Risultati ricerca
Trieste : MGS Press, 2010
Abstract/Sommario: Il Volume raccoglie gli atti del Seminario promosso dal Centro Veritas e dal Centro Studi per l'America Latina di Trieste, in occasione del ventesimo anniversario dell'eccidio avvenuto il 16 novembre 1989 nell'Università Centroamericana José Simeon Cañas a San Salvador. Attraverso il contributo di docenti e di gesuiti viene ricostruita la situazione di El Salvador degli anni '80, il ruolo dell'Università nella società e nella cultura nazionale, i nodi della teologia della liberazione, ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Quaranta anni di vita e sfide attuali dell'UCA. La conversione iniziale. I fondamenta cristiani per la missione dell'università. Con chi camminare.
Abstract/Sommario: In occasione dei 100 anni dalla Riforma Universitaria di Cordoba l'articolo fa un bilancio del percorso finora effettuato e delle sfide ancora da affrontare nell'Università pubblica del Paraguay. Sintesi degli obiettivi della Riforma. Ricordo di congressi e conferenze, organizzati in diversi Stati latinoamericani dai movimenti studenteschi, per elaborare e diffondere sistemi di educazione superiore democratici, partecipativi e capaci di rispondere ai bisogni della società.
Abstract/Sommario: L’autore racconta la sua visita all’African Leadership Academy una scuola di eccellenza che raduna, in Sudafrica, i giovani più brillanti del continente. I suoi allievi, selezionati solo in base alle loro capacità, possono contare su una formazione invidiabile che gli servirà per diventare i futuri leader dell’Africa.
1998
Abstract/Sommario: I martiri della UCA del Salvador sono oggetto del breve articolo in cui si fa anche una introduzione della situazione in cui si trova il Paese dopo l'uragano Mitch.
L'attualità dei martiri, la vita utopica e profetica illumina il cammino nel quale la gente si muove sopravvivendo ai limiti e ai mali di cui è afflitta.
1991
Abstract/Sommario: Povertà sinonimo di diserzione.
Figli della ristrutturazione.
La fine della scuola gratuita.
Ogni volta meno risorse.
Dati e numeri di una educazione in crisi.
Universita'.
Walter Penaloza: ritorniamo agli inizi del secolo.
Verso l'elitizzazione.
GloriaHelfer: si sta' portando la gioventu' al vuoto.
Roma : IDOS, 2010
Abstract/Sommario: Prefazione: I nuovi scenari africani e l'integrazione in Italia (Angelo Malandrino). Introduzione: Le migrazioni tra l'Africa e l'Italia e l'attenzione della Chiesa italiana (Mons. Vittorio Nozza, Mons. Enrico Feroci, Mons. Giancarlo Perego).
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 2006
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che in Africa dopo l'indipendenza politica serve anche l'indipendenza scientifica, i giovani ricercatori africani devono quindi reinventare la scienza per partecipare alla costruzione di società in cui l'essere umano possa realizzarsi pienamente, in un sistema mondiale segnato peraltro alla crisi della razionalità. Serve un processo di trasgressione e invenzione, e non bisogna confondere sapere e informazione. Il saggio sostiene inoltre che le poste in gioco del sape ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Università Nazionale Interculturale dell'Amazzonia si trova in una porzione di fitta selva affiancata da una laguna. Accoglie venti etnie conservando la propria identità e plurinazionalità, promuove educazione inclusiva e l'affermazione del sapere atavico. L'autrice racconta di questa facoltà con didattica bilingue iniziale e primaria.
Roma : Idos, 2008
Abstract/Sommario: Libro dedicato alla colletività albanese in Italia. Italia-Albania: aspetti socio-economici tra le due sponde (Giovanni Ferri). Il caso albanese come parabola dell'integrazione (Giorgio Alessandrini). Ondate migratorie degli albanesi e atteggiamenti della popolazione (Franco Pittau, Rando Devole). Albanesi in Italia: caratteristiche socio-demografiche (Antonio Ricci). L'imprenditoria albanese in Italia (Luca Di Sciullo, Delfina Licata, Franco Pittau). La presenza albanese e la criminal ...; [Leggi tutto...]