Risultati ricerca
Rio de Janeiro : Edicoes de Ouro, 1967
Abstract/Sommario: Poesia brasiliana del post modernismo.
Madrid (: Editorial Mediterraneo), 1974
Abstract/Sommario: Storia della letteratura ispanoamericana, dalle origini, fino all'epoca contemporanea. Vengono analizzate le prime forme letterarie, la letteratura indigenista, l'influsso naturalista e romantico, il modernismo, tutto accompagnato da precisi riferimenti agli autori che fecero parte di questo movimento letterario.
Milano : Vita e Pensiero, 2010
Abstract/Sommario: Il libro costituisce l'occasione per mettere a tema alcune questioni importanti per una corretta comprensione del Concilio e della sua impegnativa eredità: il rapporto tra continuità e riforma nella tradizione della Chiesa; i modi e i tempi attraverso cui il Concilio viene recepito nel tessuto ecclesiale; il Vaticano II come punto di riferimento per il cattolicesimo oggi; l'attuazione, ancora incompiuta, di due grandi lasciti pastorali del Concilio: la riforma liturgica e il ruolo emin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza il rapporto tra Chiesa cattolica e modernità, in una società che corre in avanti molto velocemente e in cui la Chiesa sembra non riuscire a trovare il suo spazio. In età moderna si è venuto a formare un rapporto tripolare tra chiesa e società, basato sul rifiuto del moderno, la promozione della modernizzazione e una condanna del modernismo. Sebbene ci siano stati passi avanti verso l’accettazione di una autodeterminazione dell’uomo e quindi della società, soprattutto ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2015
Abstract/Sommario: L'autrice approfondisce la questione della "forma" nel corso dei secoli del cristianesimo e, passando dal tomismo al modernismo, attraversando i vari Concili e alcune "regole" di vita religiosa, riflette sull cambiamento epocale che la chiesa sta vivendo e alcune sue espressioni di ritardo o di anticipazione che caratterizzano diversi momenti. Colloca in questa analisi le iniziative di papa Francesco, l'adozione del termine misericordia come paradigma per la comunità cristiana e fondam ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gribaudi, 2008
Abstract/Sommario: Biografia di don Primo Mazzolari, scritta contestualizzando don Primo nella storia e nella terra del suo tempo. L'autore divide la vita di don Primo in tre periodi: dalla nascita all'avvento del fascismo; gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale; dal dopoguerra alla morte, nel 1959. La biografia si intreccia con un'ampia riflessione sul pensiero di don Primo, il suo testamento spirituale, le sue amicizie e le sue tensioni e difficoltà con le gerarchie ecclesiastiche. E' qu ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Premesse alcune considerazione sul processo di pacificazione e discostandosi dalla posizione del "nessun vinto, nessun vincitore", l'autore descrive il contesto socio-culturale del dopo guerra salvadoregno. Il passaggio da un'estetica da testimonial-realista a un'estetica postmoderna, chiamata anche del cinismo, viene poi descritto attraverso la presentazione e l'analisi del romanzo di Castellanos Moya "Baile con seroientes".
2006
Abstract/Sommario: Ampia riflessione ed analisi sulla cultura e letteratura peruviana a partire dalle posizioni di Vargas Llosa, Flores Galindo, Arguedas, confrontate qui con altri approcci epistemologici, per giungere alla conclusione che la modernizzazione della cultura peruviana potrà realizzarsi solo attraverso un profondo lavoro di desacralizzazione culturale.
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: L'Autore spiega in che modo gli europei siano rimasti orfani del loro passato cristiano e aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa, populista e nazionalista della politica contemporanea. Il cristianesimo contemporaneo non tanto come religione ma come eredità di rilevanza civile che ha contribuito a costruire il sistema di valori della società liberale.
Indice:
Introduzione. 1. L'eredità cristiane un dato evidente. 2. La secolarizzazione dell'Europa: una ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. L'eredità cristiane un dato evidente. 2. La secolarizzazione dell'Europa: una ...; [Leggi tutto...]