Risultati ricerca
Italia : Rai, 198?
Abstract/Sommario: Film ambientato in Cile a inizio secolo, descrive la lotta dei lavoratori della miniera di Marusia, un paesino nel nord del Cile. La lotta finisce con un massacro dei lavoratori da parte dell'esercito.
Abstract/Sommario: Dopo la fine dell'apartheid, in Sudafrica ci si aspettava la nascita di una nazione arcobaleno, dove i diritti fossero uguali per tutti, bianchi e neri. Ma così non è stato, la società è ancora divisa tra bianchi ricchi e neri poveri, il divario sociale è in continuo aumento, e per la popolazione nera i diritti e la libertà sono ancora qualcosa da dover conquistare. Come per i minatori di Marikana, che hanno voluto scioperare contro le vessazione dello stato, le difficili condizioni la ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 198?
Abstract/Sommario: Bolivia: il lago Titicaca. I lavoratori delle miniere ed il fallimento del settore minerario. La storia, le tradizioni, le feste e i prodotti.
s.l. : Atlantide, 198?
Abstract/Sommario: Il video è la documetazione di un viaggio in Bolivia, arrivando dal Cile all'altopiano andino. Gli indios Quechua. La Paz. Lo stato sociale della Bolivia e l'economia informale. L'amazzonia boliviana, dove viene coltivata la coca. Visita delle miniere, dove i minatori (tutti indios Quechua) vivono e lavorano.
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1983
Abstract/Sommario: Introduzione (ZAVALETA MERCADO, Rene').
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Insegnamenti minerari per Alejandro Toledo: la priorità delle miniere: dal Perù possibile al Perù reale (Aste Daffos, Juan). I conflitti per la terra a (Denault, Philippe). Città dei sogni, speranze e molto ancora..., gli ex minatori a Lima (Taboada, Jackeline). Le proteste devono essere prese in considerazione; le imprese minerarie sono costrette a dialogare. : grande miniera in situazione di grande povertà (Arana Zegarra, Marco). La febbre dell'oro, un giorno con ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Cedicos, 198?
Abstract/Sommario: Il video mostra attraverso le testimonianze le dure condizioni di vita dei lavoratori della miniera e delle loro famiglie nei villaggi delle imprese in Bolivia. Lotta per la sopravvivenza. Prima di questo video spot della tv di stato boliviana e di propaganda del governo sul benessere e sugli ottimi servizi offerti ai minatori e alle loro famiglie.
Abstract/Sommario: In Bolivia da cinque secoli la “montagna ricca”, il più grande giacimento al mondo di argento, è depositaria di fortuna e disperazione. Il graduale esaurimento delle riserve d’argento ha portato al lento declino della città, ma l’attività non si è mai fermata: oggi si estraggono soprattutto zinco, piombo e stagno. La vita dei minatori, in tutti questi secoli, non è cambiata. Dentro la montagna è ancora l’inferno: si vive in condizioni simili alla schiavitù, senza garanzie di sicurezza, ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1979
1989
Abstract/Sommario: Analisi attuale del proletariato boliviano: lo sviluppo del movimento operaio nello scenario delle miniere.