Risultati ricerca
Verona : Mazziana, 2002
Abstract/Sommario: In questo testo Hama Tuma, scrittore etiopico in esilio, sottopone alla sua mordente ironia la situazione politica attuale del Continente nero, non riuscendo a decidersi se definirla "politicamente scorretta" o "impoliticamente corretta".
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Cema, 198?
Abstract/Sommario: Un gruppo teatrale proprone una satira sulla situazione in generale dell'Uruguay, politica, sociale, economica.
Petropolis, 1984
Abstract/Sommario: Intervista di Tarik de Souza a Henfil sulla satira politica umoristica.
Roma : Luiss University Press, 2018
Abstract/Sommario: Questo libro è un tentativo di tracciare una mappa delle guerre culturali online che hanno formato le sensibilità politiche di una generazione. Tenta di capire e di tenere traccia delle battaglie combattute sul web che hanno contribuito a plasmare in profondità cultura e idee, dai loro oscuri esordi come piccole sottoculture e fino alla vita pubblica e politica degli anni recenti. In queste pagine le guerre culturali contemporanee vengono inquadrate nel contesto storico e nel tentativo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 1991
Abstract/Sommario: Il video mostra la settima biennale dell'umorismo che si tiene a Cuba, vista da Sergio Staino, disegnatore umoristico italiano. Questo ci mostra come attraverso la satira e l'ironia si ha uno specchio sulla situazione sociale, politica ed economica di Cuba. Dal suo viaggio fa poi un analisi della situazione cubana.
Rio de Janeiro, 1984
Abstract/Sommario: (Serie di fumetti e scritti sulla situazione politica nel Brasile e concretamente le elezioni dirette).
Abstract/Sommario: Il settimanale umoristico "Gbich!" ("colpito") è una delle riviste più diffuse in Costa d'Avorio e nei paesi vicini. Attraverso vignette umoristiche e personaggi dei fumetti, i giornalisti vogliono parlare di corruzione, politica, degrado, ambiente, delle baraccopoli, dei giovani, della famiglia, dei vizi delle persone, per sensibilizzare la popolazione attraverso una satira sociale diretta ma mai pesante.
s.l. : Tele+, 1991
Abstract/Sommario: Questo film è il primo del regista cileno Larrain Ricardo, vincitore dell'orso d'Argento a Berlino nel 1992. Il film è ambientato negli ultimi anni della dittatura di Pinochet e racconta la storia di un professore di matematica confinato in uno sperduto villaggio cileno. Un film politico, profondo, malinconico, ma anche ironico nei confronti del potere.
2001
Abstract/Sommario: Il boom del fumetto africano. I grandi problemi dell'Africa nella matita dei grandi disegnatori fumettistici africani. L'utilizzo del fumetto nella sensibilizzazione e l'educazione.