Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 829
2000
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2000 si terrà all'Aja il 2° Forum Mondiale per l'acqua, con l'obiettivo di definire una "visione mondiale dell'acqua".
L'iniziativa è del CMA (Consiglio Mondiale dell'Acqua).
1996
Abstract/Sommario: Motivi di Speranza (BOUTROS-GHALI, Boutros).
Cinquant'anni dopo (MAYOR, Federico).
Le date più importanti.
I principali conflitti.
Le strade della pace (BERTRAND, Maurice).
I dilemmi dello sviluppo (COMELIAU, Christian).
L'imperativo dei diritti dell'uomo (ALSTON, Philip).
Cronologia delle operazioni di mantenimento della pace.
L'organigramma delle Nazioni Unite.
Organi principali.
Programmi e organismi.
Organizzazioni specializzate.
Dove vanno le organizzazioni specializza ...; [Leggi tutto...]
Cinquant'anni dopo (MAYOR, Federico).
Le date più importanti.
I principali conflitti.
Le strade della pace (BERTRAND, Maurice).
I dilemmi dello sviluppo (COMELIAU, Christian).
L'imperativo dei diritti dell'uomo (ALSTON, Philip).
Cronologia delle operazioni di mantenimento della pace.
L'organigramma delle Nazioni Unite.
Organi principali.
Programmi e organismi.
Organizzazioni specializzate.
Dove vanno le organizzazioni specializza ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISPI, 1992
Abstract/Sommario: 1.
Il sistema internazionale: la scomparsa del "nemico".
2.
Le superpotenze: l'impotenza armata.
3.
Gli "squilibri regionali": Europa ed Estasia.
Conclusioni: Dieci tesi per il Duemila.
1993
Abstract/Sommario: Il Brasile è un paese multietnico.
La violenza contro i popoli indigeni.
Gli indios creano proprie organizzazioni.
I diritti indigeni nella costituzione.
1987
Abstract/Sommario: Il direttore generale dell'UNESCO riflette sul momento storico contemporaneo alla luce dell'enciclica "Populorum Progressio", e sul rapporto tra questa ed il ruolo dell'ONU e più specificatamente la UNESCO.
2004
Abstract/Sommario: Intervista a Johan Galtung, uno dei maggiori teorici della nonviolenza. Egli ha previsto che l'impero americano è destinato a crollare entro il 2015. Questo a causa della rielezione di Bush, il quale sta portando avanti una politica fondata sull'arroganza e l'ignoranza. Egli spera che una valida alternativa diventi l'Europa, di cui l'America ha paura, in quanto può diventare molto più forte di questa sul piano mondiale. Un altro punto critico è la crisi dello stato territoriale, a cui ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Nel 2000 i leaders mondiali hanno sottoscritto un impegno storico per conseguire il raggiungimento di una serie di obiettivi globali, Obiettivi di sviluppo del millenio delle Nazioni Unite (), con lo scopo di abbattere la povertà entro il 2015. Benchè lontani dall'essere completi, gli obiettivi si sono dimostrati utili per galvanizzare l'azione nei confronti di uno sviluppo sostenibile e nella battaglia contro la povertà. Nell'articolo vengono analizzati gli impegni ed i vuoti nel ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: I <Millennium> Development Goals sono otto obiettivi che Stati e ONU devono riuscire a raggiungere entro il 2015. Una grandissima campagna di opinione che coinvolge non solo i governi e le organizzazioni internazionali, ma anche le popolazioni stesse, da cui deve partire il cambiamento per poter migliorare le condizioni di vita, istruzione, salute e sviluppo del mondo. Obiettivi difficilmente raggiungibili entro il 2015, ma che stanno pian piano dando i loro primi frutti.
Abstract/Sommario: Il gruppo che oggi porta il nome di Stato Islamico (Isis) è il mostro creato nei laboratori del Pentagono in Afghanistan intorno al 1978 per rovesciare il governo marxista. Oggi il fondamentalismo religioso rappresenta la peste del mondo moderno. L’autore si interroga su quali e quanti interessi politici internazionali vi siano dietro l’Isis, uno stato nato a “sorpresa” solo poco tempo fa.
2003
Abstract/Sommario: Diritto violato, non morto: appunti per rafforzare l'Onu (Antonio Papisca). Achille va alla rivoluzione: la forza signora della storia (Franco Cardini). Terrorismo, odio distruttivo. Lo vince chi tesse il dialogo (Justo Lacunza-Balda). La nonviolenza cammina sulle gambe degli uomini (Giuseppe De Rosa). Formazione, non buonismo nei giorni del gran disordine (Achille Ardigò). Giustizia forte con i deboli, ma chi garantisce i diritti? (Alfredo Carlo Moro).