Risultati ricerca
Roma : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Dalla Sierra Leone di fine seicento al Camerun di fine novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciando analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che, così analizzata, esce dal cono d'ombra per dare voce a visioni alternative della socialità, della politica e della storia.
Abstract/Sommario: Le nuove ondate di fanatismo religioso sono figlie della modernità, una reazione alla perdita dell'orientamento di una bussola sicura, nel mercato delle fedi e della spiritualità New Age. Sono la risposta riduttiva e rassicurante all'angoscia sociale. L'autore analizza questi nuovi fanatismi religiosi sottolineando come essi siano, anche, figli di una forma di idolatria del testo, che spesso però cela ben altri interessi.
2005
Abstract/Sommario: Riflessione sulla convivenza tra cristianesimo e neoliberismo agli inizi del XXI secolo. Le modalità con cui l'"idolo" economico si è imposto su tutto e su tutti, le piccole resistenze che si possono trovare in alcune esperienze di spiritualità a fianco dei poveri. La coscienza cristiana e resistente all'impero economico, trova voce nella teologia della dignità, frutto della teologia della liberazione, dichiarata nel documento firmato a Caracas il 25 giugno 2005, dalle Comunità di Base ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve riflessione sui rischi sociali della diffusione degli "shopping mall" in Italia e nelle metropoli del Sud del mondo. L'articolo mette in guardia dall'isolamento sociale che provocano e dagli squilibri economici che fomentano la crescita del divario tra ricchi e poveri.
2004
Abstract/Sommario: Intrervista al teologo della liberazione Jon Sobrino apparsa sulla rivista online spagnola "religion digital", l'8 febbraio 2004. Le testimonianze di Romero e dei gesuiti uccisi in Salvador. La centralizzazione della chiesa di Roma. Il sogno di un Concilio fuori da Roma. La divisione tra ricchi e poveri ampliata dal liberismo.
Abstract/Sommario: Una riflessione teologico-filosofica sull'identità dell'umanità, sul rapporto tra fede e ragione, sulla tentazione degli esseri umani a diventare come Dio, per arrivare ad alcune proposte di come la fede cristiana possa contribuire all'umanizzazione delle società odierne.
Roma : Missio, 2016
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli interventi della Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità Missionaria, organizzata ad Assisi dall'Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese della CEI in collaborazione con la Fondazione Missio, nell'agosto 2015. Contributi a livello teologico, esperienziale e spirituale per individuare tra beatitudini, idolatria, povertà e San Francesco, nuove indicazioni per la missionarietà.
Presentazione (Michele Autuoro). Dalla parte dei poveri ...; [Leggi tutto...]
Presentazione (Michele Autuoro). Dalla parte dei poveri ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Edicoes Paulinas, 1992
Abstract/Sommario: Testo destinato ad agenti della pastorale popolare per riconoscere le idolatrie contemporanee attraverso i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento. L'autore sostiene che il maggior pericolo attuale non sia l'ateismo ma l'idolatria, ossia il seguire gli idoli descritti nella Bibbia, che disumanizzano le persone e perpetrano sfruttamento e ingiustizia. Rispetto al diffondersi delle sette cristiane, i cattolici possono rimotivarsi, con la lettura comunitaria della Bibbia, e con l'attenzi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analizzando testi di Benjamin e Keynes l'autore individua la pregnanza religiosa del capitalismo e conclude meravigliandosi per la mancanza, tra le autorità ecclesiastiche, di una particolare attenzione alla difesa dell'ortodossia nel campo economico, dove le sacre scritture sostengono la separazione tra Dio e il denaro. Secondo la riflessione dell'autore la deriva di alcuni principi del capitalismo stanno portando al "nazismo economico".
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: In questo suo libro, l'autore cerca di metterci in guardia contro la nuova religione che si sta imponendo nella nostra società: quella del consumismo e del guadagno. Bisogna recuperare la vera etica, quella dell'uguaglianza e della solidarietà attraverso l'aiuto della religione, per poter vincere la povertà e l'egoismo.