Risultati ricerca
Torino : Rosenberg & Sellier, 2022
Abstract/Sommario: L'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.
Abstract/Sommario: Il Brasile è stato messo in ginocchio dal virus di covid-19. Il gigante latinoamericano si trova oggi con il triste record nelle cifre sia dei morti che dei malati. Malati che si trovano in condizioni drammatiche intubati senza anestesia per la mancanza di farmaci e di strutture che li possano accogliere. L'autore denuncia la drammatica situazione sanitaria nazionale sottolineando come l'Arsenale della Speranza di san Paolo, centro fondato e gestito dal Servizio missionario giovanile ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da due anni gli abitanti del pianeta sono stretti nella morsa di una pandemia che non è la stessa per tutti. Nel mondo ricco il covid-19 è diventato una delle prime cause di morte. Nei paesi poveri, invece, la principale causa di morte non è la malattia, ma i suoi effetti collaterali, cioè le misure che sono state prese, dai paesi ricchi e che hanno riguardato anche i paesi poveri, per frenare la diffusione del virus. Infatti nei paesi poveri non è solo la malattia che ha colpito, ma l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'ampia analisi delle politiche farmaceutiche e sanitarie nel mondo, messe in atto dalla diffusione del Sars-CoV-2, viene accompagnata dalle indicazioni emerse dal "Gruppo di Lavoro sulla Salute Internazionale e la Sovranità Sanitaria di CLACSO" (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), per superare il monopolio delle Case farmaceutiche e realizzare politiche pubbliche che difendano la sovranità sanitaria in America Latina.
Abstract/Sommario: Un grafico ed alcuni dati che mostrano il ritardo con cui il governo di Bolsonaro sta vaccinando le popolazioni indigene in Brasile. Una bassa percentuale di indigeni vaccinati dipende anche dai timori, verso i vaccini, diffusi dalle chiese pentecostali ed evangeliche, molto diffuse tra le popolazioneiindigene.
Abstract/Sommario: A seguito dell'entrata della Cina nell'Organizzazione mondiale del commercio, la sua presenza in America Latina è notevolmente aumentata, grazie anche al disinteresse degli Stati Uniti verso quello che era chiamato "il loro cortile di casa". Questo triangolo politico-commerciale ha continue flessioni: da una parte i neoeletti governi conservatori latinoamericani che professano la loro alleanza con Washington, facendo della Cina una minaccia; dall'altra gli interessi per i fondi e i pro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero riporta l'esperienza di gestione degli interventi sanitari nel Distretto Sanitario Indigeno dell'Est del Roraima. Dopo una breve introduzione storica degli interventi effettuati dalla Fondazione Nazionale per la Salute, l'articolo entra nei dettagli di alcuni progetti. Formazione di Agenti della salute indigeni, controllo sociale e gestione partecipativa del Distretto Sanitario, ricorso a medicine tradizionali e indigene. Si chiude poi con vari dati sulle c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'unico modo per mettere fine alla pandemia di covid-19 è vaccinare un numero sufficiente di persone in tutto il mondo. Infatti una nuova epidemia in qualsiasi paese potrebbe far emergere una variante resistente ai vaccini che ci riporterebbe tutti nuovamente ad essere in pericolo. La produzione di vaccini però è ancora troppo lenta. Per questo è stato proposto di sospendere temporaneamente la regola sulla proprietà intellettuale del vaccino in modo da permettere una produzione maggior ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il programma Covax avrebbe dovuto garantire l'accesso ai vaccini anche ai paesi più poveri, ma, nonostante le iniziative dell'Oms, le case farmaceutiche stanno vendendo il vaccino contro il covid-19 al miglior offerente. Questo si traduce in un'ampia campagna di vaccinazione per i paesi più ricchi, mentre quelli in via di sviluppo devono, come sempre, raccogliere le briciole. Ancora una volta vediamo imporsi il marchio del capitalismo neoliberista che favorisce chi ha il denaro invece ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I “pipistrelli della frutta” sono i principali propagatori del micidiale virus dell’ebola. Nel cuore della foresta del Gabon un team di epidemiologi sta effettuando delle ricerche su questi animali. L’autore spiega come attraverso lo studio di questi animali, gli studiosi potrebbero arrivare ad una cura per la malattia. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Ebola: prevenzione e cura. A volte ritorna.