Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: Questo libro si colloca nell'ambito del progetto "Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti" nato dopo la dichiarazione delle Nazioni Unite che hanno dichiarato il 2005-2015 "Decennio Internazionale dell'Acqua". E' composto di cinque capitoli.
1998
Abstract/Sommario: Dal 22 maggio al 30 settembre ci sara' a Lisbona l'ultima esposizione mondiale del secolo il cui tema sara' "Gli oceani, un patrimonio per il futuro".
Riflessione sull'acqua, sostanza assai semplice, ma vitale per il nostro pianeta.
La sete del mondo, sono infatti 17 i paesi dell'Africa che non hanno acqua (tabella dei paesi con carenze di acqua).
Le malattie portate dalla carenza di acqua in tabella esplicativa.
La vita nei Paesi carenti.
I mutamenti climatici e le aree secche.
...; [Leggi tutto...]
Riflessione sull'acqua, sostanza assai semplice, ma vitale per il nostro pianeta.
La sete del mondo, sono infatti 17 i paesi dell'Africa che non hanno acqua (tabella dei paesi con carenze di acqua).
Le malattie portate dalla carenza di acqua in tabella esplicativa.
La vita nei Paesi carenti.
I mutamenti climatici e le aree secche.
...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Fenomeni naturali e problemi sociali: i disastri provocati da piogge e siccità, potrebbero essere minori se esistesse una pianificazione urbana e un controllo degli spostamenti delle popolazioni.
Interventi statali nella zona di Piura.
Il Sud andino e il fenomeno del Ni¤o.
Effetti del Ni¤o in campo economico.
La Paz, 1965
Abstract/Sommario: Scheda bibliografica di Manuel Rigoberto Paredes.
Dedica.
Prologo (FERNANDEZ NARANJO, Nicolas).
.
I.: 1. Conformazione fisica; 2. Clima; 3. Flora; 4. Fauna.
II.: 1. L'abitante.
III.: 1. Regime agrario; 2. Il diritto di proprieta' ed i tributi fra gli indios; 3. Le classi popolari.
IV.: 1. Industrie; 2. Allevamento di bestiame, tessuti, architettura, muratori ed altre industrie.
Quito (Ecuador) : Abya Yala, 1997
Abstract/Sommario: La relazione tra uomo ed il clima ha una lunga storia.
Senza dubbio è stata poco studiata dal punto di vista delle scienze umane.
I fattori climatici e le relazioni uomo-clima si descrivono brevemente negli studi etnografici però a questo proposito di sono dedicati pochi lavori.
La finalità del testo è amplificare l'antropologia del clima che definiremo come lo studio dell'interazione tra i fattori climatici e le culture umane, come interazione bidirezionale.
L'influenza delle atti ...; [Leggi tutto...]
Senza dubbio è stata poco studiata dal punto di vista delle scienze umane.
I fattori climatici e le relazioni uomo-clima si descrivono brevemente negli studi etnografici però a questo proposito di sono dedicati pochi lavori.
La finalità del testo è amplificare l'antropologia del clima che definiremo come lo studio dell'interazione tra i fattori climatici e le culture umane, come interazione bidirezionale.
L'influenza delle atti ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Ediciones Peuser, 1958
Abstract/Sommario: Vol.
I.: Prefazione.
Prologo.
Ringraziamenti.
1.
Storia della conoscenza geografica del paese (APARICIO, Francisco de).
2.
Il territorio e le frontiere (DIFRIERI, Horacio A.).
3.
Geologia regionale (LEANZA, Armando F.).
4.
Le regioni naturali (DIFRIERI, Horacio A.).
Roma : Donzelli, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalle storie e dall'esperienza di chi ne subisce le conseguenze in primo piano, l'autrice cerca di mostrare come i cambiamenti climatici rischino di portare ad una società sempre più basata sulla disuguaglianza e sui conflitti. Solo ripensando ad un futuro più sostenibile, sia dal punto di vista ecologico, economico che politico, avremo ancor speranza di poter un giorno arrivare a creare una comunità accogliente, egualitaria e fondata sui diritti e sulla dignità per ogni singo ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: La scienza geografica.
I.
Lo spazio naturale: 1.
I fattori naturali; 2.
I grandi dominii naturali.
II.
La popolazione nello spazio: 1.
La distribuzione geografica della popolazione; 2.
La crescita della popolazione; 3.
La struttura della popolazione; 4.
La struttura della popolazione brasiliana; 5.
I movimenti della popolazione.
III.
Lo spazio agricolo: 1.
Le attivita' agrarie; 2.
L'industria agricolo-pastorizia in Brasile; 3.
L'estrazione vegetale e la pe ...; [Leggi tutto...]
I.
Lo spazio naturale: 1.
I fattori naturali; 2.
I grandi dominii naturali.
II.
La popolazione nello spazio: 1.
La distribuzione geografica della popolazione; 2.
La crescita della popolazione; 3.
La struttura della popolazione; 4.
La struttura della popolazione brasiliana; 5.
I movimenti della popolazione.
III.
Lo spazio agricolo: 1.
Le attivita' agrarie; 2.
L'industria agricolo-pastorizia in Brasile; 3.
L'estrazione vegetale e la pe ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1979
Abstract/Sommario: (Testo scolastico di geografia generale e del Brasile per il liceo).
2005
Abstract/Sommario: Il nostro pianeta risente sempre più degli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia ridurre le emissioni di anidride carbonica, utilizzare veicoli ibridi e sfruttare energie alternative non basta. Deve esserci un impegno globale e un cambiamento del nostro stesso stile di vita, ricercando nuove forme politiche tese a risolvere concretamente il problema e riducendo il consumo di petrolio. Contiene le illustrazioni di Lorenzo Mattotti.