Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autrice ricorda il missionario della Consolata Giuseppe Frizzi (1943-2021) innamorato di Dio e degli uomini che ha vissuto e operato in Mozambico dal 1975. Padre Frizzi ha dedicato la sua vita al popolo Macua Xirima (o Scirima) con un instancabile impegno pastorale, di ricerca etnografica, etnologica, linguistico, teologico e missionaria.
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Reggio Emilia : Diabasis, 2005
Abstract/Sommario: Sulle montagne dell'Appennino modenese, all'inizio degli anni '40 prese avvio un'avventura della carità che tuttora continua, con grande dedizione e amore, e si è estesa in Italia e nel mondo. Ne fu artefice un sacerdote reggiano, don Mario Prandi, che a Fontanaluccia di Frassinoro fondò la prima "Casa di Carità". L'esperienza di quel prete e della sua "creatura" è raccontata in questo libro.
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo religioso, politico, sindacale, culturale delle Americhe. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del centesimo compleanno di Arturo Paoli, Piccolo Fratello di Charles de Faucauld che ha vissuto metà della sua vita in America Latina, la rivista ricorda le collaborazioni con Paoli, alcuni suoi libri, il suo impegno a fianco degli ultimi e nell'elaborazione di pensiero e prassi della Teologia della Liberazione. L'articolo chiude sul presente e con alcune esortazioni che Paoli ha rivolto ai giovani d'oggi.
1990
Abstract/Sommario: Chi ascolterà la voce delle vittime? (Leonardo Boff, Virgil Elizondo).
Verso il quinto centenario (Gustavo Gutierrez).
Il popolo latinoamericano (Darcy Ribeiro).
Le reali motivazioni della conquista (Enrique Dussel).
Attuali conseguenze dell'invasione eurropea dell'America.
Dal punto di vista indigeno (Aiban Wagua).
1492: la violenza di Dio e il futuro del cristianesimo (Pablo Richard).
La donna conquistata e violata (Julia Esquivel).
I nativi umiliati e sfruttati (José Oscar B ...; [Leggi tutto...]
Verso il quinto centenario (Gustavo Gutierrez).
Il popolo latinoamericano (Darcy Ribeiro).
Le reali motivazioni della conquista (Enrique Dussel).
Attuali conseguenze dell'invasione eurropea dell'America.
Dal punto di vista indigeno (Aiban Wagua).
1492: la violenza di Dio e il futuro del cristianesimo (Pablo Richard).
La donna conquistata e violata (Julia Esquivel).
I nativi umiliati e sfruttati (José Oscar B ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Editoriale su don Bartolome Carrasco.
Maria de Guadalupe, modello di donna credente e solidaria con il popolo.
Testimonio.
Abstract/Sommario: A 50 anni dall’indipendenza di molti Paesi africani, gli autori trattano la sua storia, a partire proprio dal 1960, l’anno che rappresento una svolta per milioni di africani. Gli articoli presentano un analisi degli anni immediatamente precedenti al 1960 e spiegano come si sia raggiunta l’indipendenza. Vengono considerati singolarmente, attraverso una breve presentazione, i personaggi che rappresentarono la svolta per i singoli stati.
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Che Guevara e l'uomo nuovo.
Guevara e le tradizioni latinoamericane.
Il "Che", profilo e problemi.
La formazione culturale del giovane Guevara.
Uomo di governo e diplomatico della rivoluzione.
Sul pensiero militare di Guevara.
La rivoluzione non si teorizzza.
Guevara e il "socialismo reale".
La guerriglia nell'esperienza del Nicaragua.
Il progetto di una strategia tricontinentale.
Il "Che" e l'Africa.
Guevara e il guevarismo.
Maoismo e guevarismo in Italia.
Il "Che" e la g ...; [Leggi tutto...]
Guevara e le tradizioni latinoamericane.
Il "Che", profilo e problemi.
La formazione culturale del giovane Guevara.
Uomo di governo e diplomatico della rivoluzione.
Sul pensiero militare di Guevara.
La rivoluzione non si teorizzza.
Guevara e il "socialismo reale".
La guerriglia nell'esperienza del Nicaragua.
Il progetto di una strategia tricontinentale.
Il "Che" e l'Africa.
Guevara e il guevarismo.
Maoismo e guevarismo in Italia.
Il "Che" e la g ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo scientifico, religioso, politico, dell'Europa. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Abbé Pierre, Ernesto Balducci, Tonino Bello, Martin Buber, Aldo Capitini, Zlata Filipovic, Raoul Foullerau, Anna Frank, Jean Gross e Hildegard Goss-Mayr, Dag Hammarskjold, Lanza Del Vasto.
Giogio La Pira, Louis Massignon, Lorenzo Milani, Roger Schutz, Albert ...; [Leggi tutto...]
Abbé Pierre, Ernesto Balducci, Tonino Bello, Martin Buber, Aldo Capitini, Zlata Filipovic, Raoul Foullerau, Anna Frank, Jean Gross e Hildegard Goss-Mayr, Dag Hammarskjold, Lanza Del Vasto.
Giogio La Pira, Louis Massignon, Lorenzo Milani, Roger Schutz, Albert ...; [Leggi tutto...]