Risultati ricerca
La Paz, 1994
Abstract/Sommario: 1.. - Coca e sviluppo integrale: una proposta andina.. - 2.. - "Andean Action" a Vienna: rassegna delle scoperte.. - 3.. - TS di coca e calcio in Bolivia.. - 4.. - In difesa della tradizione andina.. - 5.. - Foglia di coca, droghe e alternative: spunti di ricerca.. - (Il libretto è edito da una ONG che si batte per la legalizzazione degli usi tradizionali della foglia di coca.)
2003
Abstract/Sommario: Il punto della situazione della lotta alla coltivazione illegale di coca in Perù.
2006
Abstract/Sommario: L'autore afferma le diversità tra coca e cocaina, difendendo il consumo della foglia nei suoi aspetti sanitari, economici e culturali e denunciando l'etnocentrismo e i rischi legati alla Convenzione del 1961 e alla guerra alla droga lanciata dagli stati Uniti.
1989
Abstract/Sommario: Le droghe e i rapporti USA-America Latina.
Droghe: distorsioni e realtà.
Droga e crescita economica: il narcotraffico ed i conti nazionali.
Conflitti sociali e politici sorti per la droga.
La coca non è cocaina.
Droga, violenza, criminalita e teoria criitica del soggetto.
Narcopotere, sovversione e democrazia in Peru'.
Paradossi d'una responsabilita' condivisa.
Contro lo stato terapeutico, diritti individuali e droghe.
1998
Abstract/Sommario: Il diffondersi della coltivazione della coca nelle zone andine.
Facilita' di coltivazione, inefficienza statale, crescita dell'illegalita' e della delinquenza.
Tentativi di coltivazioni alternative e i motivi del loro fallimento.
Ipotesi per interventi in grado di sradicare davvero la coltivazione della coca.
1991
Abstract/Sommario: Parla un rappresentante della etnia aymara, componente della Federazione Speciale dei Lavoratori Contadini del Tropico di Cochabamba, in Bolivia, organizzazione che riunisce 70000 famiglie produttrici di foglia di coca.
1989
Abstract/Sommario: Introduzione.
Le politiche USA, ONU, CEE per risolvere il problema della droga.
Quale ruolo per la CEE nella lotta contro la droga? Panoramica dei paesi produttori.
La coca: bombola d'ossigeno dell'economia boliviana.
Narcotraffico e Sendero Luminoso: un''alleanza pericolosa.
Ancora due esempi: l'Afghanistan e il Senegal.
1990
Abstract/Sommario: Droga tra malessere e povertà.
Un problema di interdipendenza Nord-Sud (Giampiero, Forcesi).
Il governo boliviano, gli USA e il problema della droga (José Antonio Quiroga).
L'economia della droga in Bolivia (Alain, Labrousse).
Le ONG europee contro la drooga (Lucia, Borsatti).
Democrazia popolare come valore formale (Raul Espana Cuellar).
2004
Abstract/Sommario: Introduzione. Le radici della ribellione: Bolivia insurrezionale (Forrest Hylton; Sinclair Thomson); Rivendicando la nazione (Silvia Rivera Cusicanqui). Le conseguenze della riforma neoliberale (Carlos Arze; Tom Kruse). Verso un paradigma per lo sviluppo rurale delle Ande (Kevin Healy). Il ritmo prosegue: la guerra alla coca degli USA (Linda Farthing; Kathryn Ledebur).
1988
Abstract/Sommario: La nuova legge sul regime della coca, in Bolivia, approvata il 6 luglio 1988, ha suscitato il rifiuto unanime dei produttori della foglia e delle organizzazioni popolari.
Gli estremi della legge e i punti più controversi della stessa.