Risultati ricerca
Bubaque, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di 102 proverbi in lingua creola della Guinea Bissau, con spiegazione e traduzione in portoghese.
Abstract/Sommario: Il numero della rivista raccoglie analisi e riflessioni sulla condizione dei paesi africani a cinquant'anni dai processi di indipendenza.
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro si propone di ripercorrere la storia dell'Africa, dai primi insediamenti fino alla decolonizzazione. I due autori vogliono recuperare quella storia che per molti, africani per primi, è stata dimenticata ma che deve essere un monito per la crescita di questo continente. Partendo dall'arrivo dei popoli che crearono i primi villaggi, si passa allo sviluppo della cultura e delle istituzioni africane, fino al periodo del colonialismo e della tratta degli schiavi, alla seguente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: Con il termine africanistica l'autore si riferisce allo studio delle culture orali dell'Africa. La ricerca sul campo, tramite l'osservazione e la partecipazione alla vita sociale delle popolazioni locali, è il solo metodo d'indagine attuabile per tale genere di culture. Vengono qui presentate brevi sintesi delle pubblicazioni dei principali studiosi di africanistica, suddivise per scuole e problematiche perseguite: Africanistica anglosassone (studio dei sistemi di parentela), francese ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Genova : De Ferrari, 2003
Abstract/Sommario: In questo libro sono raccolti i racconti di Ayui Kwaku François, un grandissimo artista della tradizione orale africana, attinti dal patrimonio di leggende e storie africane. Ogni racconto è preceduto da una presentazione da parte dell'autore, in cui spiega od offre qualche chiave di lettura per comprendere le sue storie. Precedono la raccolta di racconti alcune utili note antropologiche sugli Anyi-Bona, la loro organizzazione sociale, le caratteristiche dei racconti serali.
2011
Abstract/Sommario: Amadou Hampate Ba fu un grande studioso e letterato africano. Egli era interessato a capire e tramandare la cultura africana, soprattutto quella orale, quella tradizionale e popolare, cosi preziosa per capire l'Africa stessa. Inoltre interessante è anche il contributo che egli diede alla visione della figura di Cristo, in ambito musulmano.
Afanya : Centre Emmaus
Abstract/Sommario: L'anima africana nelle tradizioni del sud-est del Togo.
Roma : Carocci, 2002
Abstract/Sommario: 1. Dalle origini alla guerra civile (1619-1860)
2. Dalla guerra civile al Rinascimento di Harlem (1860-1919)
3. Dal Rinascimento di Harlem alla Seconda guerra mondiale (1919-1940)
4. Dalla Seconda guerra mondiale al Black Arts Movement (1940-1970)
5. Dal Rinascimento delle donne nere a oggi (1970-2002)
Quito : Adb Audiovisuales Don Bosco, 1996
Abstract/Sommario: Il video presenta, attraverso un gruppo di ragazzini che esplorano il museo di "Mitad do Mundo", i miti, le organizzazioni sociali, i costumi, le tradizioni, l'artigianato, le feste, la tradizione orale e la medicina naturale di cinque gruppi etnici dell'Ecuador: Shuar, Colorados, <Negros del Chota>, Canaris e Chachis.