Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Analisi del contesto latinoamericano e delle relazioni economiche con le grandi potenze, Usa e Cina, nell'era Trump. I cambiamenti in atto, le difficoltà sia delle destre che delle sinistre di intraprendere le giuste vie di cambiamento.
Indice:
Le nuove destre latinoamericane di fronte a una globalizzazione in crisi (José Antonio Sanahuja, Nicolas Comini). America Latina nell'era Trump. Una regione tra Stati Uniti e Cina? (Wolf Grabendorff). L'eterno ritorno del regionalismo latinoam ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le nuove destre latinoamericane di fronte a una globalizzazione in crisi (José Antonio Sanahuja, Nicolas Comini). America Latina nell'era Trump. Una regione tra Stati Uniti e Cina? (Wolf Grabendorff). L'eterno ritorno del regionalismo latinoam ...; [Leggi tutto...]
ùRoma-Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: La prima parte del volume è dedicata all'esame storico dei caratteri comuni all'economia dei paesi sviluppati.
La seconda parte ricostruisce la dinamica storica con cui si sono venute ampliando le aree e gli scambi commerciali e si è venuta infittendo l'intelaiatura economica comune.
Paris ; Dakar : Presence africaine, Dep. Leg. 1998
Abstract/Sommario: Il testo presenta il ruolo che ebbe il capitalismo, in particolare quello inglese, nella tratta degli schiavi in Africa e nel commercio coloniale del diciassettesimo secolo. L'autore non pretende di interpretare i fatti, ma vuole solo proporre uno studio economico del ruolo giocato dalla schiavitù nera e dalla tratta degli schiavi, nella costituzione del capitale che ha finanziato la rivoluzione industriale inglese. Il libro è quindi un'analisi della storia economica inglese e, insieme ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza
Abstract/Sommario: Chiaro e semplice manuale per capire l'economia, attraverso il suo rapporto con la società, la storia e la cultura.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: La storia dell'energia. L'autore, in tono divulgativo, spiega l'evoluzione dell'utilizzo delle risorse energetiche da parte dell'uomo, racconta come si viveva tra la prima e la seconda metà del XX secolo per dimostrare come stili di vita energeticamente più economici fossero possibili e, saranno possibili.
Bogotá : Siglo XXI Editores, 1974
Abstract/Sommario: Maurice Dobb propone uno studio della nascita e dello sviluppo del capitalismo, partendo da dati concreti, derivati da uno studio approfondito della realtà sociale ed economica nei diversi periodi temporali. Ne deriva un'attenta e precisa analisi socioeconomica su questo fenomeno e le sue implicazioni sul territorio e sulla società.
Milano : Baldini
Abstract/Sommario: Per combattere un pericolo è necessario conoscerlo, anche se questo provoca inquietudine e angoscia. E' proprio il caso di questo libro, che illustra gli effetti devastanti che la terza rivoluzione industriale, quella tecnologica, ha già cominciato a produrre sull'occupazione mondiale e quindi sulla vita di tutti coloro i quali vivono di lavoro. L'autore propone come soluzione una terza via trra liberismo sfrenato e statalismo.
Italia : Senza Confini Rai Uno, 1988
Abstract/Sommario: Il video mostra come a partire dalla fine del secolo scorso con la rivoluzione industriale in Inghilterra, sia iniziato, per poi proseguire durante il nostro secolo, il lento declino della civiltà contadina. In questo senso hanno contribuito anche le due guerre mondiali del XX secolo, che dopo la distruzione hanno portato come conseguenza una rapida ricostruzione ed un forte ammodernamento sia nel campo industriale che nel campo agricolo. Viene quindi mostrato un documentario che dimos ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Punto Rosso, 1998
Abstract/Sommario: Atti del convegno "Oltre il capitale: globalizzazione e transizione" tenutosi a Milano il 13 e 14 dicembre 1997
Abstract/Sommario: Nell'ottobre 2017 si è tenuta a Cagliari la Settimana Sociale dei cattolici italiani, quest'anno incentrata sul tema del lavoro. Nel pensiero sociale della Chiesa importanti sono i significati di impresa umana, dignità, nuove tutele, cooperazione e cura, in un ottica legata a quella che è stata definita come quarta rivoluzione industriale. Questa ha visto il sorgere dell'intelligenza artificiale, del lavoro digitale e dell'impoverimento del ruolo del lavoratore. E' fondamentale quindi ...; [Leggi tutto...]