Risultati ricerca
2012
Abstract/Sommario: Intervista a padre Edilberto Sena, attivo da anni nella difesa della foresta amazzonica e delle popolazioni indigene che vi abitano. Da molti anni l'Amazzonia è vittima della deforestazione, da parte delle fabbriche di legname, dei coltivatori e delle grandi multinazionali che vogliono sfruttare le sue risorse e qui costruire dighe o centrali idroelettriche, e questo soprattutto a causa della mancanza di interesse da parte del governo brasiliano. Padre Sena, a causa del suo attivismo, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista del Sinodo panamazzonico che si terrà a Roma nell'ottobre 2019, l'articolo presenta la storia dell'evangelizzazione in Amazzonia, le fasi storiche tra inizio della colonia, presenza ed espulsione dei gesuiti, il ritorno dei missionari europei dopo la proclamazione della Repubblica e la creazione delle prelazie, fino ai documenti elaborati dopo il Concilio Vaticano II e Medellin per il rinnovamento della pastorale amazzonica (Santarem 1972 e 2012). Termina con alcune indicazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A diretto contatto con i villaggi e le famiglie indigene che, nel Planalto Santareno, faticano a resistere con la loro agricoltura indigena, ostacolata dal diffondersi della monocultura della soja, le autrici dell'articolo presentano il quadro delle difficoltà di salute, produzione, biodiversità e produttività agricola, imposte dal disboscamento e dalla dispersione di veleni nella terra e nell'aria. Un'invasione che non mette a rischio solo l'agricoltura delle popolazioni indigene, ma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sintesi delle indicazioni formulate al 4. Incontro della Chiesa cattolica dell'Amazzonia Legal, realizzato nel giugno 2022 a Santarem, a 50 anni dal precedente incontro. Necessità della difesa dei diritti dei popoli, la promozione di un nuovo modello di sviluppo e la difesa dell'autodeterminazione dei popoli.
Manaus (Brasile AP) : Edua, 2000
Abstract/Sommario: Questo volume si apre e si chiude con i due documenti pubblicati nel 1972 (incontro di Santarem "Linhas prioritarias para a Pastoral da Amazonia") e nel 1997 (incontro di Manaus "A Igreja arma sua tenda na Amazonia"), dai vescovi dell'Amazzonia sulle direttrici per la pastorale in questa zona del Brasile. Tra questi due capitoli, si apre un'ampia analisi della situazione socio-economico-ambientale dell'Amazzonia negli ultimi 25 anni.
Indice:
Presentazione. Documento di Santarem (1972 ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Documento di Santarem (1972 ...; [Leggi tutto...]
Brasilia : Edicoes CNBB, 2022
Abstract/Sommario: L'opuscolo raccoglie gli atti dell'incontro tenutosi nel giubileo dell'incontro di Santarém, sulla pastorale in Amazzonia.
Indice:
Presentazione. Incarnazione e liberazione: le direttive di Santarem (1972) per il tempo odierno.
I. La "Querida Amazonia"-
II. La chiesa con volti amazzonici.
III. Nuovi percorsi di evangelizzazione: Linee prioritarie: 1. Rafforzamento delle Comunità Ecclesiali di Base. 2. La formazione dei discepoli missionari in Amazzonia. 3. La difesa della vite dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Incarnazione e liberazione: le direttive di Santarem (1972) per il tempo odierno.
I. La "Querida Amazonia"-
II. La chiesa con volti amazzonici.
III. Nuovi percorsi di evangelizzazione: Linee prioritarie: 1. Rafforzamento delle Comunità Ecclesiali di Base. 2. La formazione dei discepoli missionari in Amazzonia. 3. La difesa della vite dei ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione (LEROY, Jean Pierre).
1. "Chacoalharam o cincerro e a Bocaina nao veio atras..." (MARTENDAL, Ari - SCHERER, Ricardo).
2. I gruppi di vendita e il movimento sindacale nell'interno del municipio di Santarem - 1975/1985 (LEROY, Jean Pierre).
3. "Casas de Farinha Comunitarias" nella campagna meridionale del Pernambuco (SILVA, Jaime Liberio da - PACHECO, Maria Emilia Lisboa).
4. Gli infortuni delle buone intenzioni: progetto Bambu¡ - Irece/Bahia (GRZYBOWSKI, ...; [Leggi tutto...]
Introduzione (LEROY, Jean Pierre).
1. "Chacoalharam o cincerro e a Bocaina nao veio atras..." (MARTENDAL, Ari - SCHERER, Ricardo).
2. I gruppi di vendita e il movimento sindacale nell'interno del municipio di Santarem - 1975/1985 (LEROY, Jean Pierre).
3. "Casas de Farinha Comunitarias" nella campagna meridionale del Pernambuco (SILVA, Jaime Liberio da - PACHECO, Maria Emilia Lisboa).
4. Gli infortuni delle buone intenzioni: progetto Bambu¡ - Irece/Bahia (GRZYBOWSKI, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, missionario del Pime, tornato in Amazzonia dopo 25 anni, testimonia qui i cambiamenti che ha visto e accenna ai problemi creati da decenni di disboscamento, estrattivismo e l' inquinamento di terreni e acque. A partire dagli auspici elaborati in "Querida Amazonia" e dalla propria esperienza pastorale, invita all'impegno per la realizzazione di un modello di sviluppo rispettoso delle popolazioni e dell'ambiente.
Abstract/Sommario: Reportage dallo stato del Parà, nel nord del Brasile, dove Edilberto Sena, sacerdote in pensione e fondatore del MTV (Movimento Tapajos Vivo), prosegue nella lotta in difesa della foresta e delle popolazioni indigene, sia contro i progetti idroelettrici del governo PT, sia contro le intenzioni di Bolsonaro di ampliare lo sfruttamento agricolo e minerario dell'Amazzonia, che delle ambizioni agricole cinesi, che negli ultimi anni hanno aumentato le loro importazioni di soia e di interven ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Objetivo deste artigo é uma releitura do Sínodo da Amazônia numa perspectiva decolonial latino-americana, com o propósito de detectar elementos para um paradigma missionário “ao reverso”. O Sínodo representou o ponto de chegada do percurso empreendido pela Igreja da Amazônia após o Concílio e Medellín, na busca de uma atuação encarnada e libertadora. Representou também o ponto de partida, no intento de indicar novos caminhos para a ação da Igreja, novas práticas de libertação descoloni ...; [Leggi tutto...]