Risultati ricerca
Caracas, 1970
Abstract/Sommario: Introduzione: Il campione.
Raccolta e trattamento dei dati.
I.
Risultati: 1.
Caratteristiche dei nuclei studiati e degli allievi; 2.
La famiglia degli studenti; 3.
Impiego del tempo; 4.
Preventivo; 5.
Associazioni studentesche; 6.
Impegno verso la Nazione; 7.
Religione.
1998
Abstract/Sommario: Ad un quarto di secolo dal colpo di stato: crisi, violenza e rivoluzione.
Cosa ci succede dopo l'autoritarismo? Storia di giovani nella dittatura: il peso della notte.
25 anni in America Latina.
Evoluzione dell'ultimo quarto di secolo: l'immagine della Chiesa.
"Siamo gli extra di questo film".
Libro del mese.
1993
Abstract/Sommario: Il significato sociale e politico del plebiscito del 31 ottobre 93 nel contesto peruviano.
Modernità e tradizionalismo; consenso verso il presidente Fujimori; grado di conoscenza del progetto costituzionale.
Lima, 1970
Abstract/Sommario: Nota editoriale. Avvertenza.
1. Schema dell'evoluzione economica.
2. Il problema dell'indio.
3. Il problema della terra.
4. Il processo dell'istruzione pubblica.
5. Il fattore religioso.
6. Regionalismo e centralismo.
7. Il processo della letteratura.
Abstract/Sommario: L'autrice propone una riflessione su chi siano i media mainstream e sul futuro del giornalismo e dell'informazione. Mainstream ha significati diversi a seconda di chi lo usa ma tendenzialmente indica ciò che è popolare e che va per la maggiore, che rimane nei limiti del consentito dal pensiero popolare. Tutto questo mette in evidenza come l'informazione, se un tempo era realmente immagine del pensiero di diverse persone, ora è diventata un modo per riportare ciò che la maggioranza pens ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: 1.
Un tema controverso.
2.
Gli dei del popolo.
2.
Sapete a chi parlate? 4.
Il cattolicesimo popolare.
5.
L'afrobrasiliano.
6.
Il protestantesimo.
Bibliografia.
1995
Abstract/Sommario: I gruppi di anziani nel distretto di Independencia a Lima.
L'organizzazione degli anziani per sostenersi a vicenda, farsi accettare dalle famiglie e dalla società .
Attività ricreative, di prevenzione sanitaria, di rivendicazione di diritti.
Abstract/Sommario: Analisi della società cilena e dei problemi che i giovani trovano in una società neoliberale. L'autore introduce al concetto di comunità e di azione comunitaria in un contesto di capitalismo selvaggio, osserva come si strutturano le relazioni tra le generazioni e le esperienze comunitarie e quali sono le definizioni di gioventù che vi si formano, cercando le opportunità che un'ottica di equità generazionale potrebbe offrire agli interventi comunitari con i giovani.
Bogotá, 1966
Abstract/Sommario: Presentazione.
Creazione dell'uomo.
I.
Ideologia ed obiettivi: 1.
Base teologica; 2.
Base sociologica.
II.
Un'istituzione che lavora in equipe con unita' di azione ed organizzazione: 1.
Educazione fondamentale; 2.
Le campagne; 3.
Elementi di azione; 4.
La scuola radiofonica, cellula vitale del movimento; 5.
Organizzazione e norme.
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]