Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: L'anno della Costituente (René Cardozo). Il segno dell'incertezza (Carmen Beatriz Ruiz). Agenda della Costituente (Maria Teresa Zegada). Chi e quanti i costituenti (Xavier Albo). Errori che non possiamo ripetere (Carol Gainsborg). Perché chiediamo l'autonomia (Carlos R. Soruco). Autonomia e concentrazione della terra (Miguel Urioste). Dove si collocherà il Diritto Indigeno? (Barolomé Clavero).
1991
Abstract/Sommario: La produzione agricola.
Testimonianza: "Ho cercato lavoro in tutta la valle".
"Huerta Margaret", una cooperativa che funziona.
Il liberalismo agrario.
Riforma anticontadina.
1985
Abstract/Sommario: Il 4§ Congresso Nazionale dei Lavoratori Rurali, realizzato nel maggio 1985 in Brasilia, ha rappresentato, in termini generali, un avanzamento nell'analisi economica e nell'impostazione delle rivendicazioni.
I temi in discussione sono stati la riforma agraria, la nuova legge sullo sciopero, l'unità e il pluralismo sindacale.
1991
Abstract/Sommario: Deposizione di Padre Ricardo Rezende Figueira alla commissione d'inchiesta parlamentare dell'assemblea legislativa dello Stato del Para' sulla violenza nelle campagne (26 marzo 1991).
Condizione di schiavitù in cui i contadini sono costretti a lavorare.
Abstract/Sommario: A 50 anni dall'emanazione delle leggi di riforma agraria in Cile, la rivista presenta due diversi approcci sull'argomento. Il primo autore sottolinea i cambiamenti sociali prodotti dalla riforma agraria: le rivolte sociali e la fine della subordinazione dei contadini ai larifondisti. Il secondo coglie l'aspetto delle tensioni tra movimenti rivoluzionari, di fronte a trasformazioni socio-economiche inevitabili.
Riforma Agraria, uno sforzo di riflessione (Sergio Gomez). La Riforma Agrar ...; [Leggi tutto...]
Riforma Agraria, uno sforzo di riflessione (Sergio Gomez). La Riforma Agrar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La riforma del Codice Forestale brasiliano si è conclusa con una netta vittoria dei latifondisti, nonostante il veto della presidente Rousseff, inutile tentativo di salvaguardare l'ambiente naturale del paese dallo sfruttamento delle agroindustrie straniere. Il Brasile si deve quindi preparare ad un'intensificazione del disboscamento dell'Amazzonia, alla costruzione di nuove dighe e ad una vera e propria corsa all'oro, materiale di cui il paese è ricco, il tutto a discapito non solo de ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento delle relazioni tra Stato e popolazione indigena-rurale in Ecuador tra il XIX e il XX secolo. Definizione di comunità indigena e mutamenti in diritto comunale.
Lima, 1981
Abstract/Sommario: 1.
Legge Generale sulle Cooperative n.o 15260.
2.
Regolamento della legge n.o 14790.
3.
Regolamento delle: Cooperative Agrarie, Cooperative Municipali, Centrali di Cooperative Agrarie, società Agricole di Interesse Sociale.
4.
Regolamento generale delle Elezioni nelle Cooperative Agrarie.
5.
Cooperative di Pesca.
6.
Cooperative di mercato.
7.
Cooperative di trasporti.
8.
Organismi ufficiali del Cooperativismo.
Abstract/Sommario: L'autore effettua un'analisi delle condizioni, del rendimento e della legislazione delle cooperative agropecuarie a Cuba dalla Rivoluzione del 1959 ad oggi.
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del lavoro delle donne che, nel Maranhao e in altri stati del Brasile, fanno per ricavare tutti i prodotti dalla Palma di Babaçu. L'articolo presenta le difficoltà e i risultati che le organizzazioni di queste donne hanno ottenuto nella difesa dei loro diritti, soprattutto di fronte al diffondersi di altre produzioni, per mano dei latifondisti, che mettono a rischio un'economia di sussistenza rispettosa dell'ambiente.