Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: Riflessione sull' della Teologia della liberazione. L'autore affronta il tema dall'interno di questo movimento teologico-pastorale Definisce le peculiarità di questa prassi teologica diffusa in tutto il mondo con caratteristiche distintive proprie. Sostiene l'irrevocabile attualità di questo metodo se si vuole seguire il Vangelo e per concludere individua gli elementi che sempre saranno sfide per questo approccio: la predilezione di Dio per i poveri, la fede come realizzazio ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: L'autore esamina lo sviluppo storico della "filosofia della liberazione", primo tentativo di una filosofia latinoamericana propriamente detta, sia per il soggetto che per il fine.
L'analisi, corredata da un'amplia bibliografia, vede in Salazar Bondy, filosofo e politico peruviano e nella sua riflessione sui rapporti tra filosofia ed ideologia una delle chiavi per comprendere lo sviluppo anche del pensiero di Dussel, Andr, Roig e Leopoldo Zea.
Abstract/Sommario: In tutto il mondo le chiese locali stanno intraprendendo un cammino sinodale per rimettere in moto la comunità religiosa e ridare freschezza ai fedeli e alla chiesa stessa, dopo un periodo duro come quello segnato dalla pandemia di covid-19. Questi cammini sinodali partono dal presupposto di incominciare un cambiamento che deve avvenire all'interno della chiesa stessa, aprendosi a temi quali gli abusi sessuali, il ruolo della donna, il potere dei sacerdoti, tutti temi di scottante attu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Saggio di carattere epistemologico che intende dimostrare come il pensiero teologico sia ampiamente determinato dalla prassi che intende spiegare. Alla luce della tradizione teologica latinoamericana e, in fattispecie delle elaborazioni di Ellacuria, l'autore darà spiegazione del nesso teoria-prassi, approfondirà il processo della conoscenza teologica all'interno della problematica teoria-prassi, sottolineando il carattere prassico della teologia.
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1974
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Tentativi di un'analisi teologico-pastorale.
2. Cristologia ed "Ortoprassi" cristiana.
3. Contemplazione di Cristo ed equilibrio della "prassi" cristiana.
4. Equilibrio ecclesiologico e pastorale.
5. Pneumatologia e pastorale.
6. Il profetismo in America Latina.
7. Sacramenti e religiosità popolare.
8. Sacramenti e liberazione.
1984
Abstract/Sommario: 1.
Posizioni critiche raggiunte.
2.
Descrizione della cultura in generale.
3.
Contraddizioni concrete delle culture.
4.
Cultura popolare rivoluzionaria.
5.
Conclusioni.
Abstract/Sommario: Il sinodo panamazzonico, tenutosi a Roma nell'ottobre 2019, ha confermato l'importanza della teologia dei popoli indigeni, l'inculturazione come arricchimento e la cultura india come qualcosa da proteggere non da cambiare. Questo comporta un profondo cambiamento nella visione della Chiesa cattolica e dell'evangelizzazione, che non deve essere un processo di distruzione ma di consolidamento e rafforzamento dei valori già presenti in una cultura. Bisogna quindi parlare di ascolto, dialog ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : Pontificia Universidad Javeriana, 1988
Abstract/Sommario: Studio dei fondamenti teologico-pastorali della teologia della liberazione.
Indice:
Prologo.
I. Formazione del percorso teologico-pastorale latinoamericano. 1. La prassi e teologia della liberazione: memoria storica e procedimento teologico.
II. La questione della mediazione socio-analitica. 2. La mediazione epistemologica e prassica delle scienze, soprattutto delle scienze sociali. 3. La mediazione particolare delle sceinze umane: l'ermeneutica liberatrice. 4. La mediazione delle ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prologo.
I. Formazione del percorso teologico-pastorale latinoamericano. 1. La prassi e teologia della liberazione: memoria storica e procedimento teologico.
II. La questione della mediazione socio-analitica. 2. La mediazione epistemologica e prassica delle scienze, soprattutto delle scienze sociali. 3. La mediazione particolare delle sceinze umane: l'ermeneutica liberatrice. 4. La mediazione delle ...; [Leggi tutto...]
Albany : State University of New York Press, 1989
Abstract/Sommario: Questo testo esamina le basi filosofiche e teologiche della Teologia della Liberazione. Analizza il ruolo della storia e della prassi, le dialettiche della salvezza e della liberazione, il concetto di peccato personale e sociale. L'autore risponde ai molti critici della TdL (tra questi il Vaticano) attraverso l'analisi dei problemi coinvolti e una circonstanziata presentazione della posizione della TdL, infatti presenta la prima discussione sostanziale tra il Vaticano e la TdL, esamina ...; [Leggi tutto...]