Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Lettera del Subcomandante Marcos che si propone di aprire la discussione, a livello internazionale, tra tutti coloro che cercano un'alterantiva al neoliberismo. Sette pensieri dell'EZLN. Il pensiero teorico elaborato dall'interno dei movimenti sociali. Il mutamento dello Stato-Nazione nell'era della globalizzazione. Le responsabilità dei politici delle democrazie occidentali. Cambiamento dei principi e dell'etica della guerra. La distruzione culturale perseguita nelle guerre. La cultur ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Compromesso, militanza, consegna sono le parole che caratterizzarono gli anni sessanta.
Pero' l'epoca è stata anche un'esplosione di manifestazioni culturali di segno libertario che non sempre si accompagnarono alla politica.
Rinnovamento consumista e immagine del futuro (GADEA, Raul).
Nei muri la rivolta (GATTI, Daniel).
L'arte nella strada (ORONO, Tatiana).
Oltre le circostanze (GOLDSTEIN, Alfredo).
Confondere e fare cose nuove (PEREIRA, Marcelo).
E' cosa naturale lottare per ...; [Leggi tutto...]
Pero' l'epoca è stata anche un'esplosione di manifestazioni culturali di segno libertario che non sempre si accompagnarono alla politica.
Rinnovamento consumista e immagine del futuro (GADEA, Raul).
Nei muri la rivolta (GATTI, Daniel).
L'arte nella strada (ORONO, Tatiana).
Oltre le circostanze (GOLDSTEIN, Alfredo).
Confondere e fare cose nuove (PEREIRA, Marcelo).
E' cosa naturale lottare per ...; [Leggi tutto...]
Catania : Edizioni Paoline, 1974
Abstract/Sommario: Le 50 parole chiave indicizzate in questo libro presenta i concetti essenziali del marxismo. Una sintesi per comprendere le basi di questo pensiero politico, presentando sia il punto di vista dottrinale che quello storico, e risalendo dalle sue radici filosofiche alle sue applicazioni poltiche nella storia.
Abstract/Sommario: Numero monografico dedicato al 50. anniversario della Rivoluzione cubana.
INDICE:
Cuba, che ne sarebbe di te se avessi lasciato morire il tuo apostolo! (Fidel Castro Ruz). VIII anniversario del 26 luglio (Raul Castro Ruz). Gli ultimi giorni della dittatura: memoria dei vinti (Arnaldo Silva Leon). Quando i Mambises entrarono a Santiago de Cuba (Acela Caner Roman). La rivoluzione inizia ora (Fidel Castro Ruz). al passo della carovana dela libertà (Fidel Castro Ruz). Solo lui ha un nome ...; [Leggi tutto...]
INDICE:
Cuba, che ne sarebbe di te se avessi lasciato morire il tuo apostolo! (Fidel Castro Ruz). VIII anniversario del 26 luglio (Raul Castro Ruz). Gli ultimi giorni della dittatura: memoria dei vinti (Arnaldo Silva Leon). Quando i Mambises entrarono a Santiago de Cuba (Acela Caner Roman). La rivoluzione inizia ora (Fidel Castro Ruz). al passo della carovana dela libertà (Fidel Castro Ruz). Solo lui ha un nome ...; [Leggi tutto...]
São Paulo : Loyola, 1997
Abstract/Sommario: Antologia di saggi e articoli di diversi studiosi di diverse nazionalità, critici rispetto al pensiero unico che vede il neoliberismo e la globalizzazione come sistemi totalizzanti e universalmente accettati. Il volume inizia con articoli che affrontano le tematiche a livello generale per comprendere significato e contenuti del processo di globalizzazione. Seguono alcuni articoli che affrontano aspetti specifici per comprendere le manifestazioni di neoliberismo e globalizzazione nella ...; [Leggi tutto...]
La Habana, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Questioni teoriche e metodologie del sistema di direzione dell'economia nel socialismo nel pensiero del Che.
Sistema di direzione dell'economia nella prima fase della costruzione del socialismo in Cuba.
Conclusioni.
Bibliografia.
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La figura del grande fisico Einstein viene qui presentata sottolineando il suo impegno pacifista, il suo sguardo lucido e le analisi puntuali della realtà del XX secolo. Il pacifismo di Einstein è radicale ma mai assoluto: nel 1933, quando Hitler minacciava l'intera Europa, Einstein riconobbe la necessità di affrontare l'esercito tedesco sul campo e auspicava la coalizione di forze europee e americane contro Hitler, alleanza che si concretizzò solo 10 anni dopo. Einstein fu determinant ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Lettura delle politiche statunitensi dal XIX al XXI secolo alla luce della tesi che le peculiarità del nazionalismo americano (regionalismo e mobilità, materialismo e religiosità, privatizzazione e nazionalismo arrogante) non appartengono a una sola delle coalizioni che si alternano al potere e hanno segnato tutta la storia degli Usa, fino ad arrivare alle attuali contraddizioni dell'amministrazione di George W. Bush.
1997
Abstract/Sommario: Analisi della proposta di alternativa al capitalismo elaborata da David Schweickart: I principi della democrazia economica.
I fondamenti del capitalismo.
perché la democrazia economica, o socialismo autogestionario, non si è affermata.