delle figure bibliche, ma anche sociali, ben precise.
2006
Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione di un'inchiesta della Fondazione G. Agnelli sul clero diocesano in Italia, se ne presentano i risultati principali. Il clero diocesano, già dimezzato in un secolo, è destinato a diminuire numericamente nei prossimi anni, ma esso non fa che rispecchiare, per molti aspetti, la dinamica demografica italiana. Il nostro Paese rimarrà comunque in una situazione migliore di quella di altre nazioni cattoliche e vedrà apparire sacerdoti ordinati in età più adult ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: A partire dal significato di Nuova evangelizzazione e dalla sua applicazione alla comunità ecclesiale intera, l'autore ridefinisce i compiti dell'iniziativa pastorale delle chiese locali, con particolare attenzione al dialogo e alla corresponsabilità tra laici e sacerdoti.
Prefazione (Antonio Staglianò). Introduzione. Comunità ed evangelizzazione. Il sacerdote della nuova evangelizzazione. I laici corresponsabili della e nella nuova evangelizzazione. I modelli della nuova evangelizzaz ...; [Leggi tutto...]
Prefazione (Antonio Staglianò). Introduzione. Comunità ed evangelizzazione. Il sacerdote della nuova evangelizzazione. I laici corresponsabili della e nella nuova evangelizzazione. I modelli della nuova evangelizzaz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Paoline, 2007
Abstract/Sommario: In occasione del 50° anniversario dell'Enciclica Fidei Donum, il fascicolo ripercorre il passato e analizza il presente dell'opera dei presbiteri e laici fidei donum, guardando alle sfide e alle prospettive del futuro.
Presentazione (Luigi Bressan). I. La celebrazione del 50° anniversario dell'Enciclica Fidei Donum: evento di grazia per le nostre chiese. II. Cinquant'anni di presenza dei presbiteri e dei laici Fidei Donum. Riconfigurare i Fidei Donum. IV. Sfide e prospettive per il fu ...; [Leggi tutto...]
Presentazione (Luigi Bressan). I. La celebrazione del 50° anniversario dell'Enciclica Fidei Donum: evento di grazia per le nostre chiese. II. Cinquant'anni di presenza dei presbiteri e dei laici Fidei Donum. Riconfigurare i Fidei Donum. IV. Sfide e prospettive per il fu ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Studio sull'identità missionaria dei sacerdoti, derivante dal magistero ecclesiale elaborato dal Concilio Vaticano II e nelle encicliche dei Papi successivi.
1. L'identità missionaria del prete si fonda radicalmente sull'identità missionaria di Gesù. 2. L'identità missionaria del prete deriva anche dal ministero degli Apostoli. 3. Il primato del ministero della parola nell'identità missionaria del prete. 4. Il ministero sacerdotale accompagna l'azione dello Spirito nella Chiesa e nel ...; [Leggi tutto...]
1. L'identità missionaria del prete si fonda radicalmente sull'identità missionaria di Gesù. 2. L'identità missionaria del prete deriva anche dal ministero degli Apostoli. 3. Il primato del ministero della parola nell'identità missionaria del prete. 4. Il ministero sacerdotale accompagna l'azione dello Spirito nella Chiesa e nel ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Studio sull'identità missionaria dei sacerdoti, derivante dal magistero ecclesiale elaborato dal Concilio Vaticano II e nelle encicliche dei Papi successivi.
1. L'identità missionaria del prete si fonda radicalmente sull'identità missionaria di Gesù. 2. L'identità missionaria del prete deriva anche dal ministero degli Apostoli. 3. Il primato del ministero della parola nell'identità missionaria del prete. 4. Il ministero sacerdotale accompagna l'azione dello Spirito nella Chiesa e nel ...; [Leggi tutto...]
1. L'identità missionaria del prete si fonda radicalmente sull'identità missionaria di Gesù. 2. L'identità missionaria del prete deriva anche dal ministero degli Apostoli. 3. Il primato del ministero della parola nell'identità missionaria del prete. 4. Il ministero sacerdotale accompagna l'azione dello Spirito nella Chiesa e nel ...; [Leggi tutto...]