Risultati ricerca
Petropolis, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Interpretazione storica: 1.
Il cattolicesimo portoghese; 2.
Il cattolicesimo guerriero; 3.
Il cattolicesimo patriarcale e coloniale; 4.
Il cattolicesimo tradizionale urbano; 5.
Il cattolicesimo barocco; 6.
Il cattolicesimo illuminista; 7.
Il cattolicesimo "interiore"; 8.
Il cattolicesimo popolare.
II.
Temi specifici e piste di azione: Introduzione; 1.
I temi generatori della realtà passata e presente nella vita del popolo; 2.
L'ideologia soggiacente; 3.
...; [Leggi tutto...]
I.
Interpretazione storica: 1.
Il cattolicesimo portoghese; 2.
Il cattolicesimo guerriero; 3.
Il cattolicesimo patriarcale e coloniale; 4.
Il cattolicesimo tradizionale urbano; 5.
Il cattolicesimo barocco; 6.
Il cattolicesimo illuminista; 7.
Il cattolicesimo "interiore"; 8.
Il cattolicesimo popolare.
II.
Temi specifici e piste di azione: Introduzione; 1.
I temi generatori della realtà passata e presente nella vita del popolo; 2.
L'ideologia soggiacente; 3.
...; [Leggi tutto...]
Lima, 1973 : Cep
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. Racconto dell'esperienza: Persone che appaiono in questo racconto; Il gruppo dei Giovani Uniti; Il Gruppo "Giovedi'".
II. Riflessioni sull'esperienza: Ripercussioni di una società oppressiva sulla gioventu'; Appunti per un'educazione liberatrice; Appunti per un'evangelizzazione coscientizzatrice.
1997
Abstract/Sommario: Paulo Freire e l'educazione nel MST.
L'educazione deve essere liberatrice: intervista concessa al giornalista Ethan Bronstein poche settimane prima della sua morte.
Bogota : Fundacion para la reconciliacion, 2010
Abstract/Sommario: Il sussidio propone, attraverso la teoria e la pratica del Perdono e della Riconciliazione, un lavoro di comunità per imparare a trasformare la rabbia, l'odio ed il sentimento di vendetta in pratiche di convivenza per la costruzione di una cultura della pace realmente sostenibile. Il documento presenta attività e riflessioni specifiche per la pratica del Perdono.
Bogotá, 1969
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Documento Finale sull' Educazione.
2.
La programmazione delle attività educative dei cattolici in America Latina.
Annessi al Seminario sulla pianificazione.
3.
La collaborazione dei cattolici all'alfabetizzazione di America Latina.
Bogotá, 1973
Abstract/Sommario: (Codice per una pedagogia del linguaggio totale).
Milano : Eleuthera, 1996
Abstract/Sommario: In questo libro-intervista l'autore traccia la biografia intellettuale di Freire. Dal primo formarsi della sua rivoluzionaria "pedagogia degli oppressi", le conversazioni si dipanano attraverso i successivi sviluppi teorico-pratici, intrecciando vicende personali, sperimentazioni educative ed esperienze politiche.
Sao Paulo, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione (LORA, Cecilio de).
Prologo (Equipe INODEP).
I. L'uomo e la sua esperienza.
II. Alfabetizzazione e coscientizzazione.
III. Prassi della liberazione.
Bibliografia.
San Salvador ; UCA Editores, 2013
Abstract/Sommario: Quinto di una serie di opuscoli per l'approfondimento comunitario della Parola di Dio. I 18 opuscoli presentano i temi fondamentali della fede cristiana dividendoli in tre grandi aree: teologico-dogmatica, biblica, e pastorale. Questo fascicolo è dell'area pastorale e presenta schede formative per gli animatori di comunità. Indicazioni di base e metodologiche per comprendere la realtà, per costituire piccoli gruppi, per sostenere le persone in un percorso di coscientizzazione.
Indice: ...; [Leggi tutto...]
Indice: ...; [Leggi tutto...]
San José, 1979
Abstract/Sommario: Dedica.
Prologo.
Presentazione.
I.
Educazione borghese: 1.
Collocazione e natura dell'educazione borghese; 2.
Obiettivi dell'educazione borghese; 3.
Mezzi utilizzati per l'educazione addomesticatrice delle società dipendenti; 4.
Fallimento sociale dell'educazione borghese; 5.
Il problema delle lauree diversificate, il caso di El Salvador.
II.
L'autoeducazione antropologica comunitaria: 1.
Che cos'e' l'autoeducazione antropologica; 2.
Obiettivi dell'autoeducazione antropolo ...; [Leggi tutto...]
Prologo.
Presentazione.
I.
Educazione borghese: 1.
Collocazione e natura dell'educazione borghese; 2.
Obiettivi dell'educazione borghese; 3.
Mezzi utilizzati per l'educazione addomesticatrice delle società dipendenti; 4.
Fallimento sociale dell'educazione borghese; 5.
Il problema delle lauree diversificate, il caso di El Salvador.
II.
L'autoeducazione antropologica comunitaria: 1.
Che cos'e' l'autoeducazione antropologica; 2.
Obiettivi dell'autoeducazione antropolo ...; [Leggi tutto...]