Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ricotruisce il percorso di un quartiere di un comune della Regione metropolitana di Santiago del Cile, progettato negli anni del governo di Unidad Popular secondo i criteri di una corretta convivenza vicinale e dove, dopo anni di cambiamenti e di degrado, la sollevazione popolare in difesa di alberi che dovevano essere abbattuti, ha mobilitato gli abitanti e facilitato un processo partecipativo di difesa sociale e ambientale. Secondo il vicariato di zona: un bell'esempio del ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Evangelizzare una città: come? La grande e rapida espansione urbana.
Il processo di urbanizzazione.
La modernità e la sua crisi.
Religione e città.
L'evangelizzazione.
<Evangelizzazione 2000>
De Paulo EditoraRio de Janeiro, 2001
Abstract/Sommario: 1. Il senso della sotenibilità urbana (Henri Acselrad)
2. Istituzioni internazionali per la protezione ambientale: sue implicazioni per la giustizia ambientale nelle città latinoamericane (Barbara Deutsch Lynch)
3. La città come un ibrido: natura, società e "urbanizzazione-cyborg" (Erik Swyngedouw)
4. Città sostenibili, cittadini globali. Antagonismo o complementarietà? (Rose Compans)
5. Tempo dell'economia, tempo della città: le dinamiche (Pierre Veltz)
6. La (in)sostenibilità de ...; [Leggi tutto...]
2. Istituzioni internazionali per la protezione ambientale: sue implicazioni per la giustizia ambientale nelle città latinoamericane (Barbara Deutsch Lynch)
3. La città come un ibrido: natura, società e "urbanizzazione-cyborg" (Erik Swyngedouw)
4. Città sostenibili, cittadini globali. Antagonismo o complementarietà? (Rose Compans)
5. Tempo dell'economia, tempo della città: le dinamiche (Pierre Veltz)
6. La (in)sostenibilità de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'azienda Surbana Jurong, con sede in Singapore, è stata chiamata da doversi governi africani per approntare dei piani urbanistici che prevedano una risistemazione di varie città. Nonostante questa azienda si presenti molto bene, difficilmente potrà riuscire a creare una pianificazione veramente ben riuscita, poichè non conosce perfettamente la situazione socioculturale delle città africane, oltre al fatto che ragiona sulla base di una pianificazione estranea alla realtà africana.Sareb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le Olimpiadi e i Mondiali di calcio i brasiliani speravano in un rilancio di Rio de Janeiro, ma la crisi economica e politica non ha concesso tregue ad una città già segnata dalla depressione che ha colpito il paese. Mancano i servizi essenziali, non ci sono soldi per pagare gli stipendi e le risorse si sono ormai esaurite, la città sta vivendo il periodo più buio della sua storia, anche a causa dell'eccesso di violenza che la sta colpendo. La popolazione infatti, stanca di questa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La linea metropolitana di Santiago è una delle più moderne e ampie del continente latinoamericano, ha però un problema: il biglietto costa troppo e il trasporto non funziona. Per una città come Santiago del Cile, dove la popolazione è in continuo aumento a causa della migrazione dalle campagne, il trasporto pubblico è essenziale per spostarsi, per questo, quando c'è stato il rincaro del biglietto, la popolazione è scesa in piazza per protestare. Il governo si è giustificato dicendo che ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: In Brasile la questione della terra non riguarda solamente la campagna, ma anche e sempre più anche la città.
L'urbanizzazione delle città presenta una logica di esclusione e avviene con l'applicazione arbitraria della legge.
Tra le conseguenze negative si possono individuare la depredazione ambientale, promossa da questa dinamica di esclusione, e la scalata di violenza che si riscontra nelle città.
Abstract/Sommario: Costa d’Avorio – Abidjan, la saga-ci(t)tà
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La capitale della Costa d'Avorio di metà 2009 sta attraversando un periodo di stallo in attesa delle elezioni presidenziali, rimandate dal 2005 (avvenute poi nell'autunno 2010). L'articolo va ad analizzare la situazione sociale dei vari quartieri della capitale, che detiene gran parte dell'elettorato nazionale.