Risultati ricerca
Quito : Abya Yala, 1991
Abstract/Sommario: Introduzione.
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l'indio? (GARCIA, Roberto); Queste Yndie sbagliate e maledette (SANCHEZ FERLOSIO, Rafael); perché ancora piangiamo (BELLI, Gioconda); La nazionalita, le culture popolari e l'identità (MURILLO-SELVA, Rafael); 1492: diverse posizioni ideologiche (DUSSEL, Enrique); La teologia della dominazione e la conquista (DRI, Ruben); Centroamerica dopo...
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l' ...; [Leggi tutto...]
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l'indio? (GARCIA, Roberto); Queste Yndie sbagliate e maledette (SANCHEZ FERLOSIO, Rafael); perché ancora piangiamo (BELLI, Gioconda); La nazionalita, le culture popolari e l'identità (MURILLO-SELVA, Rafael); 1492: diverse posizioni ideologiche (DUSSEL, Enrique); La teologia della dominazione e la conquista (DRI, Ruben); Centroamerica dopo...
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l' ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Il socialismo di Gorbachov in prospettiva storica.
Autogoverno e proprietà in Polonia.
L'obsolescenza di solidarietà.
Baviera Serbia Ungheria (un diario).
Tesi sulla Cina.
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Genesi economica del capitalismo, genesi politica del socialismo.
neoliberismo: una vecchia offensiva ideologica con forza rinnovata.
L'utopia non era solo socialista.
Similitudini e differenze: il messianesimo.
Similitudini e differenze: l'imperialismo.
Lavaggio di capo, lavaggio dei cervelli.
La Habana, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Questioni teoriche e metodologie del sistema di direzione dell'economia nel socialismo nel pensiero del Che.
Sistema di direzione dell'economia nella prima fase della costruzione del socialismo in Cuba.
Conclusioni.
Bibliografia.
2005
Abstract/Sommario: In occasione della riedizione del testo di Lenin "Che fare?", l'autore suggerisce una rilettura non ideologica dello stesso, per individuare linee guida per la sinistra latinoamericana. Gli stati latinomaericani sono caratterizzati o da forti movimenti popolari o da grandi partiti di sinistra che sono giunti al potere e, qualche volta da entrambi. Secondo l'autore, la rilettura del testo di Lenin può aiutare a riformulare domande sull'oggi che aprano a nuove teorie e ad una nuova prass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Il ricordo di due significativi leader politici dei Caraibi: Cheddi Jagan, della Guyana; e Michael Manley, della Giamaica.
Il loro impegno per la democrazia e la loro adesione al marxismo.
2008
Abstract/Sommario: Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l'occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei del secolo scorso. La crisi economica degli anni '30, il sorgere dei totalitarismi e la convinzione della necessità di un superamento del capitalismo tradizionale condussero l'imprenditore piemontese a concepire un progetto comunitario che non rinunciasse a una ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Spiritualita' e politica in Jose' Marti' e negli intellettuali che lo hanno affiancato nella storia di Cuba.