Risultati ricerca
Reggio Emilia : Diabasis, 2005
Abstract/Sommario: Sulle montagne dell'Appennino modenese, all'inizio degli anni '40 prese avvio un'avventura della carità che tuttora continua, con grande dedizione e amore, e si è estesa in Italia e nel mondo. Ne fu artefice un sacerdote reggiano, don Mario Prandi, che a Fontanaluccia di Frassinoro fondò la prima "Casa di Carità". L'esperienza di quel prete e della sua "creatura" è raccontata in questo libro.
s.l. : Cicsene, 1988
Abstract/Sommario: Questo video tratta degli uomini che hanno solo il cielo per tetto. Nel mondo un miliardo di persone non dispone della casa nel senso letterale del termine. Una delle cause principali dell'abnorme diffusione dei senza tetto è l'abbandono della campagna. L'assenza di strutture abitative adeguate si ripercuote a catena su tutti gli altri aspetti della vita sociale. Questa realtà si scontra con tutti i principi sui diritti umani.
s.l. : Tecepe, 1990
Abstract/Sommario: Il video tratta il 2° incontro nazionale delle Comunità di Base Argentine avvenuto nel 1990 a Gonzales Catan. Il video inizia ricostruendo la storia, lo sviluppo e l'importanza delle CEB in Argentina. Il tema di questo incontro è la nuova evangelizzazione in marcia con i poveri. Il video alterna parti dell'incontro con scene di vita e di lavoro delle comunità. Intervento dei Vescovi argentini.
s.l. : Mondofilm, 1987
Abstract/Sommario: Il film documenta la condizione della donna in Cameroun. Alcuni problemi evidenziati sono la sanità, l'emancipazione, l'affrancamento da un ruolo di subordinazione. Questo reportage si offre anche come spunto provocatorio per una ricerca più vasta sui problemi della promozione della donna nella società .
s.l. : Kronovision Film E Video Production, 1989
Abstract/Sommario: Il titolo in Italiano è: Abu, breve storia africana. Il video racconta la vicenda di un bambino di 12 anni del Ghana. Colpito dalla lebbra, Abu viene salvato in tempo grazie al lavoro di prevenzione del ministero della salute del Ghana in cooperazione con l'Organizzazione Internazionale anti lebbra fondata nel Ghana dai frati francescani convenutali.
s.l. : Nova T, 198?
Abstract/Sommario: Le attività promosse dalle suore della Sapienza in Madagascar sono molte: orfanatrofi, dispensari, farmaci, scuole, un lebbrosario, un ospedale, e soprattutto l'assistenza ai carcerati: spesso la loro presenza costituisce l'unico conforto a molti detenuti.
s.l. : Nova T E Segretariati Capuccini Missioni Estere, 199?
Abstract/Sommario: L'esperienza di San Francesco vista attraverso gli occhi di chi, come frate cappuccino, ha scelto di seguirlo in terra di missione, ossia in Africa. Un francescano nuovo, inserito nei problemi di un continente dilaniato da mille contrasti. Un viaggio che da Assisi porta in Eritrea, Centrafrica, Ciad, Mozambico e Madagascar.
s.l. : Oltremarefilm, 198?
Abstract/Sommario: In Bangladesh la scuola e` ancora un privilegio di pochi. Gli analfabeti sono tuttora il 75 per cento della popolazione. La vicenda di Alan, un ragazzo che supera le difficolta` della famiglia e dell'ambiente per poter studiare, e` la storia di moltissimi ragazzi del Terzo Mondo. Alan e` oggi un personaggio importante nel suo paese e si batte perché` tutti i ragazzi possano ricevere almeno un'educazione di base. E` un documentario adatto per le scuole.
Roma : Idos, 2008
Abstract/Sommario: Libro dedicato alla colletività albanese in Italia. Italia-Albania: aspetti socio-economici tra le due sponde (Giovanni Ferri). Il caso albanese come parabola dell'integrazione (Giorgio Alessandrini). Ondate migratorie degli albanesi e atteggiamenti della popolazione (Franco Pittau, Rando Devole). Albanesi in Italia: caratteristiche socio-demografiche (Antonio Ricci). L'imprenditoria albanese in Italia (Luca Di Sciullo, Delfina Licata, Franco Pittau). La presenza albanese e la criminal ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Opam, 198?
Abstract/Sommario: L'impegno dei missionari nell'alfabetizzazione e nell'educazione.