Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
Abstract/Sommario: Con il progetto "Una cintura, una strada", il presidente cinese vuole riaprire le antiche vie della seta, per collegare via terra e via mare la Cina ad Europa, Asia e Africa. Per fare questo la Cina deve passare dal Kazakhstan, paese centrale per questo progetto ma ancora sotto l'influenza russa. Il Kazakhstan però può sfruttare al meglio questo progetto per ottenere accordi e collaborazioni con la Cina, per poter modernizzare la sua economica, uscire dalla povertà e aprirsi una strada ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISPI, 1992
Abstract/Sommario: 1.
Il sistema internazionale: la scomparsa del "nemico".
2.
Le superpotenze: l'impotenza armata.
3.
Gli "squilibri regionali": Europa ed Estasia.
Conclusioni: Dieci tesi per il Duemila.
2009
Abstract/Sommario: I <Millennium> Development Goals sono otto obiettivi che Stati e ONU devono riuscire a raggiungere entro il 2015. Una grandissima campagna di opinione che coinvolge non solo i governi e le organizzazioni internazionali, ma anche le popolazioni stesse, da cui deve partire il cambiamento per poter migliorare le condizioni di vita, istruzione, salute e sviluppo del mondo. Obiettivi difficilmente raggiungibili entro il 2015, ma che stanno pian piano dando i loro primi frutti.
Abstract/Sommario: Il presidente venezuelano Hugo Chavez è morto di cancro il 5 marzo 2013 all’età di 58 anni. La sua politica ha segnato per sempre la storia del Venezuela e dell’America Latina. L’autore attraverso un elenco di 50 punti ricorda i suoi più importanti risultati politici.
Torino : Nova-T, s.d.
Abstract/Sommario: Ruanda, Africa orientale. Zona dei Grandi laghi. Le conseguenze maggiori dei massacri che la popolazione di etnia Hutu, ha compiuto ai danni dell'etnia Tutsi, nella primavera-estate del 1994 si ripercuotono ancora oggi sui più deboli e indifesi: i bambini. Molti hanno partecipato attivamente allo sterminio dell'etnia rivale (e si trovano in carcere), altri hanno assistito impotenti. Molti sono morti, altri sono orfani. In Ruanda la violazione dei più elementari diritti umani è stata br ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli anni Sessanta gli Stati Uniti hanno imposto l'embargo a Cuba, adottando varie scuse: l'appoggio dell'isola all'Urss, l'avvicinamento ai gruppi guerriglieri latinoamericani oppure la volontà di riportare la democrazia e salvaguardare i diritti umani dei cubani. Questo embargo ha causato una durissima crisi economica a causa delle molte sazioni imposte dagli USA, la fine di diversi rapporti commerciali, le difficoltà di spostamento dall'isola, la drastica riduzione del turismo. Ora ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Intervista a James Petras, docente di sociologia in USA, scrittore ed articolista, sulla globalizzazione, le prospettive delle classi sociali, le ONG, la riscoperta "società civile".
2004
Abstract/Sommario: La presenza militare degli Stati uniti in Africa si è fatta sempre più pressante negli ultimi anni, tanto che, come nel caso del Mali, anche le forze di sicurezza nazionale vengono accuratamente selezionate dagli Usa.
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Due, 1997
Abstract/Sommario: Questo dossier del tg2 racconta lo storico passaggio dei poteridall'Inghilterra alla Cina. Vengono ripercorsi i 156 anni di colonizzazione fino al fatidico momento del cambio di potere.