Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto, Libia e Tunisia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso duramente, e dopo i tumulti, solo i loro interessi soprattutto economici. L’autore sottolinea come questo protagonismo sia il chiaro risultato della debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
2010
Abstract/Sommario: L'autore fa il punto della situazione in Niger ora che i militari hanno deposto il suo presidente Mamadou Tendja, perchè ritenevano non costituzionali alcune scelte del presidente. I giovani ufficiali affermano di voler restituire al più presto il potere ai civili, ma la strada è ancora lunga.
Rio de Janeiro, 1975
Abstract/Sommario: (Cronaca e studio del movimento politico-militare all'inizio degli anni sessanta in Brasile).
Petropolis, 1981
Abstract/Sommario: Ringraziamenti.
Nota del traduttore.
Elenco di abbreviazioni.
Elenco di tabelle.
1.
La formazione del populismo.
2.
La crescita economica del capitale multinazionale ed associato.
3.
La struttura politica di potere del capitale multinazionale ed i suoi interessi associati.
4.
La crisi del populismo.
5.
L'elite organica: reclutamento, struttura decisiva ed organizzazione per l'azione.
6.
L'azione di classe dell'elite organica: la campagna ideologica della borghesia.
7.
...; [Leggi tutto...]
Nota del traduttore.
Elenco di abbreviazioni.
Elenco di tabelle.
1.
La formazione del populismo.
2.
La crescita economica del capitale multinazionale ed associato.
3.
La struttura politica di potere del capitale multinazionale ed i suoi interessi associati.
4.
La crisi del populismo.
5.
L'elite organica: reclutamento, struttura decisiva ed organizzazione per l'azione.
6.
L'azione di classe dell'elite organica: la campagna ideologica della borghesia.
7.
...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 1973 fu un anno di grandi cambiamenti, per molti versi radicali, in tutto il mondo. In particolare vengono narrate le vicende di Regno Unito, Cile e Uruguay.
1. L'ora di gloria dei non allineati (Akram Belkaid).
2. I due fantasmi che spaventano il Cile (Franck Gaudichaud).
3. L'Uruguay si trasforma in prigione (Daniel Gatti, Roberto Lopez Belloso).
4. Una multinazionale contro Salvador Allende (Evgeny Morozov).
5. Quando i laburisti difendevano la Brexit (Agnes Alexandre-Collie ...; [Leggi tutto...]
1. L'ora di gloria dei non allineati (Akram Belkaid).
2. I due fantasmi che spaventano il Cile (Franck Gaudichaud).
3. L'Uruguay si trasforma in prigione (Daniel Gatti, Roberto Lopez Belloso).
4. Una multinazionale contro Salvador Allende (Evgeny Morozov).
5. Quando i laburisti difendevano la Brexit (Agnes Alexandre-Collie ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: 20 anni dopo: cosa abbiamo imparato dal golpe militare? Progressi nel recupero della democrazia e compiti per la riconciliazione (ALMEYDA, Clodomiro).
La ricerca della pace e dell'accordo è un fine in se stesso (DIEZ URZUA, Sergio).
"Ho appreso lezioni umane e politiche" (VIERA GALLO, José Antonio).
"Abbiamo fatto un apprendistato storico" (ZALDIVAR, Andres).
1993
Abstract/Sommario: Una prima analisi e organizzazione dei fatti che vanno dal 27 febbraio 1989 al 6 dicembre '92 in Venezuela.
Cos'e' successo.
Interpretazione.
Conseguenze.
Sao Paulo : Cortez-Autores Associados, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione (COIMBRA, Oswaldo).
Prefazione.
1.
Primo momento: 42/62.
2.
Secondo momento: 63/64.
3.
Terzo momento: Movimento militare.
4.
Quarto momento: Dopo il '64.
Abstract/Sommario: In occasione dei 40 anni dal golpe contro il governo di Unidad Popular in Cile, l'autore analizza la situazione politica dell'epoca, l'alta conflittualità di allora tra destra e sinistra, per giungere ad alcune considerazioni rispetto al processo di democratizzazione iniziato a fine anni '80 e tuttora in corso. Al termine dell'articolo, anche una breve analisi sul ruolo della Chiesa al tempo della dittatura, con particolare riferimento ad alcuni discorsi del cardinale Raul Silva Henriq ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il colpo di stato del luglio 2023, il Niger è entrato nelle cronache internazionali, ma senza rivelare esattemente quello che sta succedendo nel paese. I politici che hanno preso il potere si disinteressano della popolazione, unica vera forza di resilienza che continua a resistere ad attentati e golpe che si susseguono da anni. La comunità internazione non vede quanto il governo voglia sottomettere la popolazione, ormai allo stremo delle forze, senza cibo e medicine, perchè questo ...; [Leggi tutto...]