Risultati ricerca
Petropolis, 1984
Abstract/Sommario: Studio sul movimento della gioventà universaria cattolica che nacque negli anni '50 ed entro' in crisi con il golpe militare in Brasile.
Inoltre analisi di altri movimenti come AP (Azione Popolare), e la attuale pastorale universitaria.
Rio de Janeiro, 1968
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
La luna decrescente.
2.
La lamina delle persecuzioni.
3.
La costruzione del golpe.
4.
Le radici della lotta.
5.
Il risveglio della campagna.
6.
I lavoratori delle città.
7.
La realtà sovversiva.
8.
Il suolo delle "favelas".
9.
La generazione impegnata.
10.
Baionette contro idee.
11.
La politica perseguitata.
2004
Abstract/Sommario: Dubbi post-moderni nella vita cristiana (Luiz Roberto Benedetti). Spiritualità cristiana e azione storica (Mauricio Abdalla). Spiritualità presbiterale e Direttrici Generali dell'intervento evangelizzatore della Chiesa in Brasile (Manoel José de Godoy).
Sao Paulo : Alfa y Omega, 1984
Abstract/Sommario: Sull'autore.
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : CortezUNIMEP, 1982
Abstract/Sommario: Studio sul movimento della JUC, Gioventà Universitaria Cattolica.
Fatti e date, origine e organizzazione, metodo.
Petropolis, 1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Riflessioni teoriche preliminari.
2.
Il movimento universitario nel suo contesto.
3.
La JUC: la sua organizzazione e le sue origini.
4.
Alla scoperta della pratica politica (1950-1958).
5.
Dall'ideale storico alla coscienza storica (1959-1963).
6.
Patto sociale autoritario e potere ecclesiale (1964-1968).
7.
La crisi del post-concilio.
Conclusione.
2001
Abstract/Sommario: Pluralismo e teologia oggi. Implicazioni semantiche e sintattiche (). Il liquore buono è dolce; prescrizione e liberazione, poesia quintanesca (). Identità e spiritualità del padre diocesano (). Divina Provvidenza e impegno etico (). Ecumenismo: progressi e retrocessioni (). La gioventù universitaria cattolica; alcune riflessioni su un'esperienza di vita cristiana (II) ([Leggi tutto...]