Risultati ricerca
Columbia Pictures, 2005
Abstract/Sommario: Storia di un padre di famiglia che, col sudore e le rinunce, costruisce la carriera di coppia di musica sertaneja per due dei suoi nove figli. La perdita di uno dei due figli in un incidente stradale, cancella i sogni di tutti, ma sarà nuovamente successo quando si costituirà una nuova coppia.
Bergamo : Maggioni Lino, 1997
Abstract/Sommario: I capitoli del testo riguardano l'Africa ed in particolare: la geografia e la storia, i popoli tra riti e miti, le tre grandi religioni; incontro con l'arte; le tribù stilistiche; scarificazione e tatuaggi; musica tra identità e protesta; cinema: originalità soffocata; abbigliamento e ornamenti; una pettinatura diversa; corri, corri... sport e medaglie. Il bambino: dono degli antenati. Un angolo d'Africa in Italia.
2000
Abstract/Sommario: La musica dei Wauja nel complesso mondo xinguano.
Le cerimonie e la musica.
2000
Abstract/Sommario: Una vita annunciata attraverso la musica rap.
Origine sociale.
La comunità.
2006
Abstract/Sommario: Breve sintesi della storia dell'Etiopia, scritta da un musicologo francese che, tra accenni alla cultura, alla storia e ai valori tradizionali, offre uno spaccato dell'evoluzione musicale, dei forti legami con la tradizione, del distacco che gli etiopi vivono rispetto al resto del continente africano e dell'attrazione per musica e gusti dell'Europa.
Abstract/Sommario: In Ghana a Natale due sono gli eventi imperdibili per chi ama la musica: Afrochella e Afronation, due festival musicali e non di alta levatura internazionale, eventi clou del cosidetto "Detty December", un periodo ricco di eventi e musica. Questi eventi attirano musicisti e artisti da tutto il mondo, ma non solo: anche il settore turistico ne risente in positivo, facendo del Ghana e di Accra, il centro della cultura africana per il mese di dicembre (e non solo).
Sao Paulo, 1973
Abstract/Sommario: I.Politica ed Amministrazione:
1.Politica ed amministrazione dal 1640 al 1763;
2.Il diritto portoghese nel Brasile.
II.Vita spirituale:
1.La chiesa nel Brasile Coloniale;
2.L'educazione ed i suoi metodi.
III.Lettere, Arti, Scienze:
1.Lettere ed idee nel Brasile Coloniale;
2.Architettura ed arti plastiche;
3.La musica barrocca;
4.Medicina Coloniale;
5.Esplorazioni scientifiche.
IV.Economia e Finanze:
1.Aspetti della geografia economica del Brasile;
2.Il problema della mano ...; [Leggi tutto...]
1.Politica ed amministrazione dal 1640 al 1763;
2.Il diritto portoghese nel Brasile.
II.Vita spirituale:
1.La chiesa nel Brasile Coloniale;
2.L'educazione ed i suoi metodi.
III.Lettere, Arti, Scienze:
1.Lettere ed idee nel Brasile Coloniale;
2.Architettura ed arti plastiche;
3.La musica barrocca;
4.Medicina Coloniale;
5.Esplorazioni scientifiche.
IV.Economia e Finanze:
1.Aspetti della geografia economica del Brasile;
2.Il problema della mano ...; [Leggi tutto...]
Verona ; Seregno (MB) : Fondazione Nigrizia : Gruppo Solidarietà Africa, 2011
Abstract/Sommario: L'autore ha voluto raccontare l’Africa e il suo tempo, ma non quello scandito dall’orologio: il tempo come maestro di vita e l’Africa come la vita stessa senza trascurare temi importanti quali: le guerre etniche, la fame, il lavoro e le differenze religiose, ma senza mai scadere nel folklore o nella retorica. Inoltre nel libro si parla molto di donna: donna madre, nutrice come la stessa Africa è libertà, pazienza, forza ed energia. Il libro è accompagnato da un cd con il ritmo delle no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In trent’anni di viaggi nel continente africano Raffaele Masto (1953-2020) è stato testimone dei grandi fatti della storia, che ci ha raccontato in reportage e libri. Il suo merito è stato quello di svelarci l’Africa che non fa notizia: l’indomita resilienza, la ricchezza culturale, la generosa umanità, l’irrefrenabile vitalità della popolazione in cerca di riscatto. Nell’articolo, che vuole essere un omaggio a questo grande reporter, vengono riportate alcune sue riflessioni. Si trova ...; [Leggi tutto...]
La Habana, 1965
Abstract/Sommario: La presenza della musica africana a Cuba.
La musica afrocubana e la indocubana.
L'importanza della musica e del ritmo nelle popolazioni nere, lo studio della musica africana contestualizzato geograficamente e storicamente.
Le origini della poesia e del canto tra i neri africani.
I ritmi e le melodie nella musica africana.
La musica corale e strumentale dei neri.
Il linguaggio dei tamburi.
Alcuni spartiti di canti religiosi e canti magici.
Esempi di ritmi per percussioni e per b ...; [Leggi tutto...]
La musica afrocubana e la indocubana.
L'importanza della musica e del ritmo nelle popolazioni nere, lo studio della musica africana contestualizzato geograficamente e storicamente.
Le origini della poesia e del canto tra i neri africani.
I ritmi e le melodie nella musica africana.
La musica corale e strumentale dei neri.
Il linguaggio dei tamburi.
Alcuni spartiti di canti religiosi e canti magici.
Esempi di ritmi per percussioni e per b ...; [Leggi tutto...]