Risultati ricerca
Manaus, AM : Grafica e Editora Ingral, 2018
Abstract/Sommario: Secondo volume che raccoglie lettere e scritti dell'autore, già rettore del Seminario Arcidiocesano Sao José - Manaus (ora rientrato in Italia), da lui prodotti per accompagnare la formazione dei seminaristi, definire obiettivi e metodologie della formazione sacerdotale, formare diaconi e laici nel loro cammino cristiano. Questo volume raccoglie gli scritti dal 2010 al 2012. Ognuno di essi contiene indicazioni di carattere spirituale, pastorale e di formazione umana.
Roma : Edizioni Lavoro, 2020
Abstract/Sommario: Testimonianza e ricostruzione storica di un progetto di solidarietà internazionale sostenuto dal sindacalismo italiano in Cile, contro la dittatura di Pinochet e per il ritorno della democrazia. Attraverso l'autobiografia dell'autore, uno dei protagonisti del progetto, viene presentato il contesto socio-storico di questa solidarietà internazionale che ha contribuito al processo di liberazione.
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell’articolo vengono ricordati gli incontri più importanti del 2017 organizzati dalla Fondazione Missio che vogliono essere punto di partenza per portare progressivamente la Chiesa ad essere più libera ed inclusiva. Si trova una scheda di approfondimento: Don Andrea Vece, parroco missionario.
2002
Abstract/Sommario: Introduzione ad un percorso. Storia di un'esperienza. Seminari di oggi: cosa si può fare. Il desiderio apostolico. Proposta di una sensibilità missionaria. Appartenenza ecclesiale locale ed espressione ad gentes. Atteggiamenti spirituali. Conclusione.
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Parte di un intervento tenuto dall'autore ad un Congresso Ecumenico Internazionale. Partendo dalla metafora della deforestazione che condiziona non solo l'ambiente naturale ma anche quello culturale, l'articolo analizza gli effetti che, una posizione passiva di fronte all'affermarsi del consumismo e del profitto, hanno non solo sull'economia ma anche sulla formazione delle nuove generazioni ed il pensiero stesso nelle società. L'articolo conclude con l'auspicio della formazione di "viv ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia analisi delle difficoltà nella formazione di ministri per la missione e delle correzioni da apportare nella metodologia della formazione missionaria e sacerdotale per reimpostare la missione nella Chiesa cattolica, con uno sguardo al passato per progettare il futuro. Facendo riferimento sia alla storia di alcuni ordini religiosi, come ad alcune differenze tra chiese protestanti e cattolica, l'autore propone qui le tesi di alcuni formatori e teologi che hanno analizzato questo arg ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Paulinas, 1970
Abstract/Sommario: Il libro tratta la questione del celibato sacerdotale, sia come tema autonomo, sia come aspetto di quella che si definisce "crisi sacerdotale". Il dossier è informativo e imparziale e raccoglie i documenti più importanti sul tema, dando spazio anche alle differenti opinioni.
Il testo è suddiviso in 5 capitoli:
- nel vertice della discussione: motivazioni, armonia tra sacerdozio e celibato, maturità, questione di vita o di morte, celibato e crisi di vocazioni sacerdotali;
- problema ...; [Leggi tutto...]
Il testo è suddiviso in 5 capitoli:
- nel vertice della discussione: motivazioni, armonia tra sacerdozio e celibato, maturità, questione di vita o di morte, celibato e crisi di vocazioni sacerdotali;
- problema ...; [Leggi tutto...]
Santander : Sal Terrae, 1968
Abstract/Sommario: Il libro, scritto da un sacerdote cattolico, affronta la questione del celibato sacerdotale, accesasi più che mai dopo il Concilio Vaticano II.
- Introduzione e note storiche;
- ragioni e difficoltà del celibato;
- alcuni effetti della legge del celibato;
- diaconato e preparazione al celibato;
- riforma dei Seminari;
- il sacerdote celibe può essere un uomo autenticamente maturo?;
- il sacerdote davanti alle sue crisi di crescita;
- la tentazione del potere;
- significato pie ...; [Leggi tutto...]
- Introduzione e note storiche;
- ragioni e difficoltà del celibato;
- alcuni effetti della legge del celibato;
- diaconato e preparazione al celibato;
- riforma dei Seminari;
- il sacerdote celibe può essere un uomo autenticamente maturo?;
- il sacerdote davanti alle sue crisi di crescita;
- la tentazione del potere;
- significato pie ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Per rifare nuova la chiesa (PEDRONI, Adriano).
La formazione nel seminario maggiore e le sue sfide (BALEMBO, Paul Buetubela).
Formazione sacerdotale con caratteristiche più africane (KWUNIFE, E.).
Formazione ancorata alle concrete esigenze della gente (VEZZOLI, Michele).
Comunicazione e mass-media nella formazione teologica (PEDRONI, Adriano).