Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: Descrizione del progetto della grande diga sul fiume <Belo Monte> e delle proteste sollevate dalle popolazioni indigene.
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa tanto fragile quanto contesa. E' alimento fondamentale per la vita, serve per l'agricoltura, l'allevamento, la produzione di energia e la tutela della salute umana. Oggi però inondazioni, siccità, sprechi e privatizzazioni delle fonti idriche sono all'ordine del giorno. La gestione di questa fondamentale risorsa sta diventando sempre più una questione politica delicata e vitale. E se nel mondo circa 2 milioni di persone non ne hanno accesso adeguato, papa Francesc ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Numero monografico di riflessione sulle possibili vie di difesa e sviluppo della foresta amazzonica brasiliana.
Costruire il futuro, correggere il presente: FSM in Amazzonia. La Amazzonia, segno della nostra perdizione o della speranza del futuro? Secondo atto di un'opera di tre atti (Jean-Pierre Leroy). Amazzonia, acqua e vita (Antonio Augusto Rossotto Ioris). La violenza e la devastazione dell'amazzonia brasiliana: il caso del Sudest del Parà (Carlos Walter Porto-Goncalves). Una cam ...; [Leggi tutto...]
Costruire il futuro, correggere il presente: FSM in Amazzonia. La Amazzonia, segno della nostra perdizione o della speranza del futuro? Secondo atto di un'opera di tre atti (Jean-Pierre Leroy). Amazzonia, acqua e vita (Antonio Augusto Rossotto Ioris). La violenza e la devastazione dell'amazzonia brasiliana: il caso del Sudest del Parà (Carlos Walter Porto-Goncalves). Una cam ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Ordine dei Servi di Maria, stampa 2009
Abstract/Sommario: Raccolta di leggende e racconti dall'Amazzonia. Territorio dove i Servi di Maria sono presenti da decenni realizzando opere educative, sanitarie e di valorizzazione delle culture indigene, in difesa delle popolazioni autoctone e dell'ambiente amazzonico. I racconti presentano la visione degli abitanti della foresta e la loro difficile ricerca del punto di equilibrio tra la propria civiltà e l'incontro con la civiltà moderna con cui sempre più vengono in contatto e spesso li sfrutta e d ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Intervista a padre Edilberto Sena, attivo da anni nella difesa della foresta amazzonica e delle popolazioni indigene che vi abitano. Da molti anni l'Amazzonia è vittima della deforestazione, da parte delle fabbriche di legname, dei coltivatori e delle grandi multinazionali che vogliono sfruttare le sue risorse e qui costruire dighe o centrali idroelettriche, e questo soprattutto a causa della mancanza di interesse da parte del governo brasiliano. Padre Sena, a causa del suo attivismo, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Ambiente, 2006
Abstract/Sommario: Rapporto annuale di Legambiente per l'Italia per l'anno 2006. Viene tracciato un bilancio approfondito, da cui emerge un ambiente malconcio. Sono considerati indicatori inerenti la sfera socio-economica, oltre a industria, clima, agricoltura, energia, risorse idriche, ambiente urbano, patrimoni naturali, politiche ambientali. Tuttavia, il testo non si ferma a questa fase distruttiva, ma consegna anche delle idee per il futuro, per rimediare alla situazione attuale. Tra le proposte rien ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia intervista ad un docente peruviano di storia dell'Economia sulla situazione economica in vari stati dell'America Latina. Analisi di dati di crescita economica, della concentrazione della ricchezza, delle disparità sociali e delle relazioni tra stati. Diverse politiche economiche, diverse alleanze tra poteri politici ed economici, ottengono diversi risultati sulla crescita o la diminuzione del Prodotto Interno Lordo dei diversi stati.
2008
Abstract/Sommario: Documento conclusivo dell'incontro tenutosi ad Altamira, nel Parà, dal 19 al 23 maggio 2008, per difendere il fiume Xingu dalla costruzione di impianti idroelettrici.
s.l. : El Indio Argentina, 1992
Abstract/Sommario: Documentario girato all'interno del parco naturale di Iguazù tra gli stati del Brasile e dell'Argentina, si sofferma nella descrizione delle cascate di Iguazù, le più grandi cascate del mondo. La loro storia dalla formazione geologica e idrografica. Nei 2 parchi nazionali si trova una ricchissima fauna ed una flora esuberante.
Abstract/Sommario: Facilitate da pratiche clientelari e speculative, le concessioni a privati delle risorse idriche in America Centrale farebbero parte di un progetto di integrazione regionale, ma in realtà stanno solo facendo danni all'ambiente e alle popolazioni indigene che abitano quei territori. Questa privatizzazione estrema ha portato a duri scontri tra gli scagnozzi delle industrie idroelettriche e i contestatori, ambientalisti e rappresentanti delle popolazioni indigene, causando anche la morte ...; [Leggi tutto...]