Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista a Adrien Zawadi, presidente della società civile del Sud-Kivu, nell'est della Repubblica democratica del Congo. La SC è un'organizzazione che raccoglie vari movimenti associativi e si pone a fianco della popolazione per denunciare ciò che non va nella provincia del Sud-Kivu ed esigere dai governanti un cambiamento a livello sociale, per migliorare le condizioni di vita della popolazione. L'intervista riferisce sulle modalità di organizzazione della Società Civile, i suoi mom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza la situazione delle donne in Africa, in particolare riguardo al lavoro, ai diritti (e alle loro violazioni), e alle azioni concrete dei governi. Gli articoli sono accompagnati da tabelle e dati concreti.
1. Perchè afrobarometro (Brando Ricci e Raffaello Zordan).
2. VDG, il diritto più urgente.
3. Partecipazione e leadership, un gradino più sotto.
4. Disoccupate e senza terra.
5. Nella giusta direzione, ma fare di più è possibile.
2004
Abstract/Sommario: Resoconto della prima Scuola Estiva "Oltre il pensiero unico", tenutosi nel Parco dell'Aspromonte nel settembre 2005. Analisi delle radici dell'economia moderna. Imboccare la decrescita. Importanza del decentramento e del "piccolo è bello". Come dis-apprendere lo sviluppo.
Porto Alegre : EDIPUCRS, 2003
Abstract/Sommario: Retrospettiva dei mutamenti sociali avvenuti in Brasile e in America Latina visti in chiave di partecipazione della cittadinanza e secondo l'impostazione analitica di Agnes Heller e Jurgen Habermas.
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2005
Abstract/Sommario: Ricerca dell'Iref (Istituto di Ricerche Educative e Formative) basata sulla divulgazione delle principali ragioni per cui anche per le organizzazioni no profit appare urgente agire in modo trasparente con lo scopo di rendere conto con regolarità degli obiettivi perseguiti e dei risultati raggiunti. I saggi contenuti nella seconda parte del volume intendono mostrare come gli strumenti di rendicontazione sociale dovrebbero essere concepiti come veri e propri mezzi di governance organizza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi delle modalità con cui il capitalismo sta cercando di far fronte alla crisi ecologica in atto, senza abbandonare dinamiche capitaliste.
Indice:
Presentazione: Capitale, ambiente e democrazia. (Daniel Camacho Monge). "Rinverdendo" il capitalismo: una guerra contro la sussistenza (Ana Isla). Dinamiche capitaliste per l'accumulazione con spossesso (Adrian Alejandro Vilchis Onofre, et al). Agrobiodiversità amazzonica e strategie di sviluppo locale sostenibile (Ruth Irene Arias-Gu ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione: Capitale, ambiente e democrazia. (Daniel Camacho Monge). "Rinverdendo" il capitalismo: una guerra contro la sussistenza (Ana Isla). Dinamiche capitaliste per l'accumulazione con spossesso (Adrian Alejandro Vilchis Onofre, et al). Agrobiodiversità amazzonica e strategie di sviluppo locale sostenibile (Ruth Irene Arias-Gu ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il dossier presenta il riassunto di un'indagine svolta sui consigli comunali del Venezuela. Valuta i rapporti col governo centrale, le dinamiche interne, i risultati di alcuni progetti e identifica i principali problemi dei Consigli Comunali.
Nonostante tutto la partecipazione funziona. Cosa dicono le comunità.
Rio de Janeiro, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione (KRISCHKE, Paulo Jose').
I.
La Città e lo Stato: 1.
Lo Stato, le contraddizioni urbane ed i movimenti sociali (MOISES, Jose' Alvaro); 2.
Il prezzo del progresso: crescita economica, pauperizzazione e spoliazione urbana (KOWARICK, Lucio).
II.
Forme di protesta popolare: 1.
Protesta urbana e politica: La violenza urbana del 1947 (MOSES, Jose' Alvaro); 2.
Violenze urbane nella costruzione civile: il caso degli operai della metropolitana di Rio de Janeiro (VALLADARES, ...; [Leggi tutto...]
I.
La Città e lo Stato: 1.
Lo Stato, le contraddizioni urbane ed i movimenti sociali (MOISES, Jose' Alvaro); 2.
Il prezzo del progresso: crescita economica, pauperizzazione e spoliazione urbana (KOWARICK, Lucio).
II.
Forme di protesta popolare: 1.
Protesta urbana e politica: La violenza urbana del 1947 (MOSES, Jose' Alvaro); 2.
Violenze urbane nella costruzione civile: il caso degli operai della metropolitana di Rio de Janeiro (VALLADARES, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Il libro descrive con linguaggio antropologico e un po' di ironia la nuova idea di cittadinanza e di bene comune che va delinenadosi tra le persone impegnate nel volontariato internazionale e che quindi si trovano ad essere soggetti di cambiamento e di dialogo in un mondo globalizzato.
Scegliere da che parte stare (Sabina Miniscalchi). Dalla parte degli ultimi (Arturo Paoli). Il volontario oggi: tra Nord e Sud del mondo (Alex Zanotelli). Il cittadino planetario. Radiografia di un'evol ...; [Leggi tutto...]
Scegliere da che parte stare (Sabina Miniscalchi). Dalla parte degli ultimi (Arturo Paoli). Il volontario oggi: tra Nord e Sud del mondo (Alex Zanotelli). Il cittadino planetario. Radiografia di un'evol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I pagamenti per i programmi di servizi ambientali (PES) hanno assunto una varietà di forme che dipendono da molti fattori di mediazione come la politica nazionale e locale, il possesso della terra, l’azione collettiva regionale, la capacità degli intermediari e il contesto socio-ecologico. Non sorprende che questa diversità abbia prodotto esperienze contrastanti, molte delle quali non sono riuscite a raggiungere il duplice obiettivo dei benefici ambientali e sociali, e alcune delle qua ...; [Leggi tutto...]