Risultati ricerca
Sao Leopoldo : Sinodal : CEBI : EST, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di riflessioni e saggi di ermeneutica biblica nera a partire da elaborazioni fatte all'interno della <IECLB> (Igreja Evangelica de Confissao Luterana no Brasil).
La prima parte comprende testi riguardanti la memoria e la ricostruzione storica delle tradizioni delle comunità nere.
Nella seconda vengono raccolti testi di carattere biblico-teologico per l'interpretazione delle Scritture nell'ottica della popolazione nera.
2000
Abstract/Sommario: Le donne indigene africane ed i problemi di marginalizzazione e discriminazione.
La violenza sulle donne.
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella comunità afro di Costa Chica, che comprende l’area costiera dei due stati messicani di Guerrero e Oaxaca, vive la maggior parte dei discendenti degli schiavi africani dell’epoca coloniale. Oggi quest’area risulta essere una delle più depresse e povere del Messico. L’autore descrive la condizione femminile attraverso il racconto di donne dimenticate dai mariti emigrati negli Usa in cerca di lavoro. Nell’articolo si trova un approfondimento: Negros.
Verona, 2004
Abstract/Sommario: Lavoro di Margherita Ferrarini, giovane studentessa dell'Istituto Comprensivo Berto Barbarani di Verona, sulla condizione femminile nel mondo. L'autrice presenta con semplicità la situazione della donna nella società, nell'economia, nel lavoro, il problema della prostituzione e delle violenza subite. La seconda parte è riservata alle donne del mondo: in Africa, Cina, Giappone, nel mondo islamico. Il testo si conclude con alcune poesie.
Roma : Carocci, 2002
Abstract/Sommario: 1. Dalle origini alla guerra civile (1619-1860)
2. Dalla guerra civile al Rinascimento di Harlem (1860-1919)
3. Dal Rinascimento di Harlem alla Seconda guerra mondiale (1919-1940)
4. Dalla Seconda guerra mondiale al Black Arts Movement (1940-1970)
5. Dal Rinascimento delle donne nere a oggi (1970-2002)
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Introduzione: le altre Atene del mondo (Martin Nkafu)
1. Introduzione alla filosofia indù (Scaria Thuruthiyil)
2. La filosofia occidentale: segnali di percorso (Aluisi Tosolini)
La filosofia occidentale - I saperi delle donne (Francesca Brezzi)
3. Pensiero sudamericano (David Calderon)
La visione sudamericana del mondo (il caso messicano) (Susana Moraleda Dragotto)
4. Vitalogia: espressione del pensiero africano (Martin Nkafu)
La donna nel pensiero africano (Aweto Pauline Ogho) ...; [Leggi tutto...]
1. Introduzione alla filosofia indù (Scaria Thuruthiyil)
2. La filosofia occidentale: segnali di percorso (Aluisi Tosolini)
La filosofia occidentale - I saperi delle donne (Francesca Brezzi)
3. Pensiero sudamericano (David Calderon)
La visione sudamericana del mondo (il caso messicano) (Susana Moraleda Dragotto)
4. Vitalogia: espressione del pensiero africano (Martin Nkafu)
La donna nel pensiero africano (Aweto Pauline Ogho) ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Progetto popolare per il Brasile.
Un Brasile di uomini e donne nuovi.
2000
Abstract/Sommario: Il 22 aprile 2000 il Brasile "compie" 500 anni.
La macchina delle celebrazioni dello sbarco a Porto Seguro di Pedro Alvares Cabral è in moto da tempo, ma c'è chi propone una lettura alternativa dei fatti e si mobilita per denunciae una storia di stermini e umiliazioni che continua fino ad oggi.
Anche la Chiesa è chiamata ad interrogarsi e schierarsi
La schiavità infinita.
Ma quale avventura - Catene invisibili - La fame è donna nera - Cosa dice la legge - Chiesa e negritudine.
Al ...; [Leggi tutto...]
La macchina delle celebrazioni dello sbarco a Porto Seguro di Pedro Alvares Cabral è in moto da tempo, ma c'è chi propone una lettura alternativa dei fatti e si mobilita per denunciae una storia di stermini e umiliazioni che continua fino ad oggi.
Anche la Chiesa è chiamata ad interrogarsi e schierarsi
La schiavità infinita.
Ma quale avventura - Catene invisibili - La fame è donna nera - Cosa dice la legge - Chiesa e negritudine.
Al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il guntiino era il tipico e colorato abito delle donne somale, da un po' di tempo sostituito da jilbab, un abito nero e molto coprente. Questo cambiamento non è solo un fatto culturale, ma ha soprattutto valenza politica, religiosa e sociale. Il jilbab sembra essere legato ad una questione di libertà della donna, anche se la sua scelta viene scambiata per una protezione della donna contro le violenze o come simbolo di discrezione.