Risultati ricerca
Bari : Dedalo, 1983
Abstract/Sommario: Etnocentrismi: dall'attitudine all'ideologia; Imperialismo culturale di ieri e di oggi; li modello centro-periferia in una prospettiva antropologica; Alterità esterna e alterità interna; appendice.
1978
Abstract/Sommario: L'autore analizza le conseguenze del fatto che ogni cultura impone limiti al dispiegarsi della creatività, limiti coerenti con il processo di riproduzione della società nella quale la cultura s'inserisce.
Si concentra poi sul processo di creazione di nuovi rapporti sociali stimolato dal meccanismo dell'accumulazione.
Questi nuovi rapporti sociali, la cui creazione richiede la linfa dell'attivazione politica, acquistano diverse forme secondo la modalità che adotta lo sviluppo, e da ci ...; [Leggi tutto...]
Si concentra poi sul processo di creazione di nuovi rapporti sociali stimolato dal meccanismo dell'accumulazione.
Questi nuovi rapporti sociali, la cui creazione richiede la linfa dell'attivazione politica, acquistano diverse forme secondo la modalità che adotta lo sviluppo, e da ci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: Con il termine africanistica l'autore si riferisce allo studio delle culture orali dell'Africa. La ricerca sul campo, tramite l'osservazione e la partecipazione alla vita sociale delle popolazioni locali, è il solo metodo d'indagine attuabile per tale genere di culture. Vengono qui presentate brevi sintesi delle pubblicazioni dei principali studiosi di africanistica, suddivise per scuole e problematiche perseguite: Africanistica anglosassone (studio dei sistemi di parentela), francese ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore prende in considerazione diverse accezioni del termine "povero", le contestualizza al mondo andino e, seguendo un percorso antropologico ed epistemologico, individua i diversi significati attribuiti a questa categoria sociale per coglierne le potenzialità sociali e politiche nel mondo attuale. La categoria del povero come risorsa capace di entrare in dialogo tra tradizione e futuro, capace di resilienza e difensore dei propri diritti.
2007
Abstract/Sommario: Il cittadino cristiano nella vita sociale e politica deve distinguersi per i comportamenti, dando prova di lealtà, disinteresse, cura dell'altro e del bene comune. L'autore partendo da questo presupposto analizza il cittadino italiano oggi, attraverso uno studio approfondito dell'antropologia secolare e cristiana e sulle dinamiche sociali, politiche e culturali che influenzano inevitabilmente il cittadino. L'autore sostiene che bisognerebbe arrivare a creare una società civile in grado ...; [Leggi tutto...]
Milano : R. Cortina, 2004
Abstract/Sommario: Questo volume vuole colmare la mancanza di una rassegna generale sulla storia dell'antropologia africanista, di cui l'autrice offre una breve esposizione in ordine cronologico. L'antropologia non è solo una materia chiusa e sterile, è qualcosa di profondamente legato alla ricerca sul campo e all'interazione con altre discipline, quali la sociologia e la storia. Il testo è suddiviso in quattro capitoli, e ripercorre lo sviluppo teorico dell'antropologia africana, presentando i suoi stud ...; [Leggi tutto...]
Milano : Valentino Bompiani, 1968
Abstract/Sommario: Antropologia culturale oggi.
Metodo e problemi.
L'uomo in situazione.
Strutture e funzioni.
L'incontro con l'altro come estraneo e come alter ego.
La dinamica della cultura.
Studi e ricerche .
Roma : Armando, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume è un'introduzione all'antropologia sociale, disciplina che si è sviluppata nei primi decenni di questo secolo in Inghilterra.
Si distingue dalle altre specializzazioni antropologiche perché si fonda sull'analisi dei sistemi, delle relazioni sociali, della loro dinamica, elementi i cui tratti essenziali sono più facilmente isolabili nelle società primitive.
Mexico D.F., 1972
Abstract/Sommario: Introduzione (MATOS MOCTEZUMA, Eduardo).
Bibliografia (GAMIO, Manuel).
I.
Archeologia: 1.
Concetto sintetico dell'archeologia; 2.
Metodologia sull'investigazione, esplorazione e conservazione di monumenti archeologici; 3.
Archeologia di Azcapotzalco, D.F., Messico; 4.
Gli scavi del Pedregal di San Angel e la cultura arcaica della Valle del Messico; 5.
Il concetto dell'arte pre-ispanica.
II.
indigenismo: 1.
La ricerca dei gruppi indigeni messicani; 2.
Considerazioni sul prob ...; [Leggi tutto...]
Bibliografia (GAMIO, Manuel).
I.
Archeologia: 1.
Concetto sintetico dell'archeologia; 2.
Metodologia sull'investigazione, esplorazione e conservazione di monumenti archeologici; 3.
Archeologia di Azcapotzalco, D.F., Messico; 4.
Gli scavi del Pedregal di San Angel e la cultura arcaica della Valle del Messico; 5.
Il concetto dell'arte pre-ispanica.
II.
indigenismo: 1.
La ricerca dei gruppi indigeni messicani; 2.
Considerazioni sul prob ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore racconta il tesoro lasciato da Bronislaw Malinowski (1884-1942), padre dell'antropologia sociale per cercare, tutelare e promuovere una vera e propria cultura della pace. Secondo Malinowski nel dono vi è custodito l'incipit dei legami sociali, l'origine stessa della pratica della solidarietà e la possibilità della pace.