Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore presenta alcuni dati sull'andamento economico del Perù degli ultimi anni, individuando la diminuzione monetaria della povertà ma, al contempo, il permanere della grande distanza tra ricchezza nella capitale e povertà nelle periferie e campagne. Condizione che rischia di innescare conflitti sociali.
1996
Abstract/Sommario: Il terrorismo in America Latina: Colombia, Peru', Uruguay, El Salvador ed i finanziatori.
La posizione USA nei confronti dei paesi dell'America Latina.
1989
Abstract/Sommario: Serie di fotografie che documentano le mense popolari di Lima, a 10 anni dalla loro comparsa.
1996
Abstract/Sommario: La rivista "Cu nto" nel 1994 pubblicava il dossier sul profilo della povertà in Perù.
Nel documento si configurava una situazione drammatica e si esprimeva l'urgenza di interventi adeguati.
A tutt'oggi tali interventi non hanno avuto luogo, anzi , proseguita l'applicazione delle politiche economiche "neoliberali-autoritarie" del FMI e di Fujiimori.
Di quel dossier, i cui dati sono tuttora tragicamente attuali, riportiamo le parti essenziali.
1992
Abstract/Sommario: 500 anni d'oppressione, 500 anni di resistenza.
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Bilancio del 1988 in Perù.
La Chiesa: per il pane e per la pace.
E' duro lavorare la speranza nella pace.
La terra nel 1988.
Il movimento sindacale.
Donne con proposte.
1986
Abstract/Sommario: Il Movimento Laici per l'America Latina (MLAL) ha ricordato con un convegno a Salvador Bahia (4-9 agosto) i suoi venti anni d'attività.
L'esperienza del CETHA di La Paz e di Villa El Salvador (Lima).
L'educazione popolare cammino di giustizia.
Abstract/Sommario: Analizzando la situazione socio-economica del Perù in tempo di pandemia e in vista del periodo elettorale che caratterizzerà il Paese nel 2021 e nel 2022, l'autore valuta alcuni parametri economici per suggerire un nuova politica economica ai futuri governanti: deficit fiscale; indebitamento estero a sostegno di sanità, educazione e pensioni; sostegno dei servizi sociali e delle mense solidali; sussidi ai lavoratori in quarantena.
1993
Abstract/Sommario: Il significato sociale e politico del plebiscito del 31 ottobre 93 nel contesto peruviano.
Modernità e tradizionalismo; consenso verso il presidente Fujimori; grado di conoscenza del progetto costituzionale.
1988
Abstract/Sommario: Numero speciale della rivista che raccoglie informazione sistematizzata sui settori chiave dell'economia peruviana dal 1950 al 1987.
Statistiche e quadri riassuntivi del settore fiscale, esterno, monetario / analisi delle variabili economiche generali.