Risultati ricerca
Abstract/Sommario: 1. Classe operaia e Chiesa in America Latina (1850-1986) (DUSSEL, Enrique). 2. Rerum Novarum in Messico (1891-1931) (CEBALLOS RAMIREZ, Manuel). 3. Metodismo e classe operaia in Messico (1878-1910). 4. La JOC in Messico (1959-1985) (GOMES MOREIRA, José Aparecido). 5. Incontro 1985 della JOC. 6. Una cucitrice (CORONA, Evangelina). 7. I cristiani dentro il movimento operaio: problemi (ACOSTA, Jesus).
Abstract/Sommario: L'articolo mette a confronto due testi scritti a poco tempo di distanza, in Francia, nel secolo scorso, sulla missione. Nel momento in cui la coscienza del cambiamento epocale in atto diviene sempre più esplicita, l'opera "La France, pays de mission?" di don Henri Godin e don Yvan Daniel è riconosciuta come testo importante ma appartenente a una storia passata, mentre "Missionnaires sans bateaux" di Madeleine Delbrel è oggi considerato fonte che può nutrire le prospettive missionarie a ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Dossier sul Giappone. Attraverso le testimonianze di Padri del MEP e di professionisti giapponesi si possono trovare qui chiavi di lettura per conoscere questo Paese e i suoi cambiamenti dal dopoguerra ad oggi.
Successo economico: al di là della facciata (Jean Toshimitsu Iiyama). Togliere i giovani dall'isolamento (P.Pierre Perrard). Aprire nuovi seminari in Giappone (Alexis-Mitsuru Shirahama). In un bar buddista a Tokyo (Olivier Chegaray). Epopea, "magnifica avventura"! (Jean-Sebasti ...; [Leggi tutto...]
Successo economico: al di là della facciata (Jean Toshimitsu Iiyama). Togliere i giovani dall'isolamento (P.Pierre Perrard). Aprire nuovi seminari in Giappone (Alexis-Mitsuru Shirahama). In un bar buddista a Tokyo (Olivier Chegaray). Epopea, "magnifica avventura"! (Jean-Sebasti ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1. "Neo-peleguismo" e nuovo sindacalismo: le concezioni sindacali nella transizione conservatrice (OLIVA, Aloizio Mercadante).
2. Recessione e movimento operaio (SILVA, Luiz Francisco).
3. Formazione politica: sfide e dilemmi (RAINHO, Luis Flavio).
4. Istituto Cajamar.
5. Lula e Vicentinho: interventi storici.
6. Chiesa e movimento operaio nell'ABC (MARTINS, Heloisa Helena T. de Souza).
7. I cristiani nella lotta operaia (BETTO, Frei).
8. Memoria e accompagnamento del movimento ...; [Leggi tutto...]
2. Recessione e movimento operaio (SILVA, Luiz Francisco).
3. Formazione politica: sfide e dilemmi (RAINHO, Luis Flavio).
4. Istituto Cajamar.
5. Lula e Vicentinho: interventi storici.
6. Chiesa e movimento operaio nell'ABC (MARTINS, Heloisa Helena T. de Souza).
7. I cristiani nella lotta operaia (BETTO, Frei).
8. Memoria e accompagnamento del movimento ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier, sul Giappone, inizia con i dati generali e la cartina del Paese, prosegue con la presentazione della figura di Padre Albert Corvaisier, missionario in Giappone nella metà del 20. secolo e che lasciò alcune memorie della sua vita missionaria nel Giappone del secondo dopoguerra. Seguono alcuni articoli su tematiche religiose e missionarie sulle peculiarità del cristianesimo giapponese, con attenzione ai giovani, alcune ritualità e la fondazione del primo Carmelo.
Abstract/Sommario: Dopo una breve premessa biografica su Baeza, l'articolo procede con un'intervista all'ex vicario della Pastorale operaia cilena. La nascita della Vicaria per la Pastorale Operaia. Le precedenti organizzazioni cristiane impegnate con la classe lavoratrice. Il ruolo di servizio della Vicaria per la Pastorale Operaia. Il ruolo della Vicaria nei primi anni della dittatura Pinochet. Le difficoltà della Vicaria e della Chiesa durante la dittatura. La Chiesa a fianco dei lavoratori. Il colleg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2006
Abstract/Sommario: Quasi trecento lettere piuttosto confidenziali. Piene di vivaci commenti, dettagliati resoconti, piccoli ritratti, ma soprattutto di riflessioni che dalle cronache quotidiane si dilatano ad analizzare tanti bisogni della Chiesa e degli uomini. A scriverle -sempre prima dell'alba fra il 1962 e il 1965 durante gli anni del Concilio- uno dei Padri Conciliari più conosciuti, che non prendeva la parola in San Pietro, ma fuori era attivissimo: soprattutto in gruppi informali come quello ecum ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Lavoro.
La fabbrica e il Brasile (VALLE, Rogerio).
Informalità e crisi economica (MACHADO, Luiz Antonio da Silva).
Alternative.
L'economia popolare come orizzonte per una società senza direzione (LISBOA, Armando de Melo).
Terzerizzazione.
L'atelie di calzature (SCHNEIDER, Sergio).
Iniziative popolari.
In difesa di una razionalità alternativa (BRITO, Marcia Valeria / Pereira, Plinio).
La generazione del lavoro e rendita passata a pulire.
Intervista.
Il sindacalismo ha futuro? ...; [Leggi tutto...]
La fabbrica e il Brasile (VALLE, Rogerio).
Informalità e crisi economica (MACHADO, Luiz Antonio da Silva).
Alternative.
L'economia popolare come orizzonte per una società senza direzione (LISBOA, Armando de Melo).
Terzerizzazione.
L'atelie di calzature (SCHNEIDER, Sergio).
Iniziative popolari.
In difesa di una razionalità alternativa (BRITO, Marcia Valeria / Pereira, Plinio).
La generazione del lavoro e rendita passata a pulire.
Intervista.
Il sindacalismo ha futuro? ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Breve resoconto delle giornate organizzate nel maggio 2005 a Caracas da varie organizzazioni cristiane per ricostruire e riflettere sull'impegno sociale della Chiesa nel Venezuela del XX secolo. Ricostruzione dei primi anni di impegno sociale della chiesa (da fine anni '30 a fine anni '70), sostenuti ampiamente dal gesuita Manuel Aguirre. Accenni all'impegno nella fine del XX secolo. Individuazione di alcune sfide per il nuovo millennio. Annessi: dati sulla presenza sociale della Chies ...; [Leggi tutto...]