Risultati ricerca
Milano : Guerini, 2015
Abstract/Sommario: Libro sul genocidio armeno, scritto da un nipote di uno degli esecutori materiali del genocidio, raccoglie numerosi documenti a dimostrazione della verità di questa terribile storia che in Turchia ancora viene negata.
Caracas : Red de apoyo por la justicia y la paz, 1999
Abstract/Sommario: Indagine sulle violazioni dei diritti umani in Venezuela, negli anni 1985-1999. Il testo tratta le violazioni e le impunità nei vari ambiti: nella struttura dello stato venezuelano, nel processo penale in Venezuela, nei meccanismi di impunità e sui compromessi contratti dallo Stato in materia di diritti umani.
Bogota : Comite Permanente por la Defensa de los Derechos Humanos, 1999
Abstract/Sommario: Trascrizione dei diversi interventi tenuti in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Santafè di Bogotà in occasione del cinquantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani; in una vivace tavola rotonda vengono affrontati diversi temi, come quello del rapporto tra legge e giustizia, tra impunità e diritti umani, tra pace e diritti umani.
2002
Abstract/Sommario: L'opinione di persone impegnate nella società civile haitiana rispetto alla corruzione dei politici al governo. Cambiamenti di alleanze politiche dal ritorno del presidente Aristide a oggi. La debolezza del sistema giudiziario, l'impunità del periodo del Colpo di Stato.
1998
Abstract/Sommario: La detenzione dell'anziano dittatore argentino Jorge Videla ha riscoperto la questione della violazione dei diritti umani, non solo in questo paese, ma anche in Uruguay, con la diffusione di nuove prove di una cooperazione tra le dittature del Cono Sur in America negli anni '70.
I documenti diffusi in questo periodo da Brecha.
2011
Abstract/Sommario: E' morto a novantanove anni, il grande scrittore argentino di origini italiane, Ernesto Sabato, che fu presidente della commissione nazionale sui desaparecidos, gli scomparsi durante gli anni della dittatura militare. Celebre è il suo prologo del "Nunca Mas", il rapporto fondamentale per sapere cosa fu il terrorismo di stato in Argentina e un contributo fondamentale per la crescita della coscienza dei diritti umani.
Le film du paradoxe, 2008
Abstract/Sommario: Il film fa riferimento agli abusi commessi dal 2000 al 2001 a Douala dal 'commando operativo', un'unità speciale dell'esercito camerunense costituita per far fronte alla piccola criminalità. A fronte del disinteresse totale da parte dei mezzi di informazione internazionali, Osvalde Lewat dà voce alle famiglie delle vittime e delle persone scomparse, a un ex componente del commando, agli avvocati impegnati in una battaglia civile, all'opinione diffusa, che auspica il ripristino dell'uni ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Introduzione. La resilienza dell'impunità: NACLA e Messico, 1968-2008 (Fred Rosen). Portando avanti la lotta: El Comité 68 (Elaine Carey; Jose Agustin Roman Gaspar). Il comune di Oaxaca: combattendo per autonomia e dignità (Gerardo Renique; Deborah Poole). Voci dalla resistenza di Oaxaca (Benjamin Alonso Rascon). Lotta all'impunità e al femminicidio di Ciudad Juarez (Lourdes Godinez Leal). Imparando, sopravviendo: Marcos dopo la rottura (Laura Castellanos).
Abstract/Sommario: Gli autori affrontano il problema degli omicidi e sequestri di giornalisti in Messico dal punto di vista della libertà di espressione e delle mancate riforme strutturali nel porcesso di democratizzazione dello stato federale del Messico.
Abstract/Sommario: Secondo l’ultimo rapporto della ong britannica Global witness, nel 2014 gli omicidi di indigeni ed ambientalisti sono aumentati. Il Brasile detiene il più alto numero di vittime. Molti contadini per difendere le loro terre da potenti latifondisti e multinazionali vengono uccisi. L’autore denuncia come la maggior parte delle vittime di corruzione in abuso e sfruttamento della terra non vengano nemmeno documentate, nonostante siano direttamente coinvolti gruppi paramilitari, polizia, sic ...; [Leggi tutto...]