Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Bangladesh è il secondo esportatore di capi d'abbigliamento dopo la Cina, molte delle più importanti multinazionali al mondo vendono prodotti fabbricati qui, a basso costo ma con un ottimo guadagno. Le conseguenze però colpiscono gli operai che lavorano ad un salario minimo, in condizioni di estrema difficoltà e in fabbriche fatiscenti. Dopo che più di mille operai sono morti nell'incendio del Rana Plaza, nel 2013, i lavoratori si stanno ribellando, chiedendo condizioni lavorative m ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Piqueteros, imprese recuperate, cartoneros: finite le manifestazioni di protesta del 2002, l'Argentina si riorganizza dal basso. E tira fuori creatività, intraprendenza, autostima. Certo, anzitutto per sopravvivere. Ma queste esperienze stanno anche dando vita a uno spazio politico nuovo, al di fuori dei partiti tradizionali: uno spazio di partecipazione, discussione, solidarietà. Il caso della fabbrica dei Fratelli . L'organizzazione degli operai che devono diventare anche a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Durante los años 1990 Argentina atravesó un ciclo de rebelión, caracterizado por un aumento cuantitativo y cualitativo de luchas sociales desde el que emergieron distintas formas de resistencia. Las empresas recuperadas por los trabajadores se convirtieron en uno de los emblemas de estas nuevas formas de lucha. Actualmente, existen más de 200 empresas recuperadas en el país. En este trabajo se analiza de manera transversal el contexto político y económico en el que estas empresas emerg ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: In Bangladesh migliaia di operai lavorano nelle fabbriche tessili che riforniscono le grandi marche occidentali. L'autore denuncia le condizioni di lavoro degli operai, che per salari minimi, sono costretti a lavorare in condizioni pessime. Mentre gli operai del settore tessile moltiplicano gli scioperi e le proteste per avere maggiori diritti e salari decenti, i proprietari degli stabilimenti e i compratori ignorano il problema.
Si trova una scheda di approfondimento:
Dopo la sparti ...; [Leggi tutto...]
Si trova una scheda di approfondimento:
Dopo la sparti ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta le testimonianze di alcuni degli operai che hanno riportato alla vita fabbriche chiuse e abbandonate in Argentina. Si tratta, in larga parte di dipendenti che, perso il proprio lavoro, si sono organizzati in cooperative e stanno riconducendo queste imprese agli antichi splendori, tanto che spesso i precedenti padroni ne reclamano la proprietà. La maggior parte di queste "fabbriche occupate" sono, però, di piccole o medie dimensioni e per acquistare una maggior forza ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Breve descrizione della lotta delle famiglie che vivono nella provincia di Formosa, Nord dell'Argentina, vicino all'industria chimica UNITAN che produce tannino. Denuncia di malattie e inquinamento ambientale. Protesta dei cittadini che non vedono applicate le leggi per la salvaguardia di ambiente e salute.
Fandango, 2005
Abstract/Sommario: Girato clandestinamente in Cina in condizioni difficili, il documentario indaga su ciò che le società internazionali di vendita vorrebbero nascondere: la produzione di abbigliamento nel loro paese. In una fabbrica di blue jeans il documentario segue la vita quotidiana degli operai, che tentano di sopravvivere alle crudeli condizioni di lavoro, accanto a quella del proprietario della fabbrica. Un documento allarmante sulla pressione economica esercitata dalle compagnie occidentali e le ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore racconta la situazione di crisi economica, che da sempre vive il Messico, prendendo in esame il lavoro nelle fabbriche di assemblaggio (<maquiladoras>) a Tijuana. Qui le condizioni di lavoro da sempre critiche e disumane, sono peggiorate con la crisi che ha investito l'intero pianeta. Chi riesce a trovare un impiego è costretto a lavorare senza diritti ne contratti rischiando di essere licenziato senza motivo e per i più anziani senza buona uscita ne pensione.
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni i grandi marchi della moda hanno sposato le loro produzioni in Bangladesh creando un boom economico nel mercato tessile. L’autore partendo dal racconto di uno dei più gravi incendi della storia industriale del paese, costato la vita a 1200 operai, analizza la difficile e torbida situazione del sistema produttivo tessile e delle responsabilità dei marchi internazionali che per essere competitivi spostano la loro produzione in Bangladesh.
s.l. : Cinesur, 2005
Abstract/Sommario: "La dignidad de los nadies" è la seconda parte dell'opera che Solanas ha voluto dedicare alla ripresa dell'Argentina dopo la crisi economica del 2001. Il film è la testimonianza di coloro che resistono e che cercano di inventarsi qualcosa per superare la crisi degli anni '90 in Argentina. Le testimonianze dei piqueteros, degli agricoltori indebitati, degli abitanti delle baraccopoli, degli operai disoccupati mostrano la resistenza di un popolo ridotto alla fame e che, in nome della so ...; [Leggi tutto...]