Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'elezione di Javier Milei a presidente dell'Argentina, il paese si ritrova a dover fare i conti con la sua politica di totale disinteresse verso la popolazione, soprattutto le fasce più deboli. Nonostante i dati mostrino una crescita economica, l'altra faccia della medaglia rivela però la totale assenza dello stato nelle politiche sociali e in aiuto alla povertà, lasciando le classi più agiate e le grandi aziende a speculare sulle risorse e sui soldi pubblici.
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: La rivista "Cu nto" nel 1994 pubblicava il dossier sul profilo della povertà in Perù.
Nel documento si configurava una situazione drammatica e si esprimeva l'urgenza di interventi adeguati.
A tutt'oggi tali interventi non hanno avuto luogo, anzi , proseguita l'applicazione delle politiche economiche "neoliberali-autoritarie" del FMI e di Fujiimori.
Di quel dossier, i cui dati sono tuttora tragicamente attuali, riportiamo le parti essenziali.
Cuenca : Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio, 1995
Abstract/Sommario: Prima parte: illustrazione delle idee centrali della Populorum Progressio, enciclica ancora valida e attuale;
Seconda parte: narrazione dei momenti più importanti della Chiesa, dal Concilio Vaticano II del 1962 a Santo Domingo del 1992, con attenzione a ciò che dissero, nel 1980, i vescovi equadoregni nel documento "Opzioni pastorali";
Terza parte: vengono presentati alcuni salmi recitati con i poveri e gli emarginati di Machala.
2007
Abstract/Sommario: I governi che si sono susseguiti in Nicaragua hanno applicato due modelli economici apparentemente opposti, basati, uno su un'economia pianificata e l'altro su un'economia neoliberista. Le politiche sociali legate a tali modelli hanno prodotto, prima un cittadino-tutelato e successivamente un cittadino-cliente. L'autore ripercorrendo storicamente i diversi tipi di politiche sociali adottate, cerca di spiegare la situazione economica, sociale e lavorativa in Nicaragua oggi sotto il gove ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Gregorio Rosa Chavez, vescovo ausiliare di San Salvador dal 1982. La sua peculiarità è quella di essere stato amico di Oscar Arnulfo Romero, nonché indomito custode della sua memoria dopo il suo assassinio. Nell’intervista egli racconta della sua nomina, dell’amicizia con Romero, dell’America l’Latina e El Salvador e della Chiesa oggi.
Santiago de Cile : Uqbar Editores, 2009
Abstract/Sommario: Il volume propone una riflessione di carattere economico, politico e sociale sulla realtà e sulle nuove sfide dell'America Latina, sullo scenario che si è creato in seguito alla crisi mondiale del 2008.
- Democrazia e governabilità;
- Globalizzazione;
- Politiche e problemi economici;
- Politiche e problemi sociali.
2003
Abstract/Sommario: In occasione del lancio del Piano "Mano dura", del presidente salvadoregno Flores contro la delinquenza giovanile, l'articolo denuncia le inadempienze del governo in politica sociale e i rischi di un sistema carcerario che non prevede la riabilitazione.
1996
Abstract/Sommario: Presentazione della campagna della fraternità del 1996: Giustizia e pace si abbracceranno.
Milano : Jaca Book, 2006
Abstract/Sommario: Esiste un'alternativa allo sviluppo capitalista?Questo libro, frutto di interventi di diversi insegnanti universitari di Cuba, coordinati dal porf.Vasapollo dell'Università "La Sapienza" di Roma, ci dà una serie di spunti per rispondere positivamente alla domanda: e il caso di Cuba è lì a dimostrare -questa è la tesi del libro- che esistono modelli di politica economica più rispettosi dell'uomo, della società e della natura. In pratica non esiste solo il PIL per misurare lo sviluppo de ...; [Leggi tutto...]