Risultati ricerca
Roma : Editori Internazionali Riuniti, 2014
Abstract/Sommario: In questo libro si raccontano il Brasile del passato, il Brasile del presente e il Brasile del futuro in tutte le sue sfaccettature, da quelle più note a quelle più sconosciute.
Buenos Aires, 1984
Abstract/Sommario: I. L'epoca indigena: 1. Le popolazioni autoctone.
II. L'epoca coloniale: 2. La conquista spagnola e la fondazione delle città (secolo XVI); 3. L'amministrazione del Rio de la Plata (1617-1776); 4. L'epoca del Vicereame (1776-1810).
III. L'epoca creola: 5. L'indipendenza delle Province Unite (1810-1820); 6. La divisione delle province (1820-1835); 7. La Federazione (1835-1852); 8. Buenos Aires di fronte alla Confederazione Argentina (1852-1862); 9. La Repubblica: stabilita' politica ...; [Leggi tutto...]
II. L'epoca coloniale: 2. La conquista spagnola e la fondazione delle città (secolo XVI); 3. L'amministrazione del Rio de la Plata (1617-1776); 4. L'epoca del Vicereame (1776-1810).
III. L'epoca creola: 5. L'indipendenza delle Province Unite (1810-1820); 6. La divisione delle province (1820-1835); 7. La Federazione (1835-1852); 8. Buenos Aires di fronte alla Confederazione Argentina (1852-1862); 9. La Repubblica: stabilita' politica ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con l’avvento della Repubblica, nel 1911, inizia in Cina un’epoca di profonde trasformazioni sociali, culturali e politiche. Anche la Chiesa cattolica entra in questo processo di trasformazione, sia a livello di metodi missionari sia di svolta rispetto al legame tradizionale con le potenze occidentali presenti sul territorio. Nel dossier vengono ripercorsi ed analizzati alcuni di questi cambiamenti in diversi articoli: Chiesa e Cina nel periodo repubblicano (Elisa Giunipero). Le relaz ...; [Leggi tutto...]
Montevideo : Banda Oriental, 1977
Abstract/Sommario: 1. La dominazione lusitano-portoghese (1820-1828).
2. La "Cruzada Libertadora" e l'indipendenza orientale (1825-1828).
3. La fase precostituzionale. Lo "Stato di Montevideo" (1828-1830).
4. La repubblica "caudillista" (1830-1938).
Bibliografia sommaria.
Abstract/Sommario: In occasione del bicentenario dall'indipendenza del Perù, l'autore analizza principi ed effetti di quel processo di liberazione, partendo dai fondamenti che lo hanno sostenuto, per rileggerli con gli occhi dell'attualità e nell'ottica di tenere vive le finalità di liberazione anche per i giorni attuali, di fronte alle sfide etiche, storiche e teologiche che il Perù vive, soprattutto a livello di disuguaglianza sociale.
Sao Paulo, 1972
Abstract/Sommario: I.
La Reggenza: 1.
L'esperienza repubblicana, 1831-1840.
II.
Le province del Nord e dell'Ovest: 1.
Il Grao-Para' ed il Maranhao; 2.
Mato-Grosso e Goias.
III.
Il Nordest e Bahia: 1.
Il Nordest, 1825-1850; 2.
La Bahia, 1808-1856.
IV.
Le province del centro: 1.
La provincia di Rio de Janeiro ed il Municipio Neutro; 2.
L'Espirito Santo; 3.
Minas Gerais.
V.
Le province del Sud: 1.
Sao Paulo; 2.
Rio Grande do Sul e Santa Catarina.
VI.
La reazione monarchica: 1.
Politica ...; [Leggi tutto...]
La Reggenza: 1.
L'esperienza repubblicana, 1831-1840.
II.
Le province del Nord e dell'Ovest: 1.
Il Grao-Para' ed il Maranhao; 2.
Mato-Grosso e Goias.
III.
Il Nordest e Bahia: 1.
Il Nordest, 1825-1850; 2.
La Bahia, 1808-1856.
IV.
Le province del centro: 1.
La provincia di Rio de Janeiro ed il Municipio Neutro; 2.
L'Espirito Santo; 3.
Minas Gerais.
V.
Le province del Sud: 1.
Sao Paulo; 2.
Rio Grande do Sul e Santa Catarina.
VI.
La reazione monarchica: 1.
Politica ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1972
Abstract/Sommario: I.
Crisi del regime: 1.
Crisi del regime; 2.
Un Generale nella politica; 3.
La lettera e lo spirito del regime; 4.
Politica e guerra.
II.
Il passero e l'ombra: 1.
Il potere personale; 2.
La democrazia improvvisata; 3.
Fine del secondo "Quinquinio Liberal.
III.
Riforme e palliativi: 1.
Lo sviluppo dell'idea di emancipazione; 2.
Le altre riforme; 3.
Abbondanza e crisi; 4.
Nuovo sistema elettorale.
IV.
Dalla Costituente costituita alla legge Saraiva: 1.
Liberali contro ...; [Leggi tutto...]
Crisi del regime: 1.
Crisi del regime; 2.
Un Generale nella politica; 3.
La lettera e lo spirito del regime; 4.
Politica e guerra.
II.
Il passero e l'ombra: 1.
Il potere personale; 2.
La democrazia improvvisata; 3.
Fine del secondo "Quinquinio Liberal.
III.
Riforme e palliativi: 1.
Lo sviluppo dell'idea di emancipazione; 2.
Le altre riforme; 3.
Abbondanza e crisi; 4.
Nuovo sistema elettorale.
IV.
Dalla Costituente costituita alla legge Saraiva: 1.
Liberali contro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le Repubbliche popolari autoproclamate di Donetsk (Dnr) e di Lugansk, nella regione del Donbass, sono nate dopo un referendum indipendentista nel 2014 e, se anche l'Ucraina e la comunità internazionale non le hanno riconosciute, diventano ogni giorno più concrete. La Dnr ha una sua banca, un suo governo, una sua bandiera e persevera nella strada verso l'indipendenza, nonostante l'inasprirsi degli attacchi ucraini. Questo non fa altro che avvicinare la Dnr verso la Russia, un avviciname ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1975
Abstract/Sommario: Nota introduttiva.
I.
Sistema oligarchico nei primi anni della repubblica: 1.
Dai governi militari a Prudente-Campos Sales; 2.
Il potere degli Stati.
Analisi regionale; 3.
Un'interpretazione sociologica del governo dei colonelli.
II.
Economia e finanze nei primi anni della repubblica: 1.Espansione del caffe' e politica del caffe'; 2.
L'industrializzazione durante la "Repubblica Vecchia"; 3.
La gomma nell'Economia Brasiliana della "Prima Repubblica"; 4.
L'economia dello zucch ...; [Leggi tutto...]
I.
Sistema oligarchico nei primi anni della repubblica: 1.
Dai governi militari a Prudente-Campos Sales; 2.
Il potere degli Stati.
Analisi regionale; 3.
Un'interpretazione sociologica del governo dei colonelli.
II.
Economia e finanze nei primi anni della repubblica: 1.Espansione del caffe' e politica del caffe'; 2.
L'industrializzazione durante la "Repubblica Vecchia"; 3.
La gomma nell'Economia Brasiliana della "Prima Repubblica"; 4.
L'economia dello zucch ...; [Leggi tutto...]
Cusco, 1981
Abstract/Sommario: 1. La società andina dalle sue origini sino al Tawantinsuyu.
2. Il Tawantinsuyu.
3. Conquista e colonizzazione.
4. Il Peru' repubblicano: una frustrazione.