Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La vittoria di Trump a presidente degli USA è legata fortemente all'appoggio di Elon Musk, l'uomo più ricco della terra, che ora vorrà essere ripagato influenzando le decisioni politiche americane.
1. Il potere di Elon Musk (Martine Orange).
2. Con i soldi del governo (Eric Litpon, David A. Fahrenthold, Aaron Krolik, Kirsten Grind).
3. Gli oligarchi dell'occidente (Alex Gourevitch).
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Problemi non risolti.
2.
Strutture che si mantengono intatte.
Conclusione.
2009
Abstract/Sommario: L'articolo riassume la politica economica e i giochi di potere dell'Honduras dal XX secolo ad oggi. Colloca l'Honduras entro la strategia di dominazione neocoloniale che ha caratterizzato il centroamerica del secolo scorso. Descrive la divisione dei poteri economico-politici, i movimenti sociali e la sinistra honduregna. Coglie la novità del governo Zelaya che, pur proveniente dall'elite di proprietari, assume misure a favore del popolo e, per questo, viene estromesso dall'esercito nel ...; [Leggi tutto...]
Porto Alegre : EDIPUCRS, 2003
Abstract/Sommario: Retrospettiva dei mutamenti sociali avvenuti in Brasile e in America Latina visti in chiave di partecipazione della cittadinanza e secondo l'impostazione analitica di Agnes Heller e Jurgen Habermas.
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Unsay Y Swissaid/Mlal, 1985
Abstract/Sommario: Storia di un'organizzazione contadina ecuadoriana (Pillachiquir, provincia dell'Azuay). I conflitti perenni tra oligarchia latifondista e contadini. Il problema terra.
Salvador : Comando Internacional de infomacion de la revolution Salvadorena, 1982
Abstract/Sommario: PER COSA LOTTIAMO:
a. Salario e Proprietà;
b. Educazione;
c. Abitazioni;
d. Salute;
CONTRO COSA LOTTIAMO:
a. La struttura del potere oligarchico;
b. La genesi storica dell'oligarchia;
c. I meccanismi di conservazione del potere oligarchico.
2006
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'elezione di Evo Morales come presidente della Bolivia, è ora di tirare le somme di questo nuovo governo. Nonostante il proposito di rifondare completamente il paese, i problemi sono ancora molti: la mancata industrializzazione e la pressione del mercato estero; le spinte autonimiste dell'oligarchia di Santa Cruz; gli interessi delle multinazionali; l'istituzionalizzazione dei movimenti sociali.
2008
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la situazione politica della Bolivia alla vigilia del referendum indetto dal Presidente Morales sulla continuità al proprio mandato. Illustra le tensioni tra classi, le dissidenze sulla nuova Costituzione e le difficoltà tra governo e chiesa cattolica.
Abstract/Sommario: Breve quadro della situazione politico-economica del Brasile, durante la pandemia del Covid-19 e le politiche di destra del governo Bolsonaro. L'articolo presenta alcune iniziative dell'opposizione e del sistema giudiziario che tentano di fermare il Presidente, che però resiste, sostenuto da varie forze e da quasi il 30% dei brasiliani.