Risultati ricerca
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
2012
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie le testimonianze dirette di quanti vivono nella comunità dell'Arca di Saint Antoine, in Val d'Isere (Francia), sulle orme di Lanza del Vasto, il fondatore. Egli fu uno dei maggiori seguaci di Gandhi e della nonviolenza, convinto che il modo migliore per resistere sia attraverso la pace e la spiritualità. Oggi la comunità accoglie giovani, famiglie, cristiani e non, formando un gruppo eterogeneo ma unito dagli stessi ideali di solidarietà e cooperazione.
[Milano] : Milieu, 2017
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia dell'abitare in cui l'Autore tratta di case autocostruite in mezzo alla natura, campi Sinti e Rom, case occupate, ecovillaggi, accampamenti, baraccopoli. Una ricerca tra esperienze concrete che, per scelta o in conseguenza ad emarginazione, hanno ritrovato il valore dell'autocostruzione, creando luoghi contro i nonluoghi spersonalizzanti delle città contemporanee.
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale affronta il argomento del "buen vivir" raccogliendo diversi contributi che analizzano il tema da diversi punti di vista valorizzando gli aspetti utopici e politici, distinguendo gli aspetti costruttivi da quelli conservatori e contraddittori.
Indice:
Discorsi rivoluzionari: sumak kawsay, diritti della natura e altri pachamamismi (José Sanchez Parga). Rischi e minacce per il Buen Vivir (Alberto Acosta). Il concetto di Sumak Kawsay (Buen vivir) e la sua corrispondenza ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Discorsi rivoluzionari: sumak kawsay, diritti della natura e altri pachamamismi (José Sanchez Parga). Rischi e minacce per il Buen Vivir (Alberto Acosta). Il concetto di Sumak Kawsay (Buen vivir) e la sua corrispondenza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A cinque anni dall'Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, il Vaticano propone un documento "Aqua fons vitae - Orientamenti sull'acqua", per parlare ancora di risorse naturali e di salvaguardia dell'ambiente. La Chiesa ha una forte responsabilità nella sfera pubblica, proprio per questo deve prendere posizione sulla privatizzazione dell'acqua e sull'accesso a questa fonte vitale da parte di tutti. Inoltre vuole proporre idee concrete tra cui l'appello ad un'ecologia integrale e ad un n ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da oggi al 2050 la popolazione africana potrebbe raddoppiare, raggiungendo i 2,4 miliardi di persone, una prospettiva di crescita demografica che risulta allarmante se comparata con le cifre della crescita economica del continente. La forte crescita demografica si spiega sia con una diminuzione di mortalità, sia con un elevato tasso di fecondità e col desiderio delle coppie di avere una famiglia numerosa. Inoltre è da sottolineare come i responsabili politici e sanitari siano praticame ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema del dossier analizza i contributi e le proposte creative che i movimenti indigeni stanno sostenendo dopo aver raggiunto il riconoscimento statale. In questo periodo del "dopo-riconoscimento", gli attivisti indigeni, le organizzazioni e le comunità si contrappongono allo sfruttamento delle risorse locali da parte delle nazioni liberiste e mettono in discussione le priorità sociali ed economiche del capitalismo neoliberista.
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Numero monografico sull'Agenda 2030 dell'Onu e gli effetti della pandemia da Covid-19.
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Sstv, 198?
Abstract/Sommario: Le condizioni di vita dell'infanzia in Nicaragua prima e dopo la dittatura somozista; le ripercussioni della guerra controrivoluzionaria sulla vita dei bambini.