Risultati ricerca
Mexico D.F. : Juan Pablo, 1978
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prologo.
1.
Rivoluzione combinata.
2.
Cardenismo, stalinismo e movimento operaio.
3.
La strategia leninista nella rivoluzione democratica.
4.
Peculiarita' dello stalinismo in Messico.
5.
La crisi globale e prematura dello stalinismo in Messico.
6.
La crisi del PCM.
7.
Il frazionamento dello stalinismo negli anni '4O.
Appendici.
Milano : A. Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: VIII- La fatale competizione.
IX- La grande "corporation".
X- Terra e popolazione.
XI- La metropoli.
XII- Democrazia, "leadership", impegno.
Ringraziamenti.
Premessa.
I- Profeti e promesse del capitalismo classico.
II- Costumi e morale del capitalismo maturo.
III- Il dissenso di Karl Marx.
IV- L'idea coloniale.
V- Lenin e il grande dissolvimento.
VI- Ascesa e declino della moneta.
VII- La rivoluzione dei mandarini.
Buenos Aires, 1973
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
La storia di cui siamo protagonisti: 1-4.
Alcuni "segni-sfida" del nostro tempo; 5.
Il fenomeno del sottosviluppo.
Indicatori.
Definizione; 6.
Struttura economica dei paesi sottosviluppati.
Vulnerabilità esterna delle economie sottosviluppate; 7.
La situazione latinoamericana; 8.
Situazione dell'Argentina.
II.
Le dottrine sociali contemporanee: 9.
Liberalismo.
Capitalismo.
Neoliberalismo; 10.
Il Marxismo Leninismo; 11.
I socialismi; 12-13.
Il Magiste ...; [Leggi tutto...]
I.
La storia di cui siamo protagonisti: 1-4.
Alcuni "segni-sfida" del nostro tempo; 5.
Il fenomeno del sottosviluppo.
Indicatori.
Definizione; 6.
Struttura economica dei paesi sottosviluppati.
Vulnerabilità esterna delle economie sottosviluppate; 7.
La situazione latinoamericana; 8.
Situazione dell'Argentina.
II.
Le dottrine sociali contemporanee: 9.
Liberalismo.
Capitalismo.
Neoliberalismo; 10.
Il Marxismo Leninismo; 11.
I socialismi; 12-13.
Il Magiste ...; [Leggi tutto...]
Montevideo, 1968
Abstract/Sommario: 1.
La destra.
2.
La destra nazionalista.
3.
La sinistra liberale.
4.
La sinistra tradizionale.
5.
Il dibattito della nuova sinistra.
1997
Abstract/Sommario: Julio Antonio Mella è vissuto in momento decisivo della storia cubana, cioe' quando il modello semicoloniale cubano perdeva le sue attrattive, accumulate durante decadi di mistificazioni, ed annunciava la sua crisi strutturale ed ideologica.
Mello prova con il marxismo e leninismo dopo aver profondamente studiato la storia patria e politica.
La sua generazione irrompe nello scenario repubblicano scontrandosi con la corruzione e gli intrighi dilaganti, difendendo la dignita' nazionale ...; [Leggi tutto...]
Mello prova con il marxismo e leninismo dopo aver profondamente studiato la storia patria e politica.
La sua generazione irrompe nello scenario repubblicano scontrandosi con la corruzione e gli intrighi dilaganti, difendendo la dignita' nazionale ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'autore analizza i cambiamenti nel tempo e nello spazio dei partiti di sinistra in Europa. I partiti che hanno fatto "cultura di classe" con spirito rivoluzionario come Il PC in Italia e il socialdemocratico in Austria e Germania, e quelli che non sono mai riusciti a creare spazi rivoluzionari come il PCB britannico, tutti però guidati ed influenzati da ciò che accadeva a Mosca.
Managua, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
La rivoluzione e le sue fasi.
II.
Rivoluzione e situazione rivoluzionaria.
III.
Condizioni per il trionfo della rivoluzione.
IV.
La difesa della rivoluzione trionfante.
V.
Il carattere della rivoluzione.
VI.
Programma e obiettivi rivoluzionari.
VII.
Rivoluzione: peculiarita' e contesto mondiale.