Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Al culmine del secolo la scena economico-politica internazionale si singolarizza per i grandi processi: la fine del bipolarismo del dopo guerra e l'integrazione dei grandi blocchi del mondo industrializzato.
Ma vi è una grande marginalizzazione del sud del mondo.
L'imposizione della nuova strategia liberale puo' esplicarsi in tre fattori.
L'apoteosi neoliberale e la crescente debitazione dell'economia ecuadoriana.
s.l. : Centro Cultural Afro Ecuatoriano, 1996
Abstract/Sommario: Il video mostra la vita della popolazione nera che vive nella periferia della capitale dell'Ecuador: Quito. Si illustra la loro storia, come e perchè sono arrivati in città, il loro lavoro ed i problemi che hanno dovuto e devono affrontare quotidianamente. Il maggiore di questi è il razzismo. L'esperienza di condivisione di un missionario con la popolazione nera. Si illustrano infine le comunità di base afroamericane, il loro lavoro e la loro struttura.
1989
Abstract/Sommario: Un decennio di democrazia più formale che reale in Ecuador: due articoli, di un sociologo e dell'arcivescovo di Cuenca, Luna Tobar.
1992
Abstract/Sommario: Marcia degli indigeni dell'oriente equadoriano.
Cronologia della lotta.
La proposta della OPIP (Organizzazione dei Popoli Indigeni della Amazzonia Equadoriana).
I rapporti OPIP-governo.
1990
Abstract/Sommario: Rassegna delle lotte del movimento indigeno ecuatoriano durante 1990.
Attività religiose, politiche e culturali intorno al V Centenario della Conquista.
Quito : El conejo, 1984
Abstract/Sommario: Introduzione (MARCHAN, Cornelio).
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: 1988: Autoritarismo, elezioni e ricambio.
Economia: di aggiustamento in aggiustamento.
La Chiesa cattolica: tra la trasformazione e la conservazione.
Diritti umani: le cose sono cambiate, però...
Dal Rio Grande alla Terra del Fuoco.
I Conflitti di bassa iintensità Cronologia 1988.
1989
Abstract/Sommario: Edizione speciale di Punto de Vista di bilancio del 1989 in Ecuador, nell'America Latina e nel mondo.
Tra gli articoli: i sacrifici economici del popolo equadoriano, il movimento sociale, la lotta per la terra, i diritti umani.
Cuenca : Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio, 1995
Abstract/Sommario: Prima parte: illustrazione delle idee centrali della Populorum Progressio, enciclica ancora valida e attuale;
Seconda parte: narrazione dei momenti più importanti della Chiesa, dal Concilio Vaticano II del 1962 a Santo Domingo del 1992, con attenzione a ciò che dissero, nel 1980, i vescovi equadoregni nel documento "Opzioni pastorali";
Terza parte: vengono presentati alcuni salmi recitati con i poveri e gli emarginati di Machala.