Risultati ricerca
Fandango, 2006
Abstract/Sommario: Girato interamente nella terra di Arnhem, in Australia, il film è recitato in lingua aborigena con voce fuori campo (a scelta, inglese o italiana) e sottotitoli in italiano.
Dayindi desidera una delle mogli di suo fratello. Per insegnargli come ci si comporta, gli viene raccontata una storia appartenente al passato mitico, la storia di un amore proibito, di un rapimento, di stregoneria, di una feroce uccisione e di una vendetta finita male.
Tra passato e presente, le due vicende si i ...; [Leggi tutto...]
Dayindi desidera una delle mogli di suo fratello. Per insegnargli come ci si comporta, gli viene raccontata una storia appartenente al passato mitico, la storia di un amore proibito, di un rapimento, di stregoneria, di una feroce uccisione e di una vendetta finita male.
Tra passato e presente, le due vicende si i ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl). MDGs, globalizzazione e popolazioni indigene in Africa (Nigel Crawhall). Può la legislazione pastoralizia togliere potere ai pastori del Sahel? (Ced Hesse; Brigitte Thebaud). Motivi per festeggiare o celebrazione di una causa: pastoralismo e strategie di riduzione della povertà nell'Africa dell'Est (Michael Ochieng Odhiambo). All'ombra dei MDGs: donne nomadi e bambini in Tanzania (Ndinini Kimesera; Dorothy L. Hodgson). La situazione sanitaria di donne e bambini ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Le donne indigene africane ed i problemi di marginalizzazione e discriminazione.
La violenza sulle donne.
2001
Abstract/Sommario: L'esperienza di una scrittrice americana che da 25 anni vive con le donne Maya del Chiapas. La sua scoperta della cultura indigena, la sua esperienza, le sue iniziative artistiche ed economiche per la sopravvivenza e la conservazione di arti dimenticate. Il "<Taller Lenateros>" per ricavare carta dai "rifiuti della foresta". La poesia della cultura tzotzil.
2000
Abstract/Sommario: Il gruppo etnico anglo burmese è considerato indigeno di Burma.
Breve sunto storico di Burma.
La situazione delle donne nelle aree di conflitto.
Il lavoro forzato.
La violenza della detenzione.
Altri atti di violenza militare.
Le conseguenze del rapporto sessuale frutto di violenza del personale militare.
Il matrimonio forzato.
2008
Abstract/Sommario: Intervista a Maria Heise Mondino, etnologa italiana che da anni vive in Perù, a contatto con gli indigeni Ashaninka, di cui voleva studiare la lingua. Maria parla sia delle difficoltà che questo gruppo ha incontrato nel corso degli anni, soprattutto a causa delle spinte razziste ancora oggi presenti in Perù, sia della crescita del movimento indigeno all'interno del paese.
Abstract/Sommario: Editoriale (RICHARD, Pablo). Ermeneutica india (RICHARD, Pablo). La Bibbia, la riforma e gli indigeni (RODRIGUEZ, Jorge Luis). La distruzione dei simboli dei dominati (CROATTO, Jose' Severino). Oppressione e profanazione del Santo Nome di Dio (ARANGO, Jose' Roberto). Il sangue versato da Manasse (WINTERS, Alicia). Levati dal mio sole! L'Ecclesiaste e la tecnocrazia ellenistica (JONG, Stephan de). Io e i miei figli cammineremo nell'alleanza dei nostri padri (GALLAZZI, Sandro). La donna ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Due interventi sulla donna nel mondo andino presentati nel gennaio '86 all'incontro tenutosi al Centro Chitacolla in La Paz (Bolivia).
Noi donne Aymara.
Bolivia: le mille e una voce.
1986
Abstract/Sommario: Due articoli tratti da contributi all'incontro organizzato a La Paz dal Centro Chitakolla nel gennaio 1986, sulla donna nel mondo andino; la donna aymara e l'attività del Centro "Gregoria Apaza" di promozione della donna.
Abstract/Sommario: Il dossier di questo numero presenta il tema della comunicazione politica (intesa come comunicazione che prende coscienza del proprio ruolo politico non come manipolazione ma come partecipazione) e la analizza dal punto di vista della partecipazione delle popolazioni indigene.
Previa consulta e democrazia in Ecuador (Floresmilo Simbaña). Donne dalla parola fiorita: comunicando i pensieri alla radio Jenpoj (Carolina Maria Vasquez Garcia). Esperienze di montaggio creativo: dalla storia ...; [Leggi tutto...]
Previa consulta e democrazia in Ecuador (Floresmilo Simbaña). Donne dalla parola fiorita: comunicando i pensieri alla radio Jenpoj (Carolina Maria Vasquez Garcia). Esperienze di montaggio creativo: dalla storia ...; [Leggi tutto...]