Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Ricostruzione storica delle posizioni assunte dal PCB nei confronti del governo Vargas e delle elezioni del 1945 in Brasile. La personalità del segretario del Partito, Prestes, i successi del PCB, la repressione del dopo golpe, la crisi del partito.
2003
Abstract/Sommario: Presentazione del ruolo di Prestes nella storia del PCB. Luiz Carlos Prestes: la rottura con il tenenetismo. Luiz Carlos Prestes: l'adesione al PCB. Luiz Carlos Prestes: il ritorno in Brasile e gli eventi del 1935. Luiz Carlos Prestes e la svolta tattica nella politica del PCB (1938-1945).
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: Dedica.
Introduzione.
1.
Riassunto storico (1900-1917).
2.
Movimento degli scioperi anarchici (1917-1919).
3.
Declino del movimento degli scioperi anarchici (1919-1921).
4.
Il problema ideologico (1920-1922).
5.
Anarchici contro bolscevichi (1922-1924).
6.
Rivolte e prigioni (1924-1926).
7.
Il PCB durante la repressione Bernardes (1924-1925).
8.
In campo aperto (gennaio-agosto 1927).
9.
L'attivita' semilegale del PCB (1928-1929).
10.
Declino del PCB (1929-1930).
1 ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1.
Riassunto storico (1900-1917).
2.
Movimento degli scioperi anarchici (1917-1919).
3.
Declino del movimento degli scioperi anarchici (1919-1921).
4.
Il problema ideologico (1920-1922).
5.
Anarchici contro bolscevichi (1922-1924).
6.
Rivolte e prigioni (1924-1926).
7.
Il PCB durante la repressione Bernardes (1924-1925).
8.
In campo aperto (gennaio-agosto 1927).
9.
L'attivita' semilegale del PCB (1928-1929).
10.
Declino del PCB (1929-1930).
1 ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Il partito e la guerriglia.
2. Alcuni documenti del PC del Brasile.
3. Selezione d'articoli pubblicati su "A Classe Operaria".
4. Testi sulla guerriglia: Rapporto sulla lotta in Araguaia (ARROYO, Angelo); Un grande evento nella vita delpaese e del Partito (ARROYO, Angelo);Intervento nel dibattito sull'Araguaia (POMAR, Pedro); Per la guerra non basta la volonta' eroica (NETO, Jose' Genoino).
Petropolis, 1985
Abstract/Sommario: Prefazione del Cardinale Arcivescovo di Sao Paulo. Prefazione dell'ex-segretario generale del Consiglio Mondiale di Chiese. Presentazione.
I. Castigo crudele, disumano e degradante: 1. Lezioni di tortura: i prigionieri come esperimento; 2. Metodi e strumenti di tortura; 3. Tortura in bambini, donne e gravide.
II. Il sistema repressivo: 4. L'origine del Regime Militare; 5. La consolidazione dello Stato Autoritario; 6. Il montaggio della struttura repressiva e le sue leggi; 7. Come er ...; [Leggi tutto...]
I. Castigo crudele, disumano e degradante: 1. Lezioni di tortura: i prigionieri come esperimento; 2. Metodi e strumenti di tortura; 3. Tortura in bambini, donne e gravide.
II. Il sistema repressivo: 4. L'origine del Regime Militare; 5. La consolidazione dello Stato Autoritario; 6. Il montaggio della struttura repressiva e le sue leggi; 7. Come er ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Alfa y Omega, 1978
Abstract/Sommario: Autobiografia e testimonianza dell'autore sulla vita operaia brasiliana dal 1917 al 1931.
Rio de Janeiro, 1980
Abstract/Sommario: Critica dell'esperienza educativa del movimento di cultura popolare "Anche scalzi s'impara a leggere", vissuta a Natal, Rio Grande do Norte dal 1961 al 1964
Sao Paulo : Alfa y Omega, 1984
Abstract/Sommario: Sull'autore.
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Recife, 1985
Abstract/Sommario: (Memorie dello scrittore e militante economista Paulo Cavalcanti, che rivela fatti inediti della storia politica del Nordest del Brasile e del Brasile).
Sao Paulo, 1982
Abstract/Sommario: (Raccolta fotografica sulla storia del Partito Comunista Brasiliano).