Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'ora della Cina.
Il testo dell'opuscolo: perchS le missioni "Ad un punto morto".
Il "bagno missionario": i 14 mesi in Asia e l'anno di studio in Italia.
La Cristianità cinese ad una svolta: " Dalle missioni alle Chiese indigene".
La "missiologia" del P.
Manna: aspetti di una singolarità.
L'esperienza del viaggio in Cina: radici ed esiti.
Abstract/Sommario: Con il progetto "Una cintura, una strada", il presidente cinese vuole riaprire le antiche vie della seta, per collegare via terra e via mare la Cina ad Europa, Asia e Africa. Per fare questo la Cina deve passare dal Kazakhstan, paese centrale per questo progetto ma ancora sotto l'influenza russa. Il Kazakhstan però può sfruttare al meglio questo progetto per ottenere accordi e collaborazioni con la Cina, per poter modernizzare la sua economica, uscire dalla povertà e aprirsi una strada ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) celebra quest'anno un importante anniversario: 150 anni fa partiva il viaggio dei suoi primi missionari per portare il Vangelo nel cuore della Cina. Oggi in Cina si contano circa 3 mila preti, 5mila religiose e 110 vescovi. L'autore racconta questi 150 di missione sottolineando come la Chiesa cattolica nel paese non sia un soggetto "straniero", ma parte integrante e attiva della storia cinese.
Abstract/Sommario: In occasione dei 150 anni della presenza del Pime in Cina, tre articoli ricordano l'impegno missionario le difficoltà e il rinnovarsi della missione del Pime in questo Paese. Il primo articolo descrive nomi e condizioni di questa storia dall'inizio, fino ai giorni nostri. Il secondo presenta le iniziative di celebrazione e ricordo di questa "eredità" che il Pime ha promosso, con un'attenzione ai cambiamenti richiesti attualmente alla missione. Il terzo, poco dopo la scomparsa del missi ...; [Leggi tutto...]
Maryknoll, N.Y. : Orbis books, 2005
Abstract/Sommario: Il secondo volume di "A history of Christianity in Asia", scritto da un Pastore presbiteriano, include, come territorio, quello compreso tra il Mediterraneo e il Pacifico, escluso i territori della ex Unione Sovietica. Copre quattro secoli di storia, dal 1500 al 1900 e descrive la diffusione del cristianesimo, cattolico e protestante nelle quattro parti in cui l'Asia è usualmente divisa: Estremo Oriente, Sud-est asiatico, Medio Oriente e Asia del Sud.
Roma [etc.] : Laterza, 1996
Abstract/Sommario: In questo volume vengono presentate le religioni dell'Asia fino all'Estremo Oriente.
Indice:
Religioni dell'India. "Religione" e "religioni" nel mondo indiano (Mario Piantelli). La "religione" vedica (Mario Piantelli). Lo hinduismo. I. Testi e dottrine (Mario Piantelli). II. La prassi religiosa (Stefano Piano). Il neo-hinduismo (Stefano Piano). Lo hinduismo oggi (Stefano Piano). Il giainismo (Carlo Della Casa). Il sikh-panth (Stefano Piano).
Il buddhismo. Il buddhismo indiano (Mario ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dell'India. "Religione" e "religioni" nel mondo indiano (Mario Piantelli). La "religione" vedica (Mario Piantelli). Lo hinduismo. I. Testi e dottrine (Mario Piantelli). II. La prassi religiosa (Stefano Piano). Il neo-hinduismo (Stefano Piano). Lo hinduismo oggi (Stefano Piano). Il giainismo (Carlo Della Casa). Il sikh-panth (Stefano Piano).
Il buddhismo. Il buddhismo indiano (Mario ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In conclusione dei festeggiamenti per il quattocentesimo anniversario della morte del gesuita Matteo Ricci, l'autore riflette su come sia possibile, oggi, favorire l'incontro tra annuncio cristiano e cultura cinese, sfida ancora aperta per il gigante asiatico.
Nello speciale di trova anche l'articolo:
Xu Guanqui, il saggio che scelse Gesù.
2010
Abstract/Sommario: 17 nazioni africane, in gran parte ex colonie francesi, festeggiano i 50 anni di libertà, anche se molte sono ancora alla ricerca di una vera stabilità democratica. Gli autori raccontano questi anni di libertà e le influenze geopolitiche e geoeconomiche di Europa, Usa e Cina, alle quali questi paesi sono sottoposti quotidianamente.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ineluttabili e insidiose (Francois Misser).
Il fattore R (Luciano Ardesi).
I dolori della "giovane Africa" ( ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ineluttabili e insidiose (Francois Misser).
Il fattore R (Luciano Ardesi).
I dolori della "giovane Africa" ( ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attualità di Bandung: per un'agenda strategica dell'America Latina (Monica Bruckmann, Theotonio Dos Santos). L'impegno rinnovato di Bandung (Martin Khor). 60 anni da Bandung: un bilancio storico (Boris F. Martynov). Lo spirito di Bandung e il nuovo regime in India (Manoranjan Mohanty). Da Bandung-1955 a 2015: vecchie e nuove sfide (Samir Amin). Lo Spirito di Bandung e la globalizzazione (Gao Xian). Da Bandung ai BRICS: due stili, un obiettivo (Beatriz Bissio). Da Bandung ai BRICS: pr ...; [Leggi tutto...]