Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella teologia india vengono ripresi molti aspetti della religiosità preispanica, come l'identificazione di Dio come Ometeotl (Dio della dualità), ovvero Dio che è padre e madre allo stesso tempo. Dio ha creato l'uomo per governare assieme a lui l'universo: questo mostra quanta fiducia Dio ha riservato all'essere umano, che mette sul suo stesso piano e che in questo modo riempie di dignità.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2005
Abstract/Sommario: Interessante studio sul rapporto uomo-ambiente, di cui vengono analizzati gli aspetti culturali, sociali, etici e spirituali, il tutto supportato da tabelle e dati concreti. Questi gli argomenti:
1. Aspetti teologici ed etici.
2. Il patrimonio della natura.
3. Inquinamento e salute.
4. Si può avere uno sviluppo economico compatibile con l'ambiente?
5. Conclusioni: proposte concrete per un futuro più ecocompatibile.
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: Il testo vuole fare riflettere sul mondo non umano, "fatto di carne come noi".
2009
Abstract/Sommario: A partire dalla crisi del sistema neoliberale e dai problemi provocati dall'individualismo diffuso, l'autrice individua nella Bibbia e nelle tradizioni sciamaniche delle popolazioni autoctone la visione collettiva che possa far fare un salto di qualità e permettere il superamento della crisi in atto.
Abstract/Sommario: Lungo dossier sull'importanza dell'arte come mezzo sociale di sviluppo e diffusione di culture. Questi gli articoli presenti:
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'autore, con 18 anni di esperienza nel dialogo religioso tra buddismo giapponese e cristianesimo, offre alcune riflessioni personali sul confronto tra concetto di "jinen" (natura) del buddismo e di creazione del cristianesimo. Nel rilevare le divergenze tra le due visioni, l'autore coglie nuove possibilità per il dialogo interreligioso e per l'elaborazione di una teologia delle religioni.
Sao Paulo : Paulus, 1991
Abstract/Sommario: Serie di opuscoli che presentano singoli libri della Bibbia per una lettura comunitaria che aiuti i fedeli nella rilettura delle proprie vite alla luce delle Sacre Scritture. Questo fascicolo introduce al processo della creazione, alle ambiguità della storia e dell'umanità, per poi giungere alle radici del Popolo di Dio: Abramo, Esaù, Giacobbe e Giuseppe.
Abstract/Sommario: Gli ultimi decenni hanno visto crescere l'attenzione per l'eco-teologia che si radica nel "vangelo delle creazione" a cui è dedicato anche il secondo capitolo della Laudato Si di papa Francesco. La nozione di creazione ha dunque ritrovato centralità nelle diverse confessioni cristiane. Essa infatti rappresenta da sempre una parte integrante della fede cristiana, ma è stata spesso lasciata in secondo piano dalle riflessioni novecentesche.