Risultati ricerca
1985
Abstract/Sommario: L'autore mette in risalto l'importanza dei cambiamenti avvenuti nella struttura educativa salvadoregna in rapporto alla distribuzione delle materie a livello ministeriale, alla riorganizzazione interna delle direzioni generali e al decentramento amministrativo.
Risultati e problemi incontrati nello sviluppo del progetto di riforma amministrativa del 1970 e ripercussioni nel settore educativo.
2009
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Maria Luisa Varillas specialista sul tema della demarcazione e ordinamento del territorio, nella quale analizza le problematiche dei confini territoriali della metropoli di Lima.
2006
Abstract/Sommario: Si chiude una tappa della riforma regionale (Javier Azpur). I governi regionali del periodo 2003-2006: la prima promozione del decentramento (Carlos Monge). Nuove sfide per la riforma regionalista (Gerardo Tavara). Le elezioni di novembre (Eduardo Ballon). Uno sguardo al paese dalle regioni nei comizi di novembre (Carlos Leyton Bruno Revesz, Javier Torres). Parlano i nuovi protagonisti regionali. Il preventivo 2007 segna una chiara retrocessione nel decentramento (Epifanio Baca).
2001
Abstract/Sommario: Introduzione: la crisi permanente dello Stato e la difficile ricerca di nuovi metodi di ordinamento. Mondializzazione, aiuto internazionale e riforma dello Stato. Decentramento. Gli Stati africani alla prova dei conflitti interni.
Abstract/Sommario: Grandangolo. Inchiesta sui quattro mesi che hanno cambiato il Marocco. Gli articoli di questo speciale presentano le peculiarità del Marocco all'interno della "Primavera araba": le riforme già avviate dal re Mohammed VI e la sua capacità di recepire alcune delle richieste dei movimenti di protesta. Le iniziative promosse dai movimenti popolari per richiedere le riforme. Il sostegno di un imprenditore alla protesta popolare: Karim Tazi.
Il re, il popolo e la rivoluzione (François Souda ...; [Leggi tutto...]
Il re, il popolo e la rivoluzione (François Souda ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Disegni alternativi di nuovo ordine mondiale (Antonio Papisca e Marco Mascia). Le Nazioni Unite, la pace e lo spazio globale (Vincenzo Buonomo). La riforma delle istituzioni di Bretton Woods: l'Europa deve avere una voce unica e più forte (Antonio Tricarico). Il ruolo del WTO e le imprese multinazionali (Manuela Nenna e Ilaria Caetani). Il G8 nel riassetto dell'architettura mondiale (Bart Bode). Il modello UE e la "statualità sostenibile" (Marco Mascia). Global governance e prevenzion ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Di fronte al progetto di decentramento annunciato dal governo Garcia, l'autore presenta la proposta per un <decentramento popolare>.
Cos'è e cosa si intende per decentramento popolare? La riforma decentralizzatrice.
2000
Abstract/Sommario: La nascita della democrazia ha segnalato una riforma della branca giudiziale del governo in molti stati dell'America Latina e, in particolare, una riforma delle procedure criminali come strumento di repressione politica e violazione dei diritti umani.
Non c'è da sorprendersi che le riforme tocchino aspetti democratici dell'amministrazione della giustizia.
Abstract/Sommario: Sintesi dei casi di corruzione che nel 2018 hanno colpito il Perù sia a livello di Magistratura che di partiti politici.Le riforme costituzionali proposte per far fronte alla corruzione.
2003
Abstract/Sommario: Analisi dell'evoluzione interna dei partiti politici in Ecuador dopo l'elezione a presidente del Colonnello Lucio Gutierrez. Crisi del nazionalismo. Degenerazione militare del <PSP> (Partido Sociedad Patriotica). La crisi di identità nazionale a partire dalle richieste di autonomia di <Guayaquil>. Possibili effetti di un decentramento amministrativo. Segnali di incertezza.