Risultati ricerca
Bergamo : Maggioni Lino, 1997
Abstract/Sommario: I capitoli del testo riguardano l'Africa ed in particolare: la geografia e la storia, i popoli tra riti e miti, le tre grandi religioni; incontro con l'arte; le tribù stilistiche; scarificazione e tatuaggi; musica tra identità e protesta; cinema: originalità soffocata; abbigliamento e ornamenti; una pettinatura diversa; corri, corri... sport e medaglie. Il bambino: dono degli antenati. Un angolo d'Africa in Italia.
Abstract/Sommario: I popoli indigeni Dati statistici.
(ALMEIDA VINUEZA, Jose').
perché celebrare (ESTEINOU MADRID, Javier).
Giudizio storico (ALVAREZ ICAZA, Jose' - OLIVARES DIAZ, Rocio).
La terra non è di tutti (TONELLO, Jose').
Madre Spagna (RAFFO, Daniel).
Il nero equaadoriano (ESTUPINAN BASS, Nelson).
Africani: 500 anni dopo (CHALA CRUZ, Oscar).
Analisi del dibattito (FRANK, Erwin).
Fra parola, scrittura e imagine (SANCHEZ PARGA, Jose').
Eduardo Galeano ed il linguaggio di Rigoberta Menchu' ...; [Leggi tutto...]
(ALMEIDA VINUEZA, Jose').
perché celebrare (ESTEINOU MADRID, Javier).
Giudizio storico (ALVAREZ ICAZA, Jose' - OLIVARES DIAZ, Rocio).
La terra non è di tutti (TONELLO, Jose').
Madre Spagna (RAFFO, Daniel).
Il nero equaadoriano (ESTUPINAN BASS, Nelson).
Africani: 500 anni dopo (CHALA CRUZ, Oscar).
Analisi del dibattito (FRANK, Erwin).
Fra parola, scrittura e imagine (SANCHEZ PARGA, Jose').
Eduardo Galeano ed il linguaggio di Rigoberta Menchu' ...; [Leggi tutto...]
New York : UNFPA, 1999
Abstract/Sommario: Interessante testo edito dall'ONU in cui si ravvisa la necessità di fare scelte oculate sulla popolazione mondiale.
Dati, tabelle e grafici sulle più svariate situazioni della popolazione.
2011
Abstract/Sommario: Nel 2011 la popolazione mondiale arriverà a quota sette miliardi, si stima che nel 2045 potrebbe raggiungere i nove miliardi. Ma quale sarà l'impatto di questa esplosione demografica sul pianeta? Riuscirà la Terra a garantire risorse sufficienti per tutti i suoi abitanti? Fondamentale è cambiare il nostro stile di vita, garantendo un minor consumo di energie e di risorse, un impatto ambientale minimo e una diminuzione della povertà, soprattutto visto che la maggior parte della popolazi ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'autore, partendo dal drammatico racconto della frana del vulcano <Casita> in Nicaragua, che dieci anni fa travolse ed uccise più di 2.500 persone, spiega come la demografia della zona sia totalmente cambiata e come vivono oggi le persone di <Posoltega> che hanno deciso di non emigrare verso il Costa Rica.
Abstract/Sommario: Dopo il colpo di stato del luglio 2023, il Niger è entrato nelle cronache internazionali, ma senza rivelare esattemente quello che sta succedendo nel paese. I politici che hanno preso il potere si disinteressano della popolazione, unica vera forza di resilienza che continua a resistere ad attentati e golpe che si susseguono da anni. La comunità internazione non vede quanto il governo voglia sottomettere la popolazione, ormai allo stremo delle forze, senza cibo e medicine, perchè questo ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Viene riportata la prefazione, del presidente brasiliano Lula, al libro "Visto per il mondo: per la libertà di circolazione dei migranti", nel quale vengono riportate testimonianze ed interviste a migranti di molti Paesi. Lula spiega come la popolazione brasiliana sia diventata, grazie alle migrazioni, una mescolanza ed una rappresentanza di diversi popoli da tutto il mondo. Il Brasile è una nazione che dimostra in pratica come culture diverse possono contribuire alla costruzione di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad un anno dagli accordi di pace tra il governo e le Farc, la violenza in Colombia è notevolmente diminuita. Nonostante ciò i cittadini hanno la sensazione che la guerra non sia realmente cessata e anzi, che gli accordi di pace gravino e costino molto sulla società civile. Sicuramente il governo dovrà darsi da fare per far rispettare gli accordi, per permettere agli ex guerriglieri di vivere una vita normale ed entrare in politica ma anche per non opprimere con queste decisioni il popo ...; [Leggi tutto...]
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Il testo è accompagnato da illustrazioni.
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]