Risultati ricerca
1985
Abstract/Sommario: Organizzazioni sociali e centrali sindacali espongono alla commissione speciale nicaraguense per la costituzione suggerimenti sulle aree specifiche di loro interesse: caratteristica comune è in primo luogo la richiesta di affermazione come principio fondamentale, inalienabile del diritto alla partecipazione popolare attiva ai compiti di fiscalizzazione, controllo e gestione amministrativa dello stato.
1986
Abstract/Sommario: Analisi delle organizzazioni di massa in Nicaragua, e delle modifiche degli spazi politici di queste intervenute in questo periodo, a seguito della necessità di aumentare la centralizzazione delle decisioni e di raggiungere una maggior efficienza nell'assegnazione delle risorse e nel controllo.
1987
Abstract/Sommario: La partecipazione popolare mediante le organizzazioni di massa nel suo evolversi in rapporto alle mutevoli situazioni politiche in Nicaragua: i CDS, il movimento operaio, CST e ATC, la UNAG e l'AMNLAE.
1985
Abstract/Sommario: Dossier che presenta contemporaneamente informazioni ed analisi sulla democrazia nicaraguense: movimenti politici ed organizzazioni di massa, studio del potere politico (Assemblea Nazionale), economico (i Consigli di produzione) e sociale (i Comitati di quartiere), testi di riflessione sulla rivoluzione sandinista, attività della FETSALUD, della Corte Suprema e della Centrale Sandinista dei Lavoratori, intervista al Partito Conservatore.